Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al momento della maturazione annuale.
Mutui per acquisto abitazione principale e cambio dell’istituto di credito
Un contribuente ha stipulato un mutuo ipotecario con una Banca ma desidera rivolgersi ad un’altra perché insoddisfatto della mutuante. Desidererebbe mantenere la detrazione fiscale degli interessi passivi come in origine. Come fare?
Ammortamenti fiscali minori degli ammortamenti civilistici: disco rosso secondo il Fisco
Con la risoluzione 17/06/2005 n. 78/E l’Agenzia delle Entrate, intervenendo sulla questione degli ammortamenti, ha stabilito il principio secondo il quale non è consentito al contribuente calcolare e dedurre ammortamenti fiscali minori rispetto a que
La giurisprudenza in tema di tassazione ai fini IRPEF delle somme percepite a titolo di risarcimento del danno
L’I.V.A. è in regime di sospensione nei rapporti con gli Enti Pubblici
Le denunce al collegio sindacale
Il collegio sindacale è l’organo societario deputato a ricevere eventuali denunce da parte dei soci della società.
La gestione degli acquisti e dei pagamenti nella piccola e media impresa
I contributi in conto impianti
Continuiamo la trattazione dei contributi alle imprese con l’esame dei profili civilistici, contabili e fiscali dei contributi in conto impianti.
Accertamento induttivo: la cassa in rosso non prova l’evasione
In tema di accertamento induttivo spetta comunque all’Amministrazione Finanziaria dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della pretesa tributaria.
Il tovagliometro: come funziona
Su Il Sole 24 Ore del 5 settembre 2005: la sentenza della Cassazione riportata a pag.34, a proposito del “tovagliometro”, innesca diverse riflessioni.
Le operazioni intracomunitarie (terza parte)
Professionisti e rimborsi spese: la questione delle spese di vitto e alloggio
Accade abbastanza frequentemente che un professionista, nello svolgimento della propria attività, si trovi a dover effettuare delle anticipazioni per conto del cliente ovvero abbia necessità, per l’espletamento dell’incarico conferitogli da quest’ult
Le operazioni intracomunitarie (seconda parte)
La fideiussione obbligatoria dai costruttori agli acquirenti di immobili da costruire
Era da tempo che si discuteva circa le garanzie legislative da introdurre per tutelare gli acquirenti di immobili che pagano anticipatamente l’acquisto di unità immobiliari ancora da costruire o da ultimare, dopo che tante famiglie, a seguito di fall
Le operazioni intracomunitarie (prima parte)
Tardivo o omesso versamento dei diritti camerali: sanzioni e modalità di ravvedimento
Negli ultimi anni il diritto annuale dovuto alle CCIAA è stato oggetto di numerosi interventi legislativi, a seguito dei quali ha acquisito una propria autonoma collocazione all’interno del nostro sistema tributario. A cura di Maria Antonietta Chiava
I contributi in conto esercizio e i contributi in conto capitale
Una panoramica delle diverse tipologie di contributi alle imprese, mettendone in luce gli aspetti civilistici, contabili e fiscali.
In particolare saranno esaminati i contributi in conto esercizio e i contributi in conto capitale, rinviando ad un suc
Compensi ad amministratori, sindaci e revisori contabili: trattamento civilistico, fiscale, previdenziale e contabile
Le società, quali soggetti impersonali, operano tramite organi istituzionali composti da persone fisiche che, alternativamente, possono rivestire la carica di:
1. amministratore;
2. sindaco;
3. revisore contabile.
Confidential discalimer nelle email, la riservatezza nella posta elettronica
Che valore legale hanno i discaimer di riservatezza in un messaggio di posta elettronica?
Agenti di commercio e imprese mandanti: l’indennità per cessazione dei rapporti di agenzia
Spieghiamo in cosa consiste, come si compone e a quanto ammonta l’indennità per cessato rapporto d’agenzia, specificando anche i casi di esclusione.
Associazioni e società tra professionisti: conferimento, recesso dei soci, cessione dello studio
Nell’associazione tra professionisti, l’elemento caratterizzante dello studio associato è dato dalla possibilità per il singolo professionista di compiere negozi giuridici sia mediante la stipula sia mediante l’esecuzione del contratto.
Larga maggior
Relazione dei sindaci revisori e reato di falso in bilancio
Spieghiamo in cosa consiste e come viene punito il reato di false comunicazioni sociali. Articolo a cura di Marcello Mazza.
I sistemi supplementari o pseduo-sistemi nella contabilità aziendale
Molto spesso nella prassi aziendale, viene dato scarso rilievo ad un comparto di scritture che, al contrario, sono estremamente importanti per l’interpretazione dei fenomeni aziendali. Il
motivo di questa scarsa attenzione verso i sistemi supplementa