Vai alla navigazione Vai al contenuto

Commercialista Telematico

Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Archivio / Pagina 511
13 Agosto 2015

Ultime dalla Voluntary disclosure: liberalità indirette a ritmo di Snoop Dogg

la recente circolare 30/E dell’Agenzia propone alcuni dubbi sul trattamento delle liberalità indirette transitate sui conti correnti dei paradisi fisclai più restii a rendersi trasparenti. Riflessioni sulle British Vergin Island, Bermuda, Isola di Ma

Andrea Lupinidi Andrea Lupini
13 Agosto 2015

E' la superifice a definire la casa di lusso

nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
13 Agosto 2015

Confondere la TARSU con la TIA può costare caro…

in sede di ricorso tributario confondere al TARSU con la TIA (anche se l’oggetto è sempre la raccolta rifuti) può costare caro al contribuente ricorrente (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)

di Sentenze tributarie
12 Agosto 2015

Studi di settore: quando si perde il principale cliente…

può essere illegittimo un accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore qualora la perdita del cliente principale, avvenuta nel corso dell’anno, sia in grado di spiegare lo scostamento rispetto alla soglia di congruità

Nicola Fortedi Nicola Forte
12 Agosto 2015

Gli immobili delle ASL producono reddito fondiario?

una recente sentenza di Cassazione risponde ad un quesito interessante per le aziende sanitarie: i loro immobili strumentali producono reddito fondiario?

di Sentenze tributarie
12 Agosto 2015

Compravendite immobiliari: prezzo e valore sono due cose diverse

La differenza tra il valore accertato ed il corrispettivo dichiarato in una compravendita immobiliare non assume di per sé alcuna rilevanza se l’Agenzia delle Entrate non indica al venditore ulteriori elementi posti a base della rettifica del corrisp

Nicola Fortedi Nicola Forte
11 Agosto 2015

Comunicazione di notizia di reato e termini di decadenza dell’azione di accertamento

un ripasso (utilissimo ai fini della valutazione di convenienza della voluntary disclosure) delle norme che regolano il raddoppio dei termini di accertamento in caso di contestazione di reato tributario

Andrea Lupinidi Andrea Lupini
11 Agosto 2015

Studi di settore 2015: compilazione del nuovo quadro T e della multiattività

a grande richiesta, date le difficoltà di calcolo insite in Gerico 2015, proponiamo una guida aggiornata alla compilazione del Quadro T dello studio di settore coi dati relativi alla congiuntura economica

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
11 Agosto 2015

Lavoratori frontalieri: attenzione al quadro RW e in particolare l'IVAFE

i lavoratori frontalieri godono di una specifica esenzione dalla compilazione del quadro RW ma sono soggetti al pagamento dell’IVAFE: attenzione ad applicare correttamente la non lineare normativa esistente

Redazionedi Redazione
10 Agosto 2015

Attestazione dei tempi di pagamento

le recenti novità legislative hanno coinvolto anche i Revisori degli enti locali con specifiche funzioni di controllo del rispetto della normativa sui tempi di pagamento

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
10 Agosto 2015

Interposizione fittizia di persona e rimborso di imposta

in caso di interposizione fittizia le ‘persone interposte’ che provino di aver pagato imposte in relazione a redditi in tal modo successivamente imputati ad altro contribuente, possono chiederne il rimborso?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
10 Agosto 2015

Dal 2016 le spese mediche saranno presenti nel 730 precompilato

il Fisco compie un altro passo in avanti al fine di migliorare il servizio relativo al modello 730 precompilato: con decorrenza dal periodo di imposta 2015 il Sistema Tessera Sanitaria trasmetterà all’anagrafe tributaria i dati delle spese mediche so

Nicola Fortedi Nicola Forte
8 Agosto 2015

Per disconoscere le perdite fiscali pregresse serve un avviso di accertamento

se il fisco intende disconoscere delle perdite fiscali pregresse a seguito di una fusione per incorporazione, non può accontentarsi dell’invio di un controllo formale, deve utilizzare l’avviso di accertamento (C.T.R. di Roma)

di Sentenze tributarie
8 Agosto 2015

Assunzioni o infortuni durante le ferie del consulente: come devono procedere le aziende per le comunicazioni alle Amministrazioni competenti

siamo al momento delle agognate ferie agostane: ecco come si devono effettuare le comunicazioni obbligatorie per assunzioni ed infortuni se il consulente è in ferie

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
7 Agosto 2015

Accertamento con adesione: invito a comparire e mancata notifica

pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso anomalo: dopo la presentazione dell’accertamento con adesione, il Fisco invita il contribuente a comparire per il contraddittorio, ma per problemi di invio da parte dell’

di Sentenze tributarie
7 Agosto 2015

Con troppi compensi a terzi si deve pagare IRAP!

il contribuente che eroga compensi troppo elevati a professionisti terzi rischia di diventare soggetto passivo IRAP

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Agosto 2015

Le implicazioni civilistiche e fiscali del recesso dei soci in presenza di 'sconti di minoranza' o 'premi di maggioranza'

in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e lo sconto di minoranza nelle SPA, l’eventuale applicazione del premo di maggioranza o de

Fabio Galliodi Fabio Gallio
6 Agosto 2015

Quando diventa fiscalmente deducibile la provvigione all'agente?

se il buon fine dell’affare è un fatto costitutivo del diritto alla provvigione, ciò che rileva ai fini della deduzione dei costi per la ditta mandante è l’esecuzione (o l’obbligo di esecuzione) del contratto, che costituisce il dies a quo per la esi

di Sentenze tributarie
5 Agosto 2015

Accertamento da studi di settore: la giurisprudenza aggiornata richiama sempre il contraddittorio, che è determinante

in contenzioso diventa determinante l’esito del contraddittorio, la questione riguarderà la sufficienza o idoneità della prova dei fatti contestati e in particolare il confronto comparativo con le prove contrarie addotte dal ricorrente: le giustifica

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
5 Agosto 2015

L’acquiescenza del contribuente alle sanzioni non pregiudica il tributo

entro il termine previsto per la proposizione del ricorso, il trasgressore e gli obbligati possono definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione indicata e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edit

Francesco Buettodi Francesco Buetto
4 Agosto 2015

Voluntary disclosure: le cause di inammissibilità

Agosto sta diventando il mese dedicato alle Voluntary Disclosure: ecco un ripasso delle cause che impediscono al contribuente di accedere alla procedura di collaborazione volontaria

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
4 Agosto 2015

E’ il giudice tributario l'organo competente nelle controversie su classamento e rendite

finalmente la Cassazione ha confermato che è il giudice tributario l’organo giurisdizionale competente nel contenzioso relativo al classamento catastale

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
3 Agosto 2015

Il pagamento dei debiti fuori bilancio negli enti in riequilibrio finanziario

Negli enti locali quello del pagamento dei debiti fuori bilancio è un tasto eternamente dolente, soprattutto quando l’ente è in fase di riequilibrio finanziario.

Commercialista Telematicovincenzodi Commercialista Telematico, vincenzo
3 Agosto 2015

Accessi presso i locali dell'attività: le regole che la Guarda di Finanza deve rispettare

La Guardia di Finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici e in ogni locale adibito ad azienda industriale o commerciale ed eseguirvi verifiche e ricerche.

Francesco Buettodi Francesco Buetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • …
  • 754
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it