il contribuente che corrisponde a professionisti terzi compensi elevati rischia di diventare un soggetto obbligato al pagamento IRAP
Il decreto sulla certezza del diritto: una prima valutazione sul raddoppio dei termini di accertamento anche in relazione alla voluntary disclosure
il raddoppio dei termini di accertamento diventa ora possibile solo se la denuncia all’autorità giudiziaria da parte dell’Amministrazione finanziaria è inviata entro i termini ordinari dell’accertamento, uno degli aspetti più caldi di tale decreto pe
Voluntary Disclosure: il problema dei prelievi non giustificati
I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati possono essere altrimenti considerati reddito per il contribuente
JOBS ACT, il riordino della disciplina organica del lavoro: contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio
continuiamo ad esaminare le novità salienti del decreto, soffermandoci, in questo secondo intervento, sulle caratteristiche dei contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio (seconda parte)
Abuso del diritto e contraddittorio preventivo | Cass. sent. 14 01 2015 n. 405
secondo la Cassazione sussiste la necessità del contraddittorio preventivo tra le parti nel caso di contestazione di abuso del diritto non codificato
Le retribuzioni del personale dipendente: guida contabile
Una guida pratica alla contabilizzazione dei costi del personale ed al loro effetto in bilancio (a cura di Salvatore Giordano).
Il Fisco non può richiedere l'accertamento ai soci di una società società cessata
il Fisco non può rivolgersi ai soci di una società cooperativa cessata nel 2012 se non per gli eventuali residui attivi da liquidazione distribuiti ai soci (C.T.P. di Agrigento, segnalata dal difensore Marco Nastasi)
Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco
uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol
La deducibilità del compenso all'amministratore: dalla delibera alla congruità del compenso
Sono tanti i casi in cui il Fisco contesta la deducibilità del compenso erogato all’amministratore di società; i problemi tendenzialmente messi sotto la lente in fase di controllo sono: la necessità o meno della delibera del Consiglio di Amministrazi
La comunicazione di differimento del rimborso è impugnabile
anche la comunicazione con la quale l’ufficio finanziario differisce l’esecuzione del rimborso d’imposta è impugnabile dinanzi al giudice tributario
Studi di settore: le agevolazioni per chi rientra nel regime premiale (157 studi, con l'elenco)
per i contribuenti che risultano congrui e coerenti nel calcolo dei 157 studi di settore previsti dall’Agenzia scattano gli utilissimi benefici definiti nel regime cosiddetto ‘premiale’
La penalizzazione fiscale alle società di comodo
le società definite “di comodo” e quelle in perdita sistemica subiscono importanti penalizzazioni fiscali: tale scelta normativa (al netto di possibili effetti distorsivi fiscali) intende contrastare l’utilizzo di società costituite non per esercitar
Un caso di annullamento del vecchio redditometro
i giudici tributari dichiarano nullo l’avviso di accertamento basato sul vecchio redditometro in mancanza dello scostamento per due annualità tra reddito dichiarato e reddito presunto (a cura Giuseppe Marino)
La legge di stabilità 2015 consente l’adesione ai PVC consegnati al contribuente fino al 31 dicembre 2015
fra il 2015 ed il 2016 cambieranno le opzioni di deflazione del contenzioso per chi subisce un controllo e riceve un PVC: analisi delle regole in vigore fino a fine anno e delle opzioni che saranno utilizzabili dal 2016 (13 pagine di approfondimenti!
Lo scomputo delle ritenute d'acconto non certificate
dal 2015, con l’introduzione della Certificazione Unica, come si deve procedere per poter scomputare un ritenuta non certificata dal sostituto d’imposta?
Soci di SRL e INPS artigiani /commercianti: in assenza di prestazione di lavoro non si pagano i contributi
i soci di SRL che non prestano la loro opera lavorativa all’interno della società non devono essere iscritti alla gestione previdenziale INPS
JOBS ACT e riordino tipologie contrattuali: part-time, intermittente, a tempo determinato
E’ stato finalmente emanato il Decreto ‘Poletti’, attuativo del Jobs Act, un provvedimento omnibus di riordino delle diverse tipologie contrattuali subordinate ed a tempo determinato: analisi delle novità salienti del decreto con particolare attenzio
Restyling della disciplina delle spese compensate nel processo tributario
in attuazione della delega fiscale, dal 2016 dovranno diventare più rari i casi di compensazione delle spese di lite nel processo tributario: una panoramica delle novità in arrivo
S.A.S.: lo stalking sugli amministratori non è consentito
una recente sentenza del Tribunale di Roma interviene sulle difficoltà di gestione del rapporto societario in una società in accomandita distinguendo i ruoli soci accomandanti e soci accomandatari
Le operazioni immobiliari infragruppo possono nascondere situazioni di elusione fiscale e vengono messe sotto la lente dal Fisco italiano
un nuovo caso di abuso del diritto relativo ad operazioni immobiliari infragruppo
Il medico con segretaria non paga IRAP | Sentenza di Cassazione
La Cassazione conferma: se il medico assume una segretaria, tale assunzione non determina in automatico l’obbligo di pagamento dell’IRAP
Al via i contributi per i consorzi per l’internazionalizzazione
Ecco le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a contrastare il fenomeno dell’italian sounding e del
La lista Falciani, lo scudo fiscale e la voluntary disclosure
analisi di un complesso caso di contenzioso: cosa accade al contribuente segnalato nella Lista Falciani che ha aderito al vecchio scudo fiscale? E, in generale, come comportarsi con la voluntary disclosure?
Imposta di registro: valore dell'azienda e la caparra per il mancato rispetto del patto di opzione, profili di abuso del diritto
il caso in questione riguarda l’applicazione dell’imposta di registro agli atti di cessione di azienda, con particolare riferimento alla possibilità di sottrarre le passività aziendali dal valore dell’azienda ceduta: tale prassi può nascondere tentat