accade spesso che alberghi e strutture ricettive vendano ai loro alloggiati i biglietti per i parchi di divertimento, termali, musei… scopo del presente articolo è esaminarne gli aspetti fiscali e contabili essenziali
Il riconoscimento in giudizio di un credito d'imposta
analisi dei margini che hanno a disposizioni i giudici tributari per il riconoscimento o meno di un credito d’imposta contestato dal Fisco
Da oggi entra in vigore il DURC on line
da oggi vengono semplificate le procedure per la verifica della regolarità contributiva con la novità del DURC-on-line: vediamo le nuove modalità di richiesta del DURC
Studi di settore dei professionisti: il problema delle prestazioni gratuite
negli studi professionali il mese di luglio è dedicato agli studi di settore: analizziamo in questo articolo il problema delle prestazioni che il professionista ha effettuato gratuitamente e come tali prestazioni incidono sul risultato dello studio d
La cartella non è annullabile d'ufficio dal giudice
la cartella di pagamento o il ruolo contenenti le sanzioni non sono annullabili d’ufficio dal giudice, deve essere il contribuente a farne richiesta
Il restyling delle procedure concorsuali
insieme alle deleghe fiscali, il Governo ha emanato un Decreto Legge che intende migliorare alcune criticità delle procedure concorsuali: i nuovi provvedimenti per concordato preventivo e accordo di ristrutturazione dei debiti, il nuovo ruolo del cur
La riforma delle sanzioni penal-tributarie in caso di omesso versamento anche per indebita compensazione
in fase di attuazione della delega fiscale il Governo è intervenuto in tema di sanzioni per l’omesso versamento delle imposte: oltre ad alzare al soglia di non punibilità si differenziano le sanzioni in caso di utilizzo di crediti tributari inesisten
Delega fiscale: la parziale riforma del processo tributario
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 26 giugno 2015 ha approvato il decreto legislativo di parziale riforma del processo tributario alla luce della legge delega del 2014: una rassegna di tutte le novità in arrivo.
Sbagliare il ravvedimento costa caro!
il contribuente che effettua un ravvedimento operoso pagando l’importo necessario a titolo di imposta e sanzioni ridotte, senza però corrispondere gli interessi perde i benefici del versamento fatto: ecco le sgradevoli conseguenze!
IMU e TASI: le regole per la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo: IMU e TASI si detraggono, e come, da IRPEF-IRES e IRAP?
un ripasso delle regole che presiedono alla possibilità di dedurre parzialmente l’IMU e la TASI versate nel 2014 dal reddito prodotto nell’anno
Sanzioni per omessa o tardiva trasmissione telematica dei files delle dichiarazioni: l'applicazione del cumulo giuridico
l’invio dei files delle dchiarazioni è un momento particolarmente rischioso: il corretto comportamento in fase di adempimento e di verifica delle trasmissioni, la situazione dei consulenti, gli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, il
Estratto Conto Dipendenti Pubblici: invio delle comunicazioni personali a un primo contingente di iscritti alla Cassa Enti Locali
sono state definite le modalità operative per il consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici: esse prevedono un’attività preventiva di sistemazione delle posizioni effettuata dalle sed
Una nuova vittoria sui dirigenti illegittimi, alla C.T.R. di Milano
pubblichiamo una recentessima sentenza della C.T.R. di Milano che annulla l’avviso di accertamento firmato da un dirigente non nominato per concorso
Nuove norme per l'accesso all'attività degli enti creditizi, per la vigilanza prudenziale degli stessi enti e delle imprese di investimento
un riassunto di tutte le novità relative alla vigilanza sugli enti creditizi (cioè le banche), con particolare attenzione a tutte le norme innovate in tema di vigilanza cosiddetta ‘prudenziale’
Il credito d'imposta per la riqualificazione e l'accessibilità delle strutture alberghiere
al fine di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva per accrescere la competitività delle destinazioni turistiche, è stato introdotto, per i periodi d’imposta 2014 2015 e 2016, un credito d’imposta nella misura del 30% delle spese sostenute dalle
Confisca diretta o per equivalente sui conti corrente in caso di reati tributari
sempre più spesso il Fisco procede a confisca dei beni dei contribuenti accertati a tutela del credito erariale a fronte dei reati tributari contestati: ecco le regole relative a confisca diretta o per equivalente e le possibilità di agire direttamen
Non è vero che la Cassazione ha deciso sui dirigenti illegittimi
alcune valutazioni sulla recente sentenza di Cassazione che (non) tratta della oramai nota vicenda dei “falsi dirigenti illegittimi”
Accertamento anticipato: continuano gli stop dalla Cassazione
la Cassazione continua a mettere paletti all’accertamento anticipato basandosi sull’articolo 12 dello Statuto del contribuente: è nullo l’avviso emesso prima del decorso di sessanta giorni dalla conclusione della verifica fiscale
I limiti alla deducibilità degli interessi passivi
il TUIR prevede limiti alla deducibilità degli interessi passivi contabilizzati fra i costi dei soggetti IRES: ecco i limiti di deducibilità, con un pratico esempio di calcolo degli interessi effettivamente deducibili
Quando la cessione di singoli beni (con IVA) può essere invece considerata cessione di azienda, con applicazione dell'imposta proporzionale di registro e tassazione dell'avviamento
occorre verificare se la cessione singola di beni celi una cessione di azienda, con applicazione dell’Iva, ed elusione dell’imposta di registro; ai fini della qualificazione come cessione di azienda (assoggettabile ad imposta di registro, anzichè ad
Ferie 2013: devono essere godute entro il 30 giugno 2015
entro il prossimo 30 giugno vanno smaltiti i giorni di ferie maturati dai dipendenti nel 2013: un ripasso della normativa sulle ferie, il problema di quelle maturate e non godute con alcune possibili soluzioni pratiche
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Decreto Enti Locali: le prime valutazioni dell'IFEL
una prima valutazione sintetica delle principali norme dell’atteso decreto per la gestione della finanza degli enti locali per l’anno 2015
Le Zone Franche Urbane in contabilità e nel bilancio
l’argomento delle ZFU è di stringente attualità per le implicazioni fiscali positive che può produrre per le imprese allocate in queste porzioni di aree urbane, che per i più sono dei veri e propri “paradisi fiscali” consistenti risparmi fiscali e co