vediamo il caso di chi possiede altro immobile a destinazione abitativa: è consentita o no la detraibilità del 19% ai fini IRPEF dei canoni di leasing pagati per l’acquisizione dell’abitazione principale?
Sale & lease back immobiliare e abuso del diritto
l’operazione di sale & lease back è una di quelle operazioni che rischiano di far scattare un controllo fiscale basato sul concetto dell’abuso del diritto? Il Fisco può presumere che dietro a tale operazione si nasconda solo un illecito risparmio d’i
Bonus ammortamenti: gli effetti su plusvalenze e minusvalenze future
quale impatto avrà al momento della cessione del bene il bonus ammortamenti al 140%, l’agevolazione prevista dalla Legge di stabilità 2016?
I macchinari funzionali (imbullonati) esclusi dalle imposte immobiliari locali
dal 2016, la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare per le categorie catastali dei gruppi D ed E, va effettuata tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elem
L'obbligo del contraddittorio è diverso a seconda dei tributi (armonizzati e non armonizzati)
emerge una diversa obbligatorietà del contraddittorio in caso di accertamento – soprattutto se ‘a tavolino’ – fra tributi armonizzati relativi a imposte comunitarie e tributi non armonizzati: l’obbligo di contraddittorio è garantito solo nel caso di
L'Equity Crowdfunding: che cosa è?
l’equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali o azioni da parte di investitori, sia essi persone fisiche che operatori professionali. Esso si sostanzia nel finanziamento di prog
Super ammortamenti 140%: gli aspetti pratici
Guida pratica alla gestione dei super-ammortamenti al 140%: i beni agevolabili e quelli esclusi dal bonus; i casi particolari (leasing, comodato, le auto); i problemi contabili; corredata di esempi pratici di calcolo.
Society, company, partnership…la terminologia corretta per parlare di società
Society, company, partnership? qual è il termine corretto per definire la ‘società’ in inglese?
Estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale: le valutazioni di convenienza da fare
in caso di estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale ci sono alcune valutazioni di convenienza da fare: in alcune situazioni l’operazione è conveniente, in altre invece no… vediamo i casi…
Dichiarazioni sostitutive di notorietà non efficaci nel processo tributario
la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, così come l’autocertificazione in genere, ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative essendo, viceversa, priva di qualsiasi efficacia in sede di proc
Il programma di liquidazione nelle procedure fallimentari: tempi più stretti per il curatore
in attesa della riforma strutturale del diritto fallimentare e della crisi d’impresa, la mini riforma delle procedure concorsuali ha inserito nuove norme per sveltire i programmi di liquidazione del patrimonio da parte dei curatori e per tentare di r
La sottofatturazione nelle vendite di auto dimostrata dall'importo finanziato per l'acquisto?
in caso di accertamento su un concessionario di auto, se i finanziamenti per l’acquisto dei veicoli sono maggiori del prezzo pagato dall’acquirente, il fisco può presumere che vi sia un fenomeno evasivo di sottofatturazione
Legge di stabilità 2016: le novità IRAP
la Legge di Stabilità è intervenuta anche in tema di IRAP: la nuova definizione di autonoma organizzazione per i piccoli professionisti, le agevolazioni specifiche per le imprese agricole e della pesca, la deduzione forfettaria per soggetti minori,
Il fisco spiega le agevolazioni prima casa
l’applicazione delle novità fiscali per i benefici prima casa: l’acquisto dell’abitazione da parte del contribuente già proprietario di altra unità ed il meccanismo del credito d’imposta; la gestione delle pertinenze dell’abitazione principale
CU 2016 e modello 770: cambia il paradigma degli adempimenti dei sostituti d'imposta
la Legge di Stabilità prevede alcune ‘semplificazioni per i sostituti di’imposta’: la trasmissione telematica della CU è adempimento equiparato alla presentazione del 770 e occorre prendere immediata confidenza con le disposizioni di modifica in quan
Nuovo regime forfettario 2016: le valutazioni di convenienza
i dubbi sulla convenienza o meno del nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, in particolare per quelli che possono ancora usufruire del vecchio regime dei minimi
La nuova mediazione fiscale
Analizziamo tutte le nuove regole che hanno riscritto l’istituto del reclamo e mediazione e che ono operative da inizio anno: l’ambito di applicazione dell’istituto (che può essere esteso anche alla riscossione dei tributi locali); Il procedimento, g
Studi professionali associati: la riattribuzione delle ritenute per i soci
Gli studi associati hanno la possibilità di utilizzare in compensazione le ritenute d’acconto attribuite a ciascun socio qualora risultino eccedenti rispetto all’Irpef da essi dovuta, attraverso un meccanismo di riattribuzione delle ritenute stesse:
La perdita di qualifica di ente non commerciale per le associazioni sportive dilettantistiche
è possibile attribuire correttamente la qualifica di ente non commerciale ad un’associazione sportiva che impieghi per lo svolgimento della sua attività (sportiva) i proventi conseguiti con le sponsorizzazioni, la gestione del bar, del ristorante ed
I beni immobili strumentali per destinazione non sono assegnabili ai soci però le società immobiliari…
sono esclusi dall’ambito applicativo del provvedimento gli immobili strumentali per destinazione utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’attività; esaminiamo anche il caso delle società di gestione immobiliare, dei terreni agricoli utilizzati p
Inammissibilità dell’atto di appello non depositato presso la segreteria della Commissione tributaria (adempimento per cause antecedenti a novembre 2014)
l’appello spedito dal contribuente all’ufficio finanziario ma non depositato in Commissione tributaria provinciale è inammissibile
Guida alle fasi del processo esecutivo
le fasi del processo esecutivo ad uso dei consulenti che possono essere incaricati alle vendite o che possono dover assistere i loro clienti che partecipano ad un acquisto da una procedura esecutiva, esaminiamo la fase del pignoramento, della liquida
La detrazione delle spese mediche segue la fattura
la detrazione dall’IRPEF delle spese mediche deve avvenire nell’anno in cui si paga la fattura relativa alle prestazioni ricevute (C.T.P. di Roma)
La tassazione dei fringe benefit per gli sportivi professionisti
il recente scandalo che ha colpito il mondo del calcio nasce da una problematica fiscale molto particolare: la gestione dei fringe benefit (nel caso dell’inchiesta la partecipazione delle società sportive ai costi degli agenti che rappresentano i cal