l’introduzione dello split payment genera crediti IVA per gli imprenditori che lavorano continuativamente con la Pubblica Amministrazione: analisi della problematica della gestione di tali crediti nell’ottica del consulente che deve predisporre e vid
La distribuzione occulta di dividendi ai soci di società a ristretta base partecipativa
in caso di accertamento contro una società a ristretta base proprietaria il fisco tende a presumere che eventuali ricavi non dichiarati siano diventati dividendi in nero a favore dei soci: le prospettive processuali per combattere tale presunzione
Accertamento con adesione: imposta di registro e valore per le imposte sui redditi
Il valore definito ai fini dell’imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall’acquirente non può assumere rilevanza probatoria ‘autonoma’ ai fini dell’accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore.
Deducibilità di costi per beni concessi in comodato a terzi
Alcuni problemi interpretativi possono sorgere quando l’attività di impresa, alla luce dei rapporti economici, contrattuali, societari, viene svolta da più soggetti, che si ripartiscono i costi come accade ad esempio in un contesto di gruppo d’aziend
Ravvedimento operoso per omessa/irregolare compilazione del quadro RW
In queste utilissime slides indichiamo come sanare eventuali errori ed omissioni del quadro RW nel modello Unico 2015 e come calcolare il relativo ravvedimento.
La conciliazione giudiziale dopo la mini riforma del processo tributario
il presente contributo mira ad osservare l’ampliamento operativo dell’istituto della conciliazione giudiziale, esperibile adesso anche in appello, che costituisce l’ultimo tangibile segno del ‘nuovo corso’ del diritto tributario, ormai definitivament
Dirigenti illegittimi: commento alle ultime sentenze della Corte di Cassazione
le recenti sentenze della Cassazione non chiudono alla possibilità di chiedere la nullità degli atti firmati da dirigenti privi di qualifica: ecco un approfondimento con spunti per la predisposizione dei ricorsi, che tengono conto delle precisazioni
L'assoluzione penale è un elemento di prova critica nel processo tributario
l’imputato assolto in sede penale, anche con formula piena, per non aver commesso il fatto o perchè il fatto non sussiste, può essere ritenuto responsabile fiscalmente qualora l’atto impositivo risulti fondato su validi indizi, insufficienti per un g
Rinuncia al credito da parte del socio: autocertificazione per sfuggire alla tassazione della sopravvenienza attiva
a partire dal 2016 le rinunce a crediti da parte dei soci non generano sopravvenienze attive tassabili per il debitore solo fino a concorrenza del valore fiscale del credito: le vie per riuscire ad evitare la tassazione in capo alla società
Un caso di ricorso contro l'estratto di ruolo | Sentenza CTP Latina
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che accoglie un ricorso per annullamento delle cartelle esattoriali mai notificate
Le ONLUS: guida alle agevolazioni ed ai vincoli di legge
per poter godere dei vantaggi fiscali le ONLUS devono rispettare una serie di requisiti e limitazioni: approfondiamo le problematiche relative alle attività direttamente connesse a quelle istituzionali, le attività connesse, i limiti all’attività com
La quantificazione dell'accertamento da indagini finanziarie: il problema dei prelevamenti e versamenti su conto corrente bancario non giustificati
l’Agenzia delle entrate può considerare ricavi sia i prelevamenti sia i versamenti su conto corrente bancario? E la prova contraria del contribuente?
La disciplina del controllo a distanza dell'attività dei lavoratori mediante impianti audiovisivi
cosa cambia con la riforma? Ma i divieti sono rimasti? Quali sono i presupposti che legittimano i controlli difensivi?
L’informativa al lavoratore. Cosa deve contenere l’informativa?
Revisione degli istituti di interpello, 5 tipologie: ordinario, qualificatorio, probatorio, antiabuso, disapplicativo
la riforma del contenzioso tributario contiene, tra le diverse novità, anche un’importante rivisitazione dello Statuto del contribuente con particolare riferimento agli istituti di interpello; vediamo di analizzare le principali novità.
Tardivo e omesso versamento della prima rata a seguito di adesione all'accertamento: errore scusabile e decreto sanzioni
l’accertamento con adesione è uno degli strumenti più utilizzati per la deflazione del contenzioso, tuttavia spesso accade che il contribuente non rispetti in pieno il piano di rateazione previsto: i casi in cui è possibile conservare i benefici dell
Equitalia e le notifiche via posta
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la problematica della notifica delle cartelle esattoriali direttamente per posta raccomandata da parte di Equitalia
Bed & breakfast e affittacamere: aspetti contabili e fiscali
Guida alla gestione contabile e fiscale delle attività di bed & breakfast e affittacamere; tali attività sono sempre più diffuse sul territorio e presentano interessanti particolarità per la corretta tenuta della contabilità
La procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti non è causa di cancellazione della rateazione
Equitalia non può revocare una rateazione concessa se il contribuente imprenditore accede alla procedura concorsuale di ‘accordo di ristrutturazione dei debiti’ (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Assestamento e verifica del Fondo crediti di dubbia esigibilità
si avvicina per responsabili dei servizi finanziari e Revisori l’appuntamento con uno degli ultimi e dei più importanti adempimenti per gli enti locali, ossia l’assestamento di bilancio: la verifica dei crediti di dubbia esigibilità.
Vecchio sintetico: serve un biennio
la Cassazione ha confermato che per il vecchio accertamento sintetico (di cui ci sono ancora contenziosi in corso) serviva che lo scostamento dagli indici avvenisse per due annualità
Cartella nulla se non motivata, se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria
è nulla la cartella di pagamento emanata in seguito a controllo formale se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria: analisi della diversa motivazione per i controlli formali ex articoli 36-bis e 36-ter che rileva
Le metodologie di controllo antiriciclaggio presso gli studi professionali
Un argomento molto sentito dai liberi professionisti: quello dei controlli sulla gestione antiriciclaggio; in questo articolo evidenziamo le linee guida della Guardia di Finanza per tale tipologia di controlli.
Sulla deducibilità del compenso amministratore-dipendente della società
una sentenza della C.T.P. di Firenze che analizza la deducibilità dal reddito d’impresa del compenso attribuito all’amministratore che è anche dipendente della società
La vigilanza del Collegio Sindacale nel concordato preventivo
per i membri del collegio sindacale l’apertura di una procedura di concordato preventivo è sempre un momento critico, sopratutto per quanto riguarda la propria resposnabilità professionale: un piccolo vademecum per il comportamento corretto da parte