in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi secondo quale principio – cassa o competenza – vanno inserite a storno delle imposte dovute le ritenute subite da un imprenditore?
Prestazioni ostetriche: il genitore è il destinatario della fattura
la mia cliente, ostetrica, può fatturare le sue prestazioni direttamente al neonato, già provvisto di codice fiscale?
Contabilità: guida alle scritture di fine esercizio
Un approfondito, ma anche pratico e schematico dossier sulle diverse scritture contabili da effettuare dopo la chiusura dell’esercizio.
IMU – TASI ed il comodato ai parenti
Dal 2016 la concessione in comodato ai parenti di primo grado dell’abitazione da usare come prima casa può dimezzare il costo di IMU e TASI per il proprietario – comodante.
Il nuovo ravvedimento operoso
le novità per il ravvedimento operoso sono contenute nel testo della Legge di Stabilità e riguardano le nuove sanzioni ridotte per i contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle violazioni concernenti omessi, insufficienti o ritardati p
Nuovo regime forfettario 2016 per i contribuenti minimi
dal 2016 imprenditori individuali e lavoratori autonomi che inizieranno una nuova attività potranno avvalersi solo del regime forfetario modificato con la Legge di stabilità: un riassunto delle peculiarità e dei vantaggi del nuovo regime previsto per
Lotta all’evasione: dalla Legge di Stabilità 2016 nuove “armi” per l’Agenzia delle Entrate
nella legge di Stabilità “spunta” una norma che rafforza il dispositivo accertativo dell’Agenzia delle Entrate: l’immediata segnalazione, da parte della Autorità Giudiziaria, dei proventi e dei vantaggi anche indiretti potenzialmente derivanti da vio
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
il fisco non può procedere nel 2012 a controllo formale su Unico2008 per contestare la detrazione ai fini IRPEF di spese relative a ristrutturazione edilizia sostenute nel 2002 e nel 2003: cartella notificata il 13/4/2012 quando i controlli sulle spe
Le potenzialità della contrattazione decentrata, contratti collettivi di secondo livello, territoriale o aziendale dopo il jobs act
il futuro del contratti di lavoro prevederà sempre di più l’utilizzo di forme di contrattazione decentrata, che andranno ad affiancarsi e superare i contratti collettivi nazionali attraverso i contratti collettivi di secondo livello, territoriale o a
Le responsabilità del professionista nell’esercizio della propria attività
Ogni anno le responsabilità del professionista fiscale aumentano e aumenta la confusione interpretativa: ci capita di leggere troppo spesso di prassi ormai radicate foriere di profili di responsabilità dalle quali diventa problematico sottrarsi in ca
Acquisto prima casa e detrazione del 50% dell'IVA pagata
la nuova detrazione Irpef inserita nella legge di Stabilità 2016, permette di recuperare il 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di immobili venduti da imprese costruttrici. Vediamo come funziona…
Alcune valutazioni sul baratto amministrativo
l’istituto del baratto amministrativo, cioè la possibilità data agli enti territoriali di affidare ai cittadini interventi di cura e recupero di aree ed edifici pubblici in cambio di sgravi fiscali, lavorando a loro favore, genera alcuni dubbi relati
Plusvalenza: registro o Irpef?
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza il problema della plusvalenza da cessione di terreno con le diverse valutazioni ai fini IRPEF e dell’imposta di registro
La rinuncia al finanziamento soci equivale a incasso giuridico salvo che… attenzione alle novità da 1/1/2016
la rinuncia ai crediti da parte dei soci comporta l’incasso giuridico degli stessi e, di conseguenza, l’obbligo di sottoporre a tassazione l’incasso derivante; a grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un ripasso delle novità fiscali che entr
Lo stress da lavoro correlato: valutazione, ruolo del medico, software INAIL
le problematiche derivanti dallo stress lavoro correlato: tale tipo di stress può riportare serie ripercussioni non solo sulla salute del lavoratore ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali ed occupa in Europa il secondo posto tra
Registri contabili: assolvimento imposta di bollo
ripasso della corretta prassi da seguire per stampa e apposizione dell’imposta di bollo sui registri contabili; ricordiamo che i registri relativi al 2014 devono essere stampati entro il prossimo 31 dicembre 2015
Ravvedimento operoso più conveniente dal 2016: ridotte sia le sanzioni che gli interessi
dal 2016 le norme sul ravvedimento operoso verranno incontro ai contribuenti rendendo meno costoso regolarizzare le proprie pendenze col fisco: diminuiscono le sanzioni e diminuisce il tasso di interesse
Gerico e antieconomicità della gestione
se la gestione aziendale è antieconomica, tale situazione rafforza le presunzioni contro il contribuente che possono nascere dall’elaborazione matematica di Gerico dei dati relativi agli studi di settore (C.T.R. di Roma)
Acquisto prima casa con leasing immobiliare
Per rilanciare il mercato immobiliare la Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing: le problematiche relative alla detrazione degli interessi passivi sui canoni leasing dall’IRPEF.
Il valore dei parametri del sintetico
in caso di accertamento sintetico, il Fisco può considerare i valori matematici su cui calcolare la capacità contributiva alla stregua di una presunzione legale (C.T.R. di Roma)
Lista Falciani e scudo fiscale
in vista della scadenza relativa alla Voluntary disclosure pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che analizza il rapporto fra i fondi indicati nella Lista Falciani e lo scudo fiscale utilizzato dal contribuente italiano sui depositi in Sv
Come cambia il concordato in continuità
analizziamo le novità legislative intervenute sulla procedura di concordato in liquidità che, dopo l’estate del 2015, acquisisce nuovo appeal fra le procedure concorsuali minori; ricordiamo che la continuità non è contraddetta dalla liquidazione dei
Comunicazione di irregolarità e riduzione delle sanzioni
la Legge di stabilità 2016 anticiperà la riduzione delle sanzioni dovute sulle comunicazioni di irregolarità (tra cui rientrano anche i recuperi derivanti da controllo formale) al 2016: i vantaggi per i contribuenti morosi nei confronti del Fisco
Il quadernone della contabilita' in nero gioca ai fini dell’accertamento
il reperimento di documenti contabili in nero pone il Fisco in posizione di forza durante la fase accertativa: infatti la contabilità nera rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza su cui fon