controllo formale delle dichiarazioni: continua la querelle sull’obbligatorietà o meno dell’invio dell’avviso bonario al contribuente; la giurisprudenza è concorde nel ritenere che lo Statuto del contribuente non prevede un contraddittorio generalizz
I rimborsi spese erogati dalle associazioni di volontariato: giurisprudenza recente e problematiche di riferimento
quali sono le spese che possono essere rimborsate e quali non lo sono? Ecco un elenco ben preciso suggerito dalla Cassazione che ha fatto recentemente proprio un orientamento rigoroso in ordine alla qualificazione degli esborsi erogati dalle associaz
IMU-TASI e comodato a figli/genitori: il labirinto delle regole
la riduzione del 50% dell’IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato a figli o genitori rappresenta un’agevolazione di interesse per tanti contribuenti… peccato che le regole applicative siano veramente caotiche
La cessione gratuita di prodotti oggetto dell'attività d'impresa: esclusione dalla base imponibile
le cessioni gratuite di beni la cui produzione o il cui commercio rientra nell’attività propria dell’impresa sono in via generale assoggettate all’IVA, mentre non concorre a formare la base imponibile il valore normale dei beni ceduti a titolo di sco
Recesso del socio di SRL: il contesto legale di riferimento
Guida al recesso del socio di SRL: in questa prima parte offriamo un panorama delle norme del codice civile che normano il recesso e la valutazione della quota.
Trasferimento di ramo d'azienda e formazione del perimetro aziendale oggetto di cessione
La Cassazione ha recentemente ribadito un principio interpretativo che rischia di rendere oggettivamente complicata la tassazione dei trasferimenti di azienda ai fini dell’imposta di registro: i debiti aziendali che l’acquirente si sia accollato vann
I fatti materiali nel delitto di false comunicazioni sociali: osservazioni lessicali
La definizione del nuovo reato di falso in bilancio si basa sulla locuzione ‘fatti materiali rilevanti’: tale dizione può generare alcuni dubbi sull’interpretazione ai fini penali…a cura di Domenico Calvelli.
La complessa deducibilità fiscale del compenso amministratore, la congruità e modalità di determinazione
la deducibilità del compenso amministratore dal reddito d’impresa genera spesso contenzioso fra il Fisco ed i contribuenti in forma societaria: partendo da un caso di giurisprudenza, ricostruiamo l’evoluzione delle norme del TUIR, la prassi dell’Agen
Il rilancio della conciliazione giudiziale tributaria
Fra gli istituti deflattivi del contenzioso, il Governo intende rilanciare la finora poco utilizzata conciliazione giudiziale; analisi delle diverse forme di conciliazione possibili: fuori udienza, in udienza, e modalità pratiche di definizione e pag
Gli sgravi contributivi per le assunzioni 2016
riassunto delle norme sugli sgravi e altre agevolazioni contributive accessibili ai datori di lavoro che assumono nuovi dipendenti: norme confermate anche per il 2016, è tuttavia prevista una riduzione dell’incentivo, concesso solamente per un bienni
Leasing prima casa: agevolazione fiscali e valutazioni sulla convenienza
la Legge di stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing con interessanti benefici fiscali: vediamo come funziona e quando conviene
L’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione in società semplice
Tutte le disposizioni agevolative atte a consentire l’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione delle società commerciali in società semplici, a fronte dell’assolvimento di una ridotta imposta sostitutiva (delle imposte sui redditi
Guida all'invio dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria
pubblichiamo una guida in 27 pratiche slides all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, un ulteriore adempimento richiesto per arrivare al modello 730 precompilato: l’adempimento sta generando numerosi dubbi fra gli operatori circa obblighi, in
Sospensione della riscossione nel contenzioso tributario: ora chi perde paga le spese!
una delle primissime ordinanze che recepisce la recente ed importante novità normativa del contenzioso tributario: il giudizio di sospensione della riscossione delle somme accertate genera spese di lite che vanno addebitate alla parte soccombente (C.
Accertamento con adesione: le nuove regole per il versamento e le aperture per i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione
vediamo in pratica come, dopo la legge di stabilità 2016, sono stati di fatto riaperti i termini per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione da adesione a causa di omessi versamenti nelle adesioni già concordate
Ammortamento 140% di nuovi beni strumentali e gestione del libro cespiti
come funziona l’agevolazione prevista nella Legge di Stabilità che permette di spesare un costo fiscale del 140% del bene ammortizzabile e come va conseguentemente gestito il libro cespiti? Analisi ed esempi di questa importante novità
Accertamento valido con o senza contraddittorio?
segnaliamo una recente sentenza della giurisprudenza di merito che stabilisce che è (ancora?) obbligatorio instaurare il contraddittorio con il contribuente in quanto trattasi di principio fondamentale del diritto dell’Unione europea; tale sentenza s
Il bonus mobili per le giovani coppie
la Legge di stabilità 2016 ha previsto una detrazione “rinforzata” per l’acquisto da parte di giovani coppie di mobili destinati ad arredo dell’abitazione principale, tale possibilità tuttavia è soggetta a regole dipendenti da diverse variabili, ved
Dichiarazione dei redditi sempre emendabile, anche in sede contenziosa
con un’ordinanza recentemente pubblicata la Sezione Sesta della Cassazione, si è espressa a favore dell’emendabilità della dichiarazione da parte del contribuente anche in sede contenziosa: alcune valutazioni sulle anomalie giurprudenziali a riguardo
Credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi nel mezzogiorno ed esonero contributivo per le assunzioni
la legge di Stabilità 2016 introduce uno speciale credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno: tale agevalozione può essere molto interessante
La navigazione del contante dall'1/06/2016 e il POS
la Legge di Stabilità ha tenuto un atteggiamento ondivago nei confronti dei pagamenti tracciabili: da un lato vuole imporre l’utilizzo del POS agli operatori economici a prescindere dalle condizioni in cui operano ma contestualmente aumenta il limite
Assegno divorzile una tantum: indeducibile anche se corriposto a rate
A fini IRPEF è indeducibile l’assegno divorzile erogato una tantum all’ex coniuge, la deducibilità non è possibile neanche se il pagamento di tale assegno viene effettuato ratealmente.
Le novità in tema di acquiescenza: le sanzioni possono essere ridotte a un terzo se…
gli incentivi alla deflazione del contenzioso fiscale passano anche attraverso una revisione della norma che si occupa delle sanzioni applicabili in caso di omessa impugnazione, la cosiddetta acquiscenza del contribuente
FAQ – Vendita dell'auto da parte di soggetto esente e problematica IVA
se un professionista normalmente esente da IVA, ad esempio un medico o promotore finanziario, che normalmente beneficia dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione IVA, deve rivendere l’auto precedentemente acquistata da un privato: tale ope