Una comodissima slide che riassume e schematizza le modalità di definizione e calcolo dell’IVAFE sugli immobili posseduti all’estero.
Il termine di prescrizione del credito IVA per le imprese fallite
le imprese fallite, o comunque cessate, non avendo la possibilità di recuperare l’imposta assolta sugli acquisti ed importazioni nel corso delle future operazioni imponibili, conservano il diritto a richiedere il rimborso per il recupero del credito
Adempimenti successivi al ripiano del disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui
analisi delle attività che devono essere svolte a fronte dell’operazione di ‘aggiornamento e revisione’ dei residui attivi imposta dalle nuove norme di contabilità armonizzata
I limiti per la sostituzione dell’appello viziato: ci sono possibilità…
nel processo tributario è rimediabile, entro stretti limiti temporali ed oggettivi, la proposizione di un appello viziato: ecco le modalità per la sua sostituzione
L'autorizzazione alle indagini finanziarie non va allegata all'avviso di accertamento, né esibita, né motivata
la Corte di Cassazione ha confermato che l’autorizzazione alle indagini finanziarie non va allegata, né esibita, né motivata da parte del Fisco in quanto si tratta di mero atto interno a fini organizzativi
Dal 2016 aumenta la deducibilità delle spese di rappresentanza
il legislatore fiscale è finalmente intervenuto con l’intento di ridurre alcune limitazioni alla deducibilità degli oneri nell’ambito del reddito di impresa: è stato previsto l’aumento, con decorrenza dal 2016, delle spese di rappresentanza deducibil
Tributi locali siamo al caos normativo!
per i tributi locali sta venendo a mancare l’uniformità normativa per l’intero territorio nazionale: questo è l’allarme che viene pronunciato dopo che il Ministro dell’Interno ha differito al 30 settembre 2015 il termine per deliberare il bilancio di
La formale regolarità della contabilità non salva dalla verfica fiscale fondata sulla "resa oraria"
la mera regolarità formale di una contabilità non esclude che il Fisco possa accertare maggiori redditi in base ad indizi che nascono da anomalie rilevate nella gestione complessiva dell’attività esercitata dal contribuente
Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione al via!
è stato istituito il Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione, con lo scopo di fornire a questa categoria una tutela in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste d
Studi di settore: la compilazione in caso di multiattività e attività complementari
le modalità di compilazione degli studi di settore in presenza di multi-attività o di svolgimento di attività complementari assume risvolti particolari che possono influire sulla coerenza/congruità dello studio applicato: un pratico ripasso di tali p
Regime del margine ed onere della prova
troppo spesso il regime del margine è fonte di contenzioso fiscale che riguarda la corretta applicazione dell’IVA: i principi giurisprudenziali su cui si basa l’onere probatorio per tali controversie
Decisione di esecuzione (UE) 2015/1506 della Commissione (08/09/2015) – Formato delle firme elettroniche
La presente decisione dell’Unione Europea stabilisce le specifiche relative ai formati delle firme elettroniche avanzate e dei sigilli avanzati che gli organismi del settore pubblico devono riconoscere
La revisione del sistema sanzionatorio tributario
la revisione delle sanzioni penali/tributarie entrerà in vigore subito dopo la pubblicazione del Decreto legislativo nella Gazzetta Ufficiale e non sarà più un provvedimento a ‘tempo determinato’: ecco le prime valutazioni sulle novità di cui è attes
La correzione della dichiarazione a favore del contribuente
Proponiamo un ripasso delle possibilità e dei termini per inviare una dichiarazione correttiva a favore del contribuente.
Società partecipate e vincoli gestionali crescenti
nel corso degli anni è di indubbia evidenza la diffusione del fenomeno delle società partecipate degli enti locali, quale modello per la gestione ed erogazione dei servizi, alla luce sia delle difficoltà della finanza locale sia delle modalità operat
Prelevamenti bancari non giustificati e possessori di reddito di lavoro autonomo
presentiamo un quadro aggiornato delle norme e della giurisprudenza in tema di indagini finanziarie dopo l’intervento della Corte Costituzionale: ecco come i giudici si stanno adeguando ai dettami della Consulta
Le spese per sponsorizzazioni e la loro deducibilità (utilissimo per ricorsi!)
La deduzione dal reddito d’impresa di spese di sponsorizzazione di eventi sportivi è spesso fonte di contenzioso col Fisco: ecco le ultime pronunce giurisprudenziali sull’argomento.
Associazioni sportive: il problema dei soci onorari
i proventi incassati dalle associazioni non lucrative per le prestazioni rese nei confronti degli iscritti, soci, associati, partecipanti e tesserati di altre organizzazioni nazionali non costituiscono entrate derivanti da attività commerciali: come
Il contratto di lavoro a progetto: le implicazioni dell'approvazione del Jobs Act
il Jobs Act influisce sui rapporti di lavoro degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni in quanto riscrive le norme sul contratto di lavoro a progetto: una rassegna delle novità
Estinzione della società e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
proponiamo una prima analisi dei collegamenti fra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e le nuove norme sulla responsabilità fiscale delle società estinte
Un ripasso del Jobs act: i nuovi contratti di lavoro
un utilissimo ripasso delle diverse tipologie di contratto di lavoro subordinato che sono possibili dopo l’approvazione del Jobs Act: il contratto a progetto, il contratto a tempo parziale, il lavoro intermittente, il lavoro somministrato, l’apprendi
I controlli dell'Agenzia delle Entrate sui conti esteri sono possibili e la voluntary disclosure è l'ultima chance
la ratio è quella di dare un’ultima chance per riportare in patria le disponibilità sconosciute al Fisco, pagando tutte le imposte dovute, evitando sanzioni penali e riducendo quelle amministrative, prima che, tra revisioni di accordi bilaterali e sc
Autotutela sempre impugnabile
l’atto con cui l’ufficio finanziario annulla parzialmente l’accertamento è impugnabile in quanto il contribuente non può privarsi della possibilità di difesa in ordine a tale atto
Le nuove modalità di opzione per trasparenza e consolidato fiscale: nuove complicazioni per i contribuenti?
le società di capitali neocostituite nel periodo di imposta 2015 non potranno esercitare immediatamente l’opzione per il consolidato nazionale, per il regime di trasparenza, né per la tonnage tax; l’opzione dovrà essere presentata nel 2016 insieme al