Spiegazione e differenze tra contabilità analitica e contabilità generale.
Limiti al rimborso dei finanziamenti dei soci nelle SRL
I ripianamenti delle perdite della società partecipata
Parliamo dei c.d. versamenti “sottozero”, ossia dei versamenti fatti dai soci per coprire le perdite realizzate da una società partecipata, per la parte di esse che eccede il patrimonio netto di quest’ultima risultante dopo la copertura.
Il contratto di franchising dopo la riforma
La legge del 6 maggio 2004 n.129 “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale” che ha riformato il franchising ha voluto fornire degli strumenti di tutela al franchisee, la parte contrattuale più debole. A cura di Dott. Alessandro Allaria.
Somme corrisposte per prestazioni d’opera intellettuale: i profili fiscali
Analizziamo i riflessi fiscali rilevanti per un’impresa committente che eroga somme per prestazioni di lavoro a contenuto intellettuale.
Il contratto di mandato: profili civilistici, contabili e fiscali
Con il presente intervento si intendono evidenziare gli aspetti civilistici, contabili e fiscali del contratto di mandato stipulato tra soggetti imprenditori ed avente ad oggetto una prestazione di servizi oppure una compravendita di beni. Il mandat
Lavoratori occasionali: le precisazioni dell’INPS
Una panoramica sulla normativa relativa al lavoro autonomo occasionale.
Costi di impianto o costituzione – Lezione di contabilità
La costituzione di un impresa provoca, in via accessoria, il sostenimento di costi, che proprio perché legati alla fase iniziale, hanno un’utilità che si protrarrà per più anni. Tali sono i costi di impianto o di costituzione, che avendo natura di co
Novità in materia di conferimenti di opere e servizi nelle SRL
Typosquatting di nomi a dominio: il caso Esse Caffè
I nomi a dominio continuano a costituire mezzi di deviazione degli utenti a scopi commerciali. Avv. Valentina Frediani
La stabile organizzazione: quadro sinottico
un comodo Quadro Sinottico sulla Stabile Organizzazione.
I conferimenti d’opera o di servizi nelle SRL – Aspetti civilistici e fiscali
Una delle numerose novità introdotte dalla recente riforma del diritto societario è rappresentata dalla disciplina dei conferimenti nell’ambito delle società a responsabilità limitata, ed in particolare dal principio espresso nel comma 6 dell’articol
Le spese di invio della bolletta non sono a carico dell’utente!
Il Giudice di Pace di Trento ha sentenziato che l’importo in bolletta per “spese di spedizione del conto telefonico” non è legittimamente dovuto.
Trattamento IVA dei bonus corrisposti ai concessionari auto
Parliamo del trattamento IVA a cui assoggettare i premi che le case automobilistiche produttrici corrispondono alle concessionarie auto per il raggiungimento di obiettivi di vendita o per la realizzazione di attività di promozione e di sostegno alla
Il regime IVA del commercio elettronico
Il commercio elettronico può essere di due tipi: diretto ed indiretto – E’ evidente, quindi, che le medesime operazioni possono avere diversi momenti di effettuazione e differenti criteri di territorialità.
Ammortamento dei beni ceduti in corso d’anno: aspetti fiscali e civilistici
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione12-02-2002 n.41, ha rivisto la propria precedente posizione (Circolare n. 98/E del 17-05-2000) in merito al calcolo delle quote di ammortamento dei beni strumentali materiali dismessi o ceduti nel corso dell
L’istituto della Stabile Organizzazione nell’ordinamento tributario italiano
1. Il concetto di “stabile organizzazione”secondo il nuovo TUIR. 2. La “stabile organizzazione”ante riforma fiscale: principali riferimenti e generici rinvii alla nozione in esame. 3. Analisi delle fattispecie “positive” e “negative” nelle scelte d
La rivendita di beni acquistati senza il diritto alla detrazione Iva
Nel corso della normale vita di un’impresa (o di un professionista), si verificano operazioni di vendita in cui l’IVA va applicata con modalità differenti da quelle seguite ordinariamente per le cessioni caratteristiche dell’attività. In questo scrit
Il segreto bancario nell’accertamento tributario
Il segreto bancario è l’obbligo di discrezione che i rappresentanti e gli impiegati bancari devono garantire agli affari dei loro clienti dei quali sono venuti a conoscenza esercitando il proprio lavoro.
Accordo Basilea 2 sui requisiti patrimoniali della banche
Approfondimento su Basilea 2, accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. a cura di Roberto Antoniucci
Sito Web aziendale: bisogna indicare il numero di partita IVA
I soggetti IVA devono indicare la partita IVA nel proprio sito Web aziendale.
Alloggio a disposizione del dipendente: trattamento fiscale e previdenziale
E’ sempre più diffusa la necessità della mobilità territoriale delle risorse umane resasi necessaria dalle sempre più spinte esigenze di flessibilità di delocalizzazione delle unità produttive. Esaminiamo pertanto il trattamento fiscale della messa a
Come contabilizzare i costi sostenuti per la certificazione della qualità
Il sostenimento di tali costi sostenuti per la certificazione della qualità pone il problema del relativo trattamento civilistico e fiscale, a cui è dedicato il presente contributo.
Come rilevare in contabilità i versamenti e le compensazioni di imposta in F24
Utile proporre le modalità di rilevazione contabile della compensazione tributaria e/o contributiva, nonché quelle di rilevazione del credito da dichiarazione.