La deducibilità degli ammortamenti dal reddito d’impresa deve seguire le inderogabili regole civilistiche di redazione del bilancio e la percentuale dell’ammortamento non può variare in relazione alle diverse annualità, ad esempio un anno la percentu
Il giro di vite contro gli affitti in nero
la revisione del sistema sanzionatorio riguarda anche i redditi da locazione (anche quelli soggetti a cedolare secca): ecco come aumentano le sanzioni in caso di reddito da affitti non dichiarato
Legittimo il taglio dei compensi ai revisori dei conti negli enti locali
la spinosa questione della riduzione dei compensi dei revisori dei conti negli enti locali trova un altro conferma a sfavore dei professionisti nel senso che è ritenuto legittima la riduzione che il Comune ha effettuato alla terna uscita dal sorteggi
Il valore normale dopo il Decreto Internazionalizzazione
La ristrutturazione del sistema sanzionatorio tributario incide anche sul concetto di valore normale: problematiche, orizzonti e spunti processuali dopo la recente modifica legislativa.
Accertamento: nullità dell’atto mai d’ufficio
la nullità degli atti tributari può essere eccepita solo ad istanza di parte già in primo grado e non può essere sollevata d’ufficio dal giudice
La nuova definizione di imposta evasa e come si calcola ai fini del penale
puntiamo l’attenzione su uno degli aspetti di maggiore interesse della riforma del sistema dei reati tributari, che investe tutti i reati che prevedono una soglia di punibilità: come si calcola l’imposta evasa ai fini penali
L'Irap non è soggetta a raddoppio dei termini
in caso di raddoppio dei termini derivante dalla contestazione di un reato tributario, il raddoppio non può riguardare l’IRAP (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La prova della presentazione della dichiarazione
quali prove possono essere utilizzate per dimostrare la presentazione della dichiarazione da parte del contribuente soggetto a verifica
La proposizione dell'eccezione di nullità nel ricorso introduttivo
in caso di proposizione di ricorso tributario, è fondamentale ricordarsi che l’eccezione di nullità va proposta nel ricorso introduttivo
Guida tributaria agli omaggi natalizi
si avvicina il Natale, tempo di regali… pubblichiamo una guida di 16 pagine alla gestione fiscale degli omaggi natalizi (ai fini IVA e delle imposte dirette) sia per quanto riguarda il reddito d’impresa che quello di lavoro autonomo
Accertamento con adesione e controlli formali: la gestione delle perdite fiscali in sede di accertamento
dal prossimo 1′ gennaio 2016, il procedimento di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, per i periodi d’imposta soggetti a controllo e verifica subirà delle modificazioni importanti
Una sentenza sul trattamento fiscale dei costi da reato
Una sentenza della C.ommissione Tributaria Regionale di Roma.
Voluntary disclosure e gestione degli acconti IVIE
la procedura di Voluntary disclosure impone ai professionisti una certa attenzione anche alla gestione del secondo acconto relativo ad Unico 2015: il caso dell’IVIE
Nuovo Conto Economico e OIC 12
Dal 2016 cambia lo schema di bilancio d’esercizio con la sparizione della voce E dedicata ai componenti straordinari di reddito: alcune valutazioni sulle problematiche da valutare.
Abuso del diritto: la scelta cessione d'azienda o fusione è fiscalmente rilevate
pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza le problematiche di elusione fiscale insite nelle ristruttrazioni dei gruppi societari (C.T.R. di Roma)
Affittacamere: quando il B&B diventa attività imprenditoriale
L’attività di bed & breakfast non prevede un’importante struttura organizzativa, tuttavia bisogna far attenzione alle formalità che sorgono se il titolare deve assumere la qualifica di imprenditore.
Aggiornate le norme di comportamento del Collegio Sindacale
il CNDCEC ha approvato le nuove norme sul comportamento del collegio sindacale; tali norme sono destinate a trovare applicazione nei confronti dei componenti del collegio sindacale di tutte le società, salvo che siano applicabili disposizioni di legg
Emissione di fatture per operazioni inesistenti: spetta al contribuente smentire le presunzioni dell'ufficio
se il fisco dimostra la falsità di una fattura passa sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, ma siffatta prova non può consistere nella semplice esibizione della fattura o nella sola dimostrazione del
Sequestro preventivo anche in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti
la Cassazione ha recentemente chiarito che nell’ipotesi di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente assumono rilevanza in ambito penale anche le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e che le novità introdotte nel 2
Revisore dei conti negli enti locali: compensi congrui senza minimi tariffari
il compenso spettante ai revisori dei conti è stabilito dall’ente locale con la stessa delibera di nomina; a tal fine, il medesimo articolo demanda ad un decreto ministeriale l’individuazione dei limiti massimi del compenso base erogabile al revisore
Cessione d'azienda con costituzione di rendita vitalizia e calcolo dell'avviamento
Un approfondimento sul calcolo del valore dell’avviamento nel caso di cessione d’azienda con costituzione di rendita vitalizia; parliamo anche delle motivazioni dell’ufficio per l’accertamento di un maggior valore e del contribuente per il ricorso.
ANAC: pubblicato l'aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione
un riassunto degli aggiornamenti apportati al piano nazionale anticorruzione
Niente accertamento anticipato se l'avviso di accertamento può essere notificato entro il 31 dicembre
il Fisco non può utilizzare lo strumento dell’accertamento anticipato se il termine di 60 giorni dalla notifica del PVC previsto dallo Statuto del Contribuente scade il 29 dicembre, con 2 giorni per emanare un avviso valido nei termini (C.T.P. di Lec
Le nuove regole per la rateizzazione degli avvisi bonari
un riassunto delle nuove regole che presiedono alle possibilità e modalità di rateizzazione degli avvisi bonari