qualora l’accertamento si fondi su verifiche di conti correnti bancari si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili
Ricorso per saltum in Cassazione con il processo tributario del 2016
analisi della novità assoluta del processo tributario 2016: il ricorso ‘per saltum’: tale norma coinvolgerà le sentenze di primo grado, impugnabili direttamente innanzi il giudice di ultima istanza (previo accordo delle parti) quando l’esito del giud
Le nuove integrazioni salariali: quanto costano?
In base alla nuova formulazione degli ammortizzatori sociali è possibile ipotizzare che le integrazioni salariali costeranno molto di più rispetto al passato e che tale costo possa gravare soprattutto sui datori di lavoro
L'estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale e le differenze rispetto a quella prevista per le società
anche per gli imprenditori individuali è prevista dalla Legge di Stabilità 2016 una norma che agevola l’estromissione degli immobili che fanno parte dell’ambito aziendale: una panoramica delle norme che agevolano tale operazione di autoconsumo ed esa
Mediazione fiscale e riduzione delle sanzioni
il decreto di riforma del processo tributario ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della mediazione che, oltre a risultare semplificato sotto il profilo procedurale, appare più accattivante sotto il profilo della riduzione delle sanzioni: in
Il bilancio super-semplificato per le micro imprese
Dall’anno 2016 le micro imprese godono di importanti semplificazioni nella redazione del bilancio di esercizio, con lo scopo di alleggerire i costi amministrativi che gravano su tali piccole realtà imprenditoriali.
Le novità per l'agevolazione prima casa dopo la Legge di stabilità
con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si ampliano le possibilità di acquistare la prima casa con aliquote fiscali agevolate… anche chi è già proprietario può comprare una prima casa agevolata…
I presupposti per il tovagliometro
uno dei metodi accertamento induttivo più utilizzati contro i ristoranti è il cosidgetto “tovagliometro”: analizziamo i presupposti per tale tipo di accertamento e le modalità con cui il Fisco può desumere fatturato ed utili non dichiarati dal contri
Come deve avvenire la notifica della cartella al contribuente irreperibile: sconosciuto sui citofoni o "in loco" non è sufficiente…
è nulla la notifica della cartella se dalla relata emerge che il messo notificatore ha ricercato il contribuente soltanto presso l’indirizzo indicato nell’atto e non nell’intero Comune;
il messo notificatore deve effettuare le dovute ricerche e darne
Imposta di registro: la sostanza prevale sulla forma
l’imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente
Recesso del socio di SRL e valutazione della quota: la prassi della perizia
Pubblichiamo una piccola guida alla gestione della perizia per la valutazione della quota di SRL in caso di recesso di uno dei soci, un documento spesso molto complesso…
I problemi fiscali delle società ancora inattive alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
la normativa contro le cosiddette società di comodo non può tenere conto delle diverse realtà operative: ecco come possono tutelarsi le società che si trovano alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
Il redditometro richiede una motivazione minimale
per essere valido l’accertamento basato sul redditometro deve contenere una motivazione minimale che permetta al contribuente di difendersi dalla pretesa del Fisco (C.T.P. di Bergamo segnalata da Marco Nastasi)
La distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria
sempre più spesso, a fronte di accertamenti contro società di capitali a ristretta base proprietaria, il fisco contesta anche la distribuzione di utili in nero
Il nuovo limite di utilizzo del contante è 2.999,99 euro
Le nuove regole per utilizzare il contante nel limite di 3.000 euro, dopo l’innalzamento della soglia previsto dalla Legge di Stabilità 2016.
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette
Maxi ammortamento al 140% per imprese e professionisti: applicazione a "largo raggio"
ecco come si risolvono i dubbi principali, quelli che riguardano la sorte dei beni il cui costo non è superiore a 516,46 euro e i beni oggetto di “agevolazione” e successivamente venduti
Acquisto immobili residenziali e cumulo di detrazioni fiscali (50% dell'IVA pagata e 50% IRPEF per posti auto pertinenziali)
la Legge di stabilità ha previsto una serie di detrazioni per incentivare il mercato immobiliare: i risparmi d’imposta su IVA e IRPEF si possono cumulare; vediamo come e perchè e l’esempio dell’acquisto del posto auto pertinenziale
Legge di stabilità 2016: si amplia lo spazio per il welfare aziendale
la Legge di Stabilità 2016 prevede importanti novità relativamente agli articoli del TUIR che disegnano le norme fiscali sui benefit anche in natura collegati ai contratti di lavoro dipendente, anche di secondo livello o di regolamenti aziendali: lo
Le conclusioni dell’Avvocato Generale aprono le porte alla falcidia dell’Iva?
forse si apre un nuovo capitolo nella possibilità di proporre la falcidia IVA nelle procedure di concordato preventivo dopo le recenti conclusioni dell’Avvocato Generale della comunità europea…
Le nuove regole per dimissioni e risoluzioni consensuali, operative dal 12 marzo 2016
guida alle regole relative a dimissioni e risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro che diventeranno operative dal prossimo 12 marzo
Estesa alle SNC la sospensione della prescrizione dell’azione di responsabilità verso gli amministratori: prove di ritorno al futuro
anche gli amministratori di una SNC possono essere soggetti ad azione di responsabilità da parte degli (altri) soci della società: un’analisi della giurisprudenza su tale particolare azione contro gli amministratori
I nuovi termini per gli accertamenti tributari
Cambiano le tempistiche relative prescrizione degli accertamenti tributari:: vediamo i termini di prescrizione per gli anni 2016 e successivi, anni dal 2011 al 2015, in caso di presenza di reati fiscali, in caso di attività detenute in paradisi fisca
Leasing prima casa: i requisiti sono troppo stringenti
la possibilità di acquistare la prima casa in leasing (come previsto dalla Legge di Stabilità 2016) presenta delle regole di accesso forse troppo stringenti: è riservato ai contribuenti under 35 con reddito non superiore a 55.000 euro