pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza il problema della definizione della superficie utile ai fini TARSU (ma che può rilevare anche per i tributi successivi) per i camping (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Vill
Il reato di omessa dichiarazione dei redditi, IVA, 770
L’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IVA o modello 770 può comportare un reato penale ora però con aumento delle soglie di punibilità; approfondiamo le novità introdotte, che è assolutamente opportuno conoscere.
Accertamento parziale ad ampio raggio
la giurisprudenza sta ammettendo sempre più spesso la validità degli accertamento parziali che potranno diventare strumenti sempre più utilizzati dal Fisco nel contrasto all’evasione
Canoni di locazione non riscossi: disciplina tributaria per le persone fisiche
Una guida approfondita alla gestione fiscale della morosità e dello sfratto quale tutela a favore del proprietario per l’IRPEF dovuta sui canoni di locazione maturati se l’inquilino è moroso
La deducibilità delle spese di sponsorizzazione
una sentenza della C.T.P. di Firenze che analizza il complesso problema della deducibilità dal reddito impresa delle spese di sponsorizzazione fatturate da piccole associazioni sportive
Legge di stabilità 2016: la possibilità di assegnazione agevolata degli immobili ai soci
la legge di Stabilità del 2016 disciplina l’assegnazione agevolata dei beni ai soci: si tratta di una previsione sicuramente utile che consentirà a molte società di iniziare o ultimare la fase di liquidazione con meno oneri tributari; ecco come funzi
TARSU e giudicato esterno
in caso di giudicato esterno sulla debenza o meno della TARSU, tale giudicato definitivo si applica a tutte le annualità in contestazione (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Fatturazione elettronica per medici convenzionati con le ASL: non è obbligatoria
i medici che operano in regime di convenzione con il servizio sanitario nazionale, meglio conosciuti come “medici di famiglia”, non devono attivarsi per la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione perché ne sono esclusi
Equitalia: come funziona la nuova dilazione dei ruoli
le modalità di dilazione dei debiti verso Equitalia: la dilazione di pagamento sui ruoli, i casi di oggettiva difficoltà finanziaria del contribuente, cosa accade se non si riescono a pagare le rate nei termini, le date di entrata in vigore…
Attuazione della certezza diritto e aspetti procedurali collegati, i nuovi casi di raddoppio dei termini di accertamento
approfondiamo attraverso 19 pratiche schede le nuove regole sull’abuso del diritto, D.Lgs. 128/2015; vediamo quando un’operazione può configurare “abuso del diritto” e tutto ciò che occorre sapere in materia, con un semplice riepilogo procedurale; es
La solidarietà tributaria nelle compravendite immobiliari
Anche il Comune ha diritto di richiedere l’estensione nei propri confronti del giudicato intervenuto con la sentenza pronunciata tra l’Agenzia delle Entrate e una società privata acquirente di un’area, coobbligata in via solidale con lo stesso comune
Vecchio accertamento sintetico: scostamento biennale sì, ma solo per periodi aperti
ci sono tantissimi contenziosi aperti a seguito accertamenti da redditometro sull’anno 2008, fondati sullo scostamento nel biennio 2007-2008 quando l’anno 2007, al momento dell’accertamento, era già decaduto. Con questo apporfondimento spieghiamo con
Studi di settore: serve una motivazione forte | Sentenza CTR Bari
in caso di accertamento basato sugli studi di settore i verificatori devono valutare le prove fornite dal contribuente che giustifica il risultato diverso da quello calcolato da Gerico.
Indagini finanziarie e movimentazione di somme su conti formalmente intestati a terzi
In caso di indagini finanziarie il Fisco può legittimamente attribuire al contribuente anche la disponibilità di somme transitate su conti correnti solo formalmente intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente accertato.
Contribuente monocliente ed economicità della gestione | Sentenza CTP di Lecce
se il contribuente opera continuativamente nei confronti di un cliente unico che, nei fatti, gode di un potere contrattuale predominante, il fisco non può contestare l’economicità della gestione aziendale.
L'accertamento anticipato è sempre nullo?
siamo a fine anno solare: analizziamo il problema dell’accertamento anticipato dal Fisco rispetto ai 60 giorni successivi alla notifica del PVC previsti dallo Statuto del contribuente
Studi di settore e scostamento minimo: non basta per l'accertamento
uno scostamento minimo rilevato tramite gli studi di settore (nel caso in esame solo il 3,54%) non è una motivazione sufficiente per un accertamento da parte del Fisco (C.T.P. di Agrigento, segnalata da Marco Nastasi)
Registri contabili: numerazione delle pagine e imposta di bollo
Proponiamo un pratico ripasso (corredato di esempi pratici) relativo alla stampa dei diversi registri contabili e alla verifica dell’apposizione dell’imposta di bollo .
Il comodato d'uso: normativa, adempimenti e obblighi
un rapido ripasso della normativa sul contratto di comodato e di alcuni dei relativi adempimenti fiscali tra i quali il pagamento IMU – TASI – TARI, anche relativamente alla casa concessa in comodato a figli e genitori
Il reato di omesso versamento dell'IVA
Evidenziamo ai Lettori le linee guida del reato di omesso versamento dell’Iva, di cui all’art.10-ter, del D.Lgs.n.74/2000.
La fattura generica mette a rischio la deduzione del costo e dell'IVA
La fattura come documento fiscale e contabile prevede dei contenuti minimi obbligatori: in caso di descrizione troppo generica il Fisco può ritenere che il documento sia indetraibile a fini fiscali per il cessionario, o addirittura falso.
Se l'avviso di accertamento è impreciso e superficiale, il Fisco paga il conto | Sentenza CTP di Lecce
La C.T.P. di Lecce condanna il Fisco a pagare 5.000 € di spese legali a fronte di un avviso d’accertamento “estremamente superficiale”.
Il nuovo reato di dichiarazione infedele
L’approvazione della delega fiscale ha modificato radicalmente i presupposti di reato riconducibili alla presentazione delle dichiarazioni infedeli, prevedendo l’innalzamento delle soglie di punibilità e nuove fattispecie di esclusione collegate alla
Il fondo patrimoniale come scudo contro il Fisco
il fondo patrimoniale può essere uno strumento di aggiramento dell’obbligo di adempimento dei propri debiti, in particolare di quelli tributari? Alcune valutazioni sulle problematiche tributarie nascoste dietro i fondi patrimoniali…