pubblichiamo una sentenza della C.T.R. Puglia che conferma quanto già da tempo sostenuto sulle pagine web del Commercialista Telematico: le camere d’albergo hanno diritto a pagare una tariffa TARSU pari a quella delle civili abitazioni (segnalata dal
Provvedimenti delle Commissioni Tributarie e principio di prevalenza della sostanza sulla forma: sentenza, ordinanza e decreto
come è noto, i provvedimenti giudiziali adottati nel processo tributario assumono a seconda dei casi la forma della sentenza, della ordinanza e del decreto: un’introduzione ragionata alle casistiche previste per i singoli provvedimenti
Invio di UNICO: la dichiarazione scartata si considera omessa e la responsabilità grava sul contribuente non sul commercialista
la dichiarazione dei redditi scartata dal sistema dell’Agenzia e non reinviata nei termini di legge diventa una dichiarazione non inviata, esponendo il contribuente a rischio di accertamento induttivo
Voluntary disclosure: l'ultimo provvedimento dell'Agenzia è un incentivo ad aderire
in attesa di una proroga definitiva (che appare sempre più necessaria) il provvedimento pubblicato dall’Agenzia il 15 settembre sembra voler sponsorizzare la convenienza a presentare le pratiche di voluntary disclosure
Il giudice tributario è competente sulle spese legali
la Cassazione conferma che tutte le controversie aventi ad oggetto le spese processuali rientrano nella giurisdizione delle Commissioni tributarie
Terreni edificabili, piano regolatore e plusvalenza
il TUIR prevede la tassazione quali redditi diversi delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni: le particolarià che si hanno a fronte di un terreno astrattamento d
Studi di settore e codice attività
il Fisco, per procedere ad accertamento basato su studi di settore, deve utilizzare lo studio adatto all’attività svolta dal contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal difensore Marco Nastasi)
Il mancato incasso di affitti da parte di società, che devono dichiarare ugualmente i ricavi maturati: analisi del problema e possibili soluzioni
il reddito imponibile delle società commerciali viene dichiarato in base al principio di competenza: ciò significa che i componenti reddituali positivi devono essere comunque inclusi nella base imponibile, indipendentemente dall’effettiva percezione;
Accertamento con adesione: il mancato perfezionamento fa rivivere l’originaria pretesa
se il contribuente non perfeziona la proposta di accordo nata in contraddittorio col Fisco, rivive l’originaria pretesa inserita nell’avviso di accertamento
Il contribuente sconfigge il tovagliometro
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che annulla un accertamento analitico-induttivo basato sul cosiddetto “tovagliometro”, in quanto la difesa del contribuente smonta le presunzioni del Fisco (sentenza segnalata dal difensore Germani Fabri
Armonizzazione contabile e contabilizzazione degli arretrati contrattuali
Con la ripartenza della contrattazione collettiva nazionale si ripropone il tema della corretta contabilizzazione degli arretrati contrattuali nel rispetto dei principi di armonizzazione contabile. A cura di Marco Rossi.
Sull'importanza della relata di notifica
la notificazione rappresenta un momento delicatissimo del procedimento di imposizione tributaria, posto che è solamente al termine di questo adempimento che l’atto potrà produrre i propri effetti nella sfera giuridica del contribuente: analisi della
Cessione d’azienda – impresa familiare: effetti fiscali integralmente in capo al titolare
il Fisco ha chiarito che la plusvalenza derivante dalla cessione di azienda familiare va tassata interamente in capo al titolare dell’impresa in quanto l’impresa familiare ha natura individuale e non collettiva e, quindi, è imprenditore unicamente il
Fatture elettroniche: un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il server che conserva i documenti
le fatture elettroniche: vanno conservate a norma, magari affidandosi a conservatori certificati; inoltre si ha un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il soggetto che conserva le fatture elettroniche
Interpello disapplicativo e accertamento contro una società di comodo | Sentenza CTP di Lecce
se una società fa ricorso contro il diniego di interpello disapplicativo della normativa sulla società di comodo e vince il giudizio di merito, il Fisco non può procedere ad accertamento contro il contribuente.
Le FAQ sulla Voluntary Discolosure: cassette di sicurezza, conti titoli, donazioni
la procedura di Voluntary Disclosure nasconde molti aspetti oscuri: proponiamo una piccola serie di quesiti a cui abbiamo dato risposta attraverso la pratica fatta nell’elaborazione delle pratiche e nel contraddittorio con l’Agenzia
Omesso versamento IVA: è un reato poco giustificato perchè l'IVA non va accantonata
quando è possibile richiedere la non punibilità in caso di omesso versamento dell’IVA per la motivazione di ‘tenuità del fatto’
Società sportive dilettantistiche: il controllo del CONI e il caso di quelle che hanno tesserato pochi o anche nessun atleta
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, se iscritte al registro telematico gestito dal CONI e con uno statuto conforme alle clausole previste dalla Legge, possono fruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore
Accordi di separazione e divorzio: il punto fiscale
una guida analitica ai problemi fiscali che intervengono durante gli accordi di separazione e divorzio: la gestione fiscale delle sistemazioni patrimoniali fra coniugi, il regime IRPEF dell’assegno di mantenimento
Confermata la non imponibilità TARSU per gli stabilimenti balneari
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Sicilia che conferma quanto già scritto sulle pagine del Commercialista Telematico: gli arenili degli stabilimenti balneari non sono soggetti a TARSU (sentenza segnalata da Marco Nastasi)
IVASS: istituito l'archivio informatico integrato per il contrasto alle frodi assicurativE
è stato finalmente regolamentato l’archivio informatico integrato, già previsto dall’articolo 21 del decreto-legge 18 ottobre 2012 n. 179, considerato uno strumento indispensabile per l’individuazione e il contrasto delle frodi assicurative nel setto
L’imprenditore che non tiene le scritture contabili risponde del reato di omessa dichiarazione
L’imprenditore che non esibisce alcuna scrittura contabile o altro documento fiscale risponde di omessa dichiarazione; inoltre le imposte evase possono essere legittimamente determinate anche tenendo conto solo dei ricavi aziendali in assenza di elem
Se non si paga non si concilia, occorre versare la somma concordata con il Fisco
gli atti dichiarativi delle diverse specie di conciliazione non provocano la cessazione della materia del contendere se non dopo il versamento della somma concordata col Fisco
Revisione del sistema sanzionatorio: il principio del favor rei porterà a coltivare il contenzioso allo scopo di beneficiare della riduzione delle sanzioni?
l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario potrebbe creare una situazione paradossale: i contribuenti potrebbero avere interesse a coltivare il contenzioso sugli atti ricevuti, per poter usufruire delle sanzioni ridotte previste dal 20