nella Legge di stabilità 2016 è in arrivo una revisione dei regimi dedicati ai contribuenti di minori dimensioni: analizziamo la convenienza di tale nuovo regime rispetto a quelli esistenti, soprattutto facendo attenzione alle possibili riduzioni pre
La prima casa con piscina non è agevolabile
la presenza di una piscina è uno dei requisiti per definire la prima casa cosiddetta ‘di lusso’ che non gode di agevolazioni fiscali al momento dell’acquisto.
Trattamento IRPEF dell'indennità aggiuntiva di previdenza | Sentenza CTP Frosinone
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Frosinone che analizza analiticamente il trattamento fiscali ai fini IRPEF della cosidetta “indennità aggiuntiva di previdenza” e delle corrette modalità per richiedere ventuali rimborsi d’imposta
Effetti dell'adesione sottoscritta ma non perfezionata
è determinante individuare l’esatta distinzione tra accertamento con adesione “DEFINITO” (accordo sottoscritto, ma assenza di versamento) e accertamento con adesione “PERFEZIONATO” (accordo sottoscritto e versamento entro il termine di legge). Ad ese
Accertamento fiscale valido anche senza contraddittorio
l’amministrazione finanziaria non è obbligata ad attivare il contraddittorio prima dell’emissione dell’atto a meno che non sia previsto espressamente per legge: tale importante principio a favore del Fisco è stato sancito da una recentissima sentenza
No all’aumento della TARI per chi fa minore raccolta differenziata
le differenziazioni di trattamento tariffario devono trovare giustificazione nel maggior carico ambientale ascrivibile a determinate attività umane in virtù della loro più sviluppata capacità di produrre rifiuti inquinanti, indipendentemente dalla mo
Per il credito IVA non serve la dichiarazione | Sentenza CTR Bari
l’omessa presentazione della dichiarazione non fa perdere diritto al credito IVA maturato (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il problema della firma del dirigente delegato | Sentenza di Cassazione
se l’ufficio finanziario non prova che l’accertamento è firmato da un funzionario legittimamente delegato, l’atto è nullo! pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione
La sospensione legale della riscossione: le novità
la richiesta di sospensione legale della cartella esattoriale è una forma di tutela spesso negletta dai contribuenti: una piccola guida ai casi in cui è possibile richiederla ed ai rischidi maggiori sanzioni in caso di richiesta immotivata
Finanziamenti europei e PMI: l'importanza di un corretto approccio
spesso le parole ‘finanziamenti europei’ rimangono un miraggio per le imprese italiane: per trasformare il miraggio in veri finanziamenti occorre seguire un approccio corretto all’obiettivo
Gli orientamenti operativi in materia di voluntary disclosure e autoriciclaggio
voluntary disclosure e reato di autoriciclaggio possono rappresentare un’accoppiata di problemi difficile da gestire: ecco come la Guardia di Finanza prevede (rectius promette) di procedere alle verifiche sulle procedure di Voluntary già presentate
Notifica degli atti tributari: in caso di assenza temporanea, serve la raccomandata informativa?
la notifica degli atti tributari in caso di irreperibilità assoluta del destinatario genera sempre dubbi sulla validità: una guida alle ipotesi di inesistenza della notifica effettuata in assenza del destinatario dell’atto ed ai possibili rimedi proc
I reati dei sostituti d'imposta: omessi versamento ritenute e presentazione Modello 770
I comportamenti aventi rilevanza penale per i sostituti di imposta: oltre agli omessi versamenti di ritenute alla fonte operate, anche l’omessa presentazione della dichiarazione del modello 770 è presupposto penalmente rilevante.
La cartella notificata al socio di società cessata
se il fisco intende richiedere i crediti vantati nei confronti di una società cessata al socio deve indicare le motivazioni di legge che rendono il socio coobbligato (C.T.P. di Brindisi, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
La rinuncia del sindaco effettivo: suggerimenti di prassi
in caso di dimissioni di un membro del collegio sindacale inizia un periodo complesso di adempimenti per la società: una rassegna dei casi pratici e della prassi da seguire
La responsabilità fiscale in caso di cessione d'azienda
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Potenza che analizza la solidarietà e la responsabilità fiscale che nascono dalla cessione d’azienda (sentenza segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
Nuove imprese a tasso zero
la dizione ‘Nuove imprese a tasso zero’ rappresenta ’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa a favore di donne o giovani fino ai 35 anni
Dirigenti (legittimi?): se la delega non è corretta, l'accertamento è nullo!
nella battaglia Fisco-contribuente sui dirigenti illegittimi interviene di nuovo la Cassazione in merito alle deleghe al contenzioso: se il Fisco non prova che l’accertamento è firmato da un funzionario legittimamente delegato, l’atto è nullo!
L'interpello sulle società di comodo è ricorribile
la risposta negativa all’interpello disapllicativo della normativa sulle società di comodo è atto ricorribile dal contribuente (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
IMU – TASI 2015: guida pratica e schematica, in 32 complete slides, al saldo ed eventuale ravvedimento operoso
proponiamo una guida pratica (in 32 comode slides) alla gestione del saldo in scadenza al prossimo 16 dicembre e all’eventuale ravvedimento o regolarizzazione di IMU e TASI dovute per il 2015
La festa per i 20 anni del Commercialista telematico
Abbiamo festeggiato i 20 anni del CommercialistaTelematico!
L’indennizzo per i danni da forzata inattività solo quando è certo e determinabile, nel rispetto del principio della competenza
la definizione del reddito d’impresa secondo il principio di competenza fissato dal TUIR può generare dubbi su alcune componenti che si verificano raramente: il caso della liquidazione dei danni in sede giudiziale
Esenzione IMU per i coniugi che abitano in due immobili nello stesso Comune: le attività di controllo dell'ente locale
i coniugi residenti nello stesso comune ma presso due immobili diversi non possono fruire dell’esenzione dall’IMU per ciascuna delle due unità immobiliari: solo uno dei due immobili deve essere considerata abitazione principale
Split payment, crediti IVA e modello TR per il rimborso o compensazione
l’introduzione dello split payment genera crediti IVA per gli imprenditori che lavorano continuativamente con la Pubblica Amministrazione: analisi della problematica della gestione di tali crediti nell’ottica del consulente che deve predisporre e vid