in caso di indagini finanziarie la prova liberatoria a carico del contribuente deve essere analitica e specifica, in ordine ad ogni movimentazione bancaria effettuata e contestata dal Fisco
Il nuovo bonus scuola: credito d'imposta del 65% su erogazioni liberali in denaro a favore della scuola
dopo l’art bonus, il Governo ha creato il ‘bonus scuola’ per incentivare le erogazioni alle scuole
Le opzioni sui tassi di interesse variabili: le options cap, floor e collar
spesso a tutela dell’andamento dei tassi sui prestiti ricevuti le imprese sottoscrivono contratti di ‘opzione’ volti a garantirsi da oscillazioni dei tassi: tali contratti spesso risultano di difficile interpretazione ai fini della registrazione cont
Accertamento anticipato contro Statuto del Contribuente
La giurisprudenza si sta sempre più orientando verso la nullità degli accertamenti notificati al contribuente prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente…
Come opporsi alle indagini finanziarie: una sentenza della CTP di Lecce
Se il contribuente prova che ogni movimento contestato dal Fisco non nasconde fatti di evasione fiscale, allora decadono le presunzioni su cui si basano le indagini finanziarie. (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
Contribuente monocommittenza e studi di settore
in caso di accertamento basato su studi di settore, il Fisco deve tenere conto se il contribuente è legato ad un particolare committente che lo vincola nella gestione dell’attività imprenditoriale (C.T.P. di Caltanisetta segnalata dal difensore Marco
Modello 770, tutti i casi di ravvedimento operoso: lo strumento del ravvedimento operoso per errori di presentazione o mancata indicazione ritenute
uno degli adempimenti rinviati a settembre è il modello 770: ecco un ripasso delle criticità relative al ravvedimento operoso per tale modello e dei ravvedimenti da operare prima della scadenza del 21 settembre
Il restyling della sospensione cautelare delle sentenze tributarie
Analisi delle norme del Decreto legislativo in fase di approvazione, che vanno a proporre un nuovo quadro delle misure cautelari possibili all’interno sistema processuale tributario (Ignazio Buscema e Maria Matteo Verdicchio)
D.LGS. n. 128 del 5 agosto 2015: certezza giuridica all'abuso del diritto
configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti… analizziamone il contenuto
Green Economy: lo stato di avanzamento dei lavori parlamentari sul 'Collegato Ambientale'
il disegno di legge sulla green economy, meglio conosciuto come ‘Collegato Ambientale’, affronta la fase finale del suo percorso parlamentare, attualmente in seconda lettura presso il Senato: facciamo il punto sulle novità in arrivo (a cura di Fabriz
Anche gli interessi passivi eccessivi possono essere considerati costi antieconomici
un interessante caso di accertamento in cui viene contestata l’antieconomicità e la conseguente indeducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi pagati in misura considerata eccessiva: la contribuente aveva fatto registrare “un andamento
Assoluzione penale e condanna tributaria | Sentenza di Cassazione
L’assoluzione penale non produce automaticamente anche un effetto nel relativo processo tributario.
Per non pagare le sanzioni l'incertezza normativa va richiesta e provata dal contribuente e non è applicabile d’ufficio dal giudice
spetta al contribuente richiedere e provare il caso di incertezza normativa al fine di poter validamente chiedere di essere dispensato dal pagamento delle sanzioni tributarie
Accise: il regime dell’abbuono dell’imposta per furto
in caso di perdita irrimediabile o distruzione totale di prodotti che si trovano in regime sospensivo ai fini delle accise, è concesso l’abbuono della relativa imposta qualora il soggetto obbligato provi, in un modo ritenuto soddisfacente dall’Ammini
La motivazione della contestazione di omesso versamento
se il fisco intende contestare che un versamento è omesso o carente deve spiegare al contribuente quali sono gli importi omessi (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Procedura di esdebitazione: la delicata questione della cancellazione del debito IVA
in caso di accesso alla procedura di esdebitazione, il debitore istante può far assorbire anche il proprio debito IVA all’interno della procedura?
Studi di settore e contraddittorio obbligatorio: è nullo l’accertamento basato sugli studi di settore se il contribuente dimostra in contraddittorio che la perdita di esercizio è effettiva
la procedura di accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri costituisce un sistema di presunzioni semplici (e non legali) e la gravità, precisione e concordanza di tale sistema di presunzioni nasce solo in esito al contraddittorio i
Il Fisco non può usare le agenzie di recapito (Sentenza CTR di Roma)
Equitalia non può avvalersi per la notifica delle cartelle delle agenzie di recapito private (C.T.R. di Roma).
La tassazione delle pertinenze
la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano i criteri di tassazione di un immobile avente natura pertinenziale si
La razionalizzazione delle procedure di riscossione
la delega fiscale prevede, oltre a quelli sul contenzioso, anche importanti interventi sulle procedure di riscossione: una valutazione delle novità e dei profili di criticità che continuano a persitere, il più importante è il tema dell’aggio di Equit
Contenzioso tributario, interpelli e regime sanzionatorio: alcune valutazioni sulla delega fiscale
proponiamo alcune valutazioni sui profili di criticità che emergono dai decreti delegati attualmente in lettura alle Camere: la revisione del sistema sanzionatorio, le novità in tema di reati tributari, la famigerata tassa sui bancomat, le novità in
Alla scoperta della Finanza Islamica, tra dogmi e globalizzazione
la globalizzazione economica comporta spesso di dover interagire con sistemi legali diversi dal nostro: una breve ma molto interessante introduzione alle particolari regole della finanza islamica
Le maggiori imposte estere delle imprese internazionali: ipotesi di deducibilità
la nuova riforma fiscale concernente la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese intende agevolare le imprese che lavorano all’estero rendendo deducibili (in parte) le imposte estere già versate