Per ottenere la liquidazione delle spese processuali la nota spese deve essere allegata al fascicolo di parte nel momento del passaggio in decisione della causa. L’articolo comprende un facsimile di nota spese.
Il bonus 40% per i super ammortamenti previsto dalla Legge di Stabilità 2016
ecco come dovrebbe funzionare il bonus per i super ammortamenti (deducibili al 140%) previsto dalla Legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali nuovi
Le nuove sanzioni penali-tributarie
presentiamo in 18 pratiche slides una rassegna di tutte le novità in vigore dal 22 ottobre 2015 che riguardano i reati tributari; si tratta di un praticissimo manualetto che confronta vecchie e nuove norme, a cura Dott. Giancarlo Modolo
Possibilità di accesso ai dati finanziari per ispezioni amministrative in materia di spesa pubblica
ai fini del controllo della spesa pubblica, sono stati accresciuti i poteri di accesso e verifica presso contribuenti ed amministrazioni per monitorare il corretto utilizzo dei contributi pubblici
La motivazione della cartella esattoriale: i principi che, se non rispettati, determinano la nullità dell’iscrizione a ruolo
se in seguito a controllo formale della dichiarazione emergono debiti tributari del contribuente, quali sono i dati minimi che vanno indicati nella conseguente cartella esattoriale?
Il valore probatorio delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario: costituiscono indubbiamente elementi di cui tenere conto
partendo da un caso di reale giurisprudenza, analizziamo quale può essere il reale valore processuale delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Il finanziamento bancario superiore al prezzo di acquisto del bene può far presumere evasione fiscale
la Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento fondato sulla riscontrata differenza tra il minore importo del prezzo di vendita fatturato dal concessionario ed il maggiore importo del finanziamento richiesto dai clienti per l’acquisto del medesim
La TARSU ed i rifiuti speciali
pubblichiamo una sentenza della C.T.R della Puglia che analizza se è dovuta la TARSU per locali che sono soggetti a speciale contratto per il ritiro di rifiuti speciali (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Voluntary disclosure e/o ravvedimento operoso?
siamo al rush finale per le procedure di voluntary disclosure… esploriamo in 48 pratiche slides quale può essere la via più conveniente (a livello di sanzioni tributarie) per sanare le posizioni dubbie: la voluntary disclosure o il caro vecchio ravve
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
Rinuncia dei crediti da parte dei soci: dal 2016 cambia tutto!!
dal 2016 la rinuncia dei soci ai finanziamenti alle società rischia di produrre una sopravvenienza attiva tassabile ai fini della determinazione fiscale del reddito d’impresa
La notifica via PEC
pubblichiamo una recentissima sentenza di Cassazione sul perfezionamento della notifica via PEC – in ambito fallimentare (segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
La responsabilità del cessionario che riceve dal cedente una fattura non corretta
il controllo sull’eventuale irregolarità della fattura richiesto al cessionario è limitato alla regolarità formale della fattura, e, dunque, solo alla verifica dei requisiti essenziali previsti dalla legge
Cessioni di beni immobili o di aziende, cambia la plusvalenza ai fini reddituali: fine degli accertamenti basati sul valore dichiarato ai fini dell'imposta di registro
la delega fiscale interviene sulla prassi degli uffici di rettificare, ai fini reddituali, la plusvalenza dichiarata a seguito di cessione d’azienda (art. 86 del T.U. n. 917/86) ovvero a seguito di cessione di un bene immobili (art. 67, del T.U. n. 9
Interpello sui costi esteri e sulle CFC prima e dopo il Decreto Internazionalizzazione
Concorrono integralmente alla formazione del reddito imponibile gli utili provenienti, direttamente o indirettamente, da società residenti in Paesi o territori a regime fiscale privilegiato: ecco le regole per impostare l’interpello per il riconoscim
Dati VIES o truffa al contribuente?
per contestare l’acquisto non dichiarato di materiale proveniente da un ipotetico fornitore intracomunitario non bastano i dati VIES, se il contribuente italiano dimostra di aver subito una truffa e di non aver intrattenuto rapporti col fornitore est
Rimborsi ai Revisori anche senza il regolamento del Comune
Secondo la Corte dei Conti della Lombardia, spetta il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute dai revisori degli enti locali, anche se tale compenso non è previsto nel regolamento comunale.
La sospensione legale della riscossione dopo la delega fiscale
la cd. sospensione legale della riscossione è quella procedura attraverso la quale il contribuente raggiunto da atti dell’agente della riscossione, a partire dalla cartella di pagamento, può bloccare la fase cautelare ed esecutiva presentando una dic
Il credito d'imposta per gli investimenti strumentali nuovi
il presente intervento si propone di esaminare il tema del credito d’imposta sugli investimenti di nuovi beni strumentali: analisi della corretta gestione contabile dei contributi ‘in conto impianti’
Le nuove regole sulla deducibilità delle perdite su crediti
la delega fiscale ha riscritto l’articolo 101 del TUIR estendendo le ipotesi di deduzione delle perdite su crediti: le importanti novità che semplificano la deduzione dal reddito d’impresa dei crediti inesigibili
Accertamento con adesione: le nuove regole per i versamenti, in vigore dal 22 ottobre 2015
l’accertamento con adesione è il più utilizzato degli istituti di deflazione del contenzioso; ecco le importanti novità per definire la procedura col pagamento delle imposte dovute: i casi di rateazione, i casi di inadempimento con rischio di perdita
Il reato di distruzione della contabilità si integra anche se il Fisco ricostruisce presuntivamente la base imponibile
la Cassazione ha recentemente ribadito che l’occultamento o la distruzione di scritture contabili obbligatorie assume rilevanza penale a prescindere dal fatto che l’Amministrazione Finanziaria sia riuscita, comunque, a pervenire alla rideterminazione
Cessazione di attività di lavoro autonomo e cessione della clientela
nel caso in cui un lavoratore autonomo decida di cessare la propria attività occorre conoscere i riferimenti normativi e di prassi che danno le indicazioni su come gestire tale chiusura: esistono infatti problematiche sia dal punto di vista IVA che d
La particolare deducibilità delle spese di sponsorizzazione a società sportive: cosa deve contenere il contratto tra le parti
partendo da un caso reale, l’analisi delle condizioni che rendono deducibili dal reddito d’impresa le spese di sponsorizzazione alle associazioni sportive