i contribuenti soggetti passivi IVA, che pongono in essere operazioni fuori campo applicazione imposta, non possono considerare in detrazione l’Iva relativa agli acquisti di beni e servizi impiegati per le operazioni escluse dal tributo
Le novità in materia di raddoppio dei termini per l’accertamento: i termini ordinari, i termini già decorsi, le innovazioni, le criticità
in presenza di violazioni comportanti l’obbligo di denuncia per reati tributari, il legislatore ha disposto il raddoppio degli ordinari termini decadenziali per l’accertamento: ecco tutte le regole aggiornate per capire il funzionamento del meccanism
Delega fiscale e sistema sanzionatorio dei reati tributari
presentiamo uno schematico riassunto delle variazioni sui reati tributari che fanno seguito all’approvazione del relativo decreto delegato: attenzione all’inasprimento delle sanzioni penali nei confronti dei consulenti
Agevolazioni per ONLUS, imprese e cooperative sociali
con lo scopo di promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, il MISE ha adottato un decreto contenente le nuove agevolazioni finanziarie 2015 per la nascita e la crescita di O.N.L.U.S., imprese e cooperative sociali
Dirigenti illegittimi dell'Agenzia delle Entrate: una questione da risolvere
un’analisi della vexata quaestio dei dirigenti illegittimi dopo l’intervento del Consiglio di Stato: sulla questione urge una soluzione definitiva
Le nuove regole per il perfezionamento dell'accordo di mediazione
terminiamo l’analisi delle regole che entreranno in vigore dal 2016 per i procedimenti di mediazione tributaria: ecco come cambierà la prassi per perfezionare l’accordo raggiunto col Fisco
Società di comodo e società in perdita sistemica: i cambiamenti in materia di interpello: dall’antielusione all’interpello probatorio
Esiste un diretto collegamento tra la riforma dell’abuso del diritto (concetto che prende il posto dell’elusione tributaria) e quella dell’istituto dell’interpello, con riflessi importanti sulla nota situazione delle società non operative e in perdit
La territorialità IVA dei servizi di trasporto
In ordine alle prestazioni di trasporto è prevista l’applicazione di molteplici criteri impositivi, differenziati in relazione sia alla tipologia di trasporto effettuato (trasporto di persone o trasporto di beni) sia alla qualificazione soggettiva d
L'invito al pagamento del contributo unificato non è ricorribile
l’invito al pagamento del contributo unificato emesso dalla Commissione di primo grado nei confronti del contribuente ricorrente non è atto impugnabile (C.T.P. di Roma)
Comunicazione relativa ai beni ai soci: esempi pratici
Esempi pratici relativi all’adempimento della comunicazione relativa ai finanziamenti effettuati nell’anno precedente da parte dei soci/familiari come disposto dal Decreto legge n.138-2011.
Contribuenti minimi e regime del MOSS
Anche i contribuenti minimi possono aderire al regime del MOSS se effettuano commercio elettronico verso la Comunità Europea: ecco le criticità a cui fare estrema attenzione per le connessioni con l’IVA.
Revisori degli Enti Locali e controllo sui limiti di spesa delle emministrazioni
tra i tanti compiti e le diverse funzioni spettanti agli organi di revisione economico-finanziaria meritano di essere senz’altro ricordati i controlli sui limiti di spesa che contingentano in modo puntuale gli oneri che possono legittimamente essere
Il problema della detrazione dell'IVA nel caso di omessa registrazione delle fatture: si può fare!
la lettura e l’interpretazione letterale della norma sembrerebbero precludere il diritto alla detrazione dell’Iva nell’ipotesi di omessa registrazione delle fatture ricevute, ma la giurisprudenza si è pronunciata in senso contrario…
Cessione d'azienda in imprese familiare: la plusvalenza è a carico solo del titolare
la plusvalenza derivante dalla cessione va interamente tassata in capo al titolare dell’impresa mentre per i collaboratori è fiscalmente irrilevante; l’opzione per le modalità di tassazione, rappresenta una scelta che deve fare il contribuente nella
Le novità in materia di riscossione e rateazioni delle somme iscritte a ruolo
l’approvazione dei Decreti delegati sta portando dubbi sulla gestione della riscossione in quanto la nuova normativa è estremamente articolata e presenta fin troppe incertezze per i professionisti, creando inutili complicazioni; ecco come funziona
E' illegittimo l'avviso di accertamento emesso entro i 60 giorni dalla notifica del PVC
l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento, decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’ese
Gli strumenti della programmazione economico finanziaria dello Stato
il mese di ottobre porta con sé il documento più importante per il Paese: la nota legge di Stabilità!
In verità gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio dello Stato sono diversi, ne proponiamo quindi una loro breve analisi, avuto
Le novità in pillole in materia di mediazione tributaria
un riassunto delle novità che l’approvazione della delega fiscale porterà al procedimento di mediazione tributaria: i tributi ammessi alla mediazione, la sospensione feriale dei termini, le nuove sanzioni e le modalità di perfezionamento…
Responsabilità contabile per assunzioni di responsabili di servizi in presenza di personale interno
Rischia la condanna dei giudici contabili l’amministrazione locale che ha proceduto all’assunzione di responsabili di servizi esterni in presenza di personale interno.
Il nuovo interpello: coordinamento tra il decreto abuso e i decreti interpello, internazionalizzazioni e sanzioni
Pubblichiamo un corposo approfondimento sui decreti relativi alla delega fiscale focalizzando l’attenzione su: abuso del diritto, società non operative, novità per l’interpello e revisione del sistema sanzionatorio.
Decreto Enti Locali: novità sulle società partecipate
Il decreto che fornisce Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali introduce alcune norme per facilitare l’uscita degli enti dalle società che non risultavano strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali.
Amministratore dipendente di società: analisi pratica e suggerimenti in merito alla deducibilità fiscale del costo del lavoro
la questione relativa alla deducibilità dal reddito d’impresa della retribuzione dell’amministratore delegato/dipendente che risulta essere dipendente della società
Cassazione Tributaria: con la cancellazione dal registro delle imprese la società perde la capacità processuale (causa antecedente alla riforma del 2014)
la Cassazione conferma che la cancellazione dal Registro Imprese implica l’estinzione della società e il trasferimento dei rapporti obbligatori in capo ai soci (causa antecedente alla riforma del 2014). a cura di: Valeria Tessitore
L'avviso bonario deve essere inviato solo qualora sussistano incertezze
quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ovvero quando dai controlli eseguiti dall’ufficio emerge un’imposta o una maggiore imposta, l’esito della liquidazione è comunicato a