Il rimborso delle spese di accesso spetta ai revisori per l’espletamento del mandato nell’organo di controllo, se residenti in altro Comune, anche qualora non previsto dal regolamento di contabilità dell’Ente. A cura di Marco Rossi.
Il tasso d'interesse applicato in fase di riscossione: tentativi di razionalizzazione
l’approvazione della delega fiscale porta un tentativo di razionalizzazione delle diverse norme che regolano l’applicazione degli interessi applicati in fase di riscossione coattiva ai contribuenti
La particolare deducibilità delle spese di sponsorizzazione a società sportive: cosa deve contenere il contratto tra le parti
partendo da un caso reale, l’analisi delle condizioni che rendono deducibili dal reddito d’impresa le spese di sponsorizzazione alle associazioni sportive
Comunicazione di anomalia IVA: come comportarsi per non perdere il credito?
l’Agenzia delle entrate sta inviando 65mila ‘avvisi bonari’ a contribuenti per i quali risulta mancante l’invio della dichiarazione IVA o per altre diverse anomalie: alcuni utili suggerimenti per attivarsi, tenendo conto delle opzioni offerte dal rav
Occultamento scritture contabili: salgono le pene
la revisione dei reati tributari inasprisce le pene nei confronti dei contribuenti che distruggono od occultanto le proprie scritture contabili
Acquisto di pneumatici online: attenzione alle trappole IVA
l’acquisto di pneumatici tramite commercio elettronico può nascondere alcune problematiche IVA soprattutto se ci si imbatte in fornitori comunitari
Le novità in tema di lavoro accessorio e per l'utilizzo dei voucher anche in via telematica
il Jobs Act oltre a ridisegnare alcune disposizioni relative a diverse tipologie contrattuali, è intervenuto anche in materia di lavoro occasionale e accessorio, con specifico riferimento ai voucher Inps
IVA, split payment e calcolo aliquota media ai fini del rimborso
Analizziamo come influisce l’obbligo dell’utilizzo dello split payment sul calcolo dell’aliquota media da utilizzare ai fini delle richieste di rimborso
Il termine per chiedere il rimborso IRPEF
il dies a quo per il decorso del termine di 48 mesi per la richesta di rimborso IRPEF va riferito non già alla data del versamento delle ritenute, ma alla data in cui il diritto al rimborso poteva essere fatto valere, ossia al giorno in cui il sostit
Il servizio Civis F24 per correggere rapidamente eventuali errori
Tramite il servizio Civis è possibile, con alcune limitazioni, correggere on line i modelli F24 versati se presentano errori.
Cosa sono i mini-bond? Uno strumento di finanziamento per piccole e medie imprese (PMI)
in periodo di credit crunch (cioè di rarefazione del credito bancario verso le imprese), lo strumento dei minibond può essere un valido sussidio alle PMI che hanno bisogno di finanziarsi all’esterno della compagine sociale. Cosa sono i mini-bond? Uno
Il recesso degli enti locali dalle società di capitali
il recesso del socio da una società di capitali è un’operazione complessa, tanto più complessa se riguarda l’uscita (obbligatoria o meno) del socio ente locale da una società partecipata in cui sono presenti anche soci privati
Il reato di produzione di falsa documentazione al Fisco
dal 2012 è prevista la punibilità ai sensi del codice penale per chi esibisce o trasmette al Fisco atti o documenti falsi in tutto o in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero; tale reato può essere estremamente insidioso per il
Sospensione dei termini: è possibile il cumulo fra accertamento con adesione e sospensione feriale?
la sospensione del periodo feriale e la sospensione di novanta giorni prevista per il procedimento di accertamento con adesione
Indagini finanziarie: parlano anche i conti cointestati
la Cassazione ha confermato che spetta al contribuente verificato provare le movimentazioni, anche nel caso di conto cointestato con un familiare
La comunicazione dei finanziamenti dei soci alla società: ultimi suggerimenti
come noto, entro il prossimo 30 ottobre le imprese sono obbligate a comunicare i finanziamenti e gli apporti di denaro ricevuti dai soci persone fisiche o dai familiari; tali dati saranno utilizzati dal Fisco in vista di accertamenti sintetici fondat
Le tabelle ACI possono far fede del costo dei veicoli in un accertamento redditometrico
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Firenze che riconosce validità alle tabelle ACI per ricostruire il costo di gestione di auto e motoveicoli di modesto valore (sentenza segnalata dal difensore Dott. Andrea Ricci)
Cambiano gli interpelli: tutte le novità dopo la revisione della Legge Delega
l’attuazione della Delega Fiscale propone un incentivo ed uno snellimento delle procedure di interpello per favorire il rapporto fisco-contribuente: i contenuti previsti per le istanze ed i termini previsti per la risposta dell’amministrazione
Dichiarazione tardiva: gli obbighi dell'intermediario e del contribuente, le sanzioni, il ravvedimento operoso
anche quest’anno il termine di presentazione delle dichiarazioni è scaduto il 30 settembre 2015, ma resta la possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria situazione entro il 29 dicembre 2015; gli intermediari abilitati alla trasmission
Il costruttore di immobili può essere un contribuente privato o deve essere titolare di partita IVA?
è soggetto passivo IVA o contribuente privato il costruttore di appartamenti in un solo corpo di fabbricato, che successivamente vende gli stessi?
Se la società non collabora, l’accertamento urgente è legittimo
in caso di comportamento meramente dilatorio da parte del contribuente durante la verifica fiscale, il Fisco potrebbe validamente emettere un avviso di accertamento anticipato rispetto alle tempistiche previste nello Statuto del Contribuente
Quando il Fisco paga il conto (salato) del processo: lite temeraria da parte dell'Agenzia entrate su un tema oramai già definito a livello nazionale
pubblichiamo una recente ed innovativa sentenza della C.T.R. della Puglia che condanna il fisco alle spese processuali con una quantificazione tale da coprire i costi della difesa sostenuta dal contribuente (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Vill
Il litisconsorzio nel processo tributario
il concetto di litisconsorzio può assumere una valenza particolare nel processo tributario: presentiamo l’analisi di un caso che analizza il problema del litisconsorzio fra società e soci della stessa
La determinazione dell’ammortamento, tra scelte imprenditoriali ed ingerenze fiscali
in vista dell’agevolazione prevista nella prossima Legge di stabilità, analizziamo le problematiche inerenti la scelta dei coeffcienti da ammortamento da parte dell’imprenditore stretto fra le norme civilistiche e le restrizioni fiscali per la determ