Dopo anni dall’introduzione della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali (D.Lgs n. 507 del 30 dicembre 1999 in attuazione della legge del 25 giugno 1999 n. 205), la riforma se da un lato appare chiara alle banche ed ai profess

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Stock option: il quadro normativo
La diffusione della risoluzione n. 174/E del 20 luglio 2007, in materia di assegnazione di azioni ai dipendenti, ci consente di delineare il complesso quadro normativo delle cd. stock option,
Premi di fine anno e sconti: attenzione alle problematiche IVA
Le considerazioni esposte suggeriscono agli operatori commerciali di predisporre accordi documentali, volti a provare la natura dei bonus applicati, al fine di determinare l’applicabilità o meno dell’agevolazione prevista dall’art. 26 D.P.R. n. 633/7
Valide percentuali di ricarico
Rapporti tra codice di procedura civile e processo tributario
Elementi che il Fisco può usare per un accertamento analitico – induttivo: rassegna di giurisprudenza
Torniamo sull’ argomento relativo agli elementi che il Fisco può porre a base di un accertamento analitico-induttivo.
Il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione
Il legislatore nazionale ha da molti anni percepito l’importanza o meglio la necessità di introdurre, anche nella Pubblica Amministrazione, strumenti di gestione di derivazione privatistica. A cura di Emanuele Costa.
La casistica INPS sull’iscrizione degli amministratori di SRL commerciali
Il 13 febbraio 2007 la Corte d’Appello di Bologna è intervenuta in merito alla spinosa questione d’interpretazione dell’art. 1, comma 203, della legge n. 335/1996, affermando che il socio amministratore di SRL commerciali iscritto alla cosiddetta ges
Conciliazione giudiziale col Fisco: definizione e approfondimenti
La conciliazione giudiziale è quell’istituto che tenta di comporre la lite prima che intervenga una sentenza del giudice.
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda (parte 2): gli indici di liquidità e di solidità
Continuiamo l’analisi della struttura finanziaria dell’azienda. L’analisi procede con la costruzione di indicatori più complessi, gli indici di bilancio che permettono di condensare in poche cifre le caratteristiche della struttura finanziaria e pat
Il fisco…a rate: nuovi interventi di prassi
La riclassificazione del conto economico
Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto
Documenti fiscali reperiti presso terzi: sono ammissibili
Una Sentenza di Cassazione ha affermato che costituisce ius receptum nella giurisprudenza di legittimità il principio secondo il quale l’autorizzazione accordata dalla competente Procura della Repubblica per l’accesso e perquisizione di una c
L'analisi di bilancio
Medici legali: il Fisco non può chiedere l’IVA arretrata
E’ legittimo il recupero dell’Iva non applicata anche per gli anni pregressi, ma al tempo stesso si è ritenuto applicabile l’articolo 10 comma 2 dello Statuto del Contribuente, per cui si è disposta la disapplicazione sia delle sanzioni sia degli int
Le nozioni di stabile organizzazione ai fini IVA e II.DD. non coincidono
La nozione di “stabile organizzazione” è duplice ovvero ha un significato diverso sia ai fini delle imposte dirette che dell’I.va.
Il download non è reato!
Una sentenza in materia di diritto d’autore, software e download. A cura dell’Avv. Valentina Frediani
Società a ristretta base azionaria: legittima la presunzione dei maggiori utili in capo ai soci anche per i proventi illeciti
Importare senza addebito di IVA
In Italia, secondo quanto disposto dalla normativa IVA (art. 10, c.27 sexies e art. 68 del D.P.R. 633/72) e da alcune Circolari e Note Ministeriali, è possibile importare beni senza liquidare l’Iva in dogana in un limitato numero di casi espressament
Abbreviazioni e acronimi comuni nella corrispondenza commerciale
Non è raro che arrivino mail con termini “misteriosi” come “ASAP” o “i.e.”. Niente paura: spieghiamo gli acronimi e le abbreviazioni, anche ingresi, che più comunemente si possono trovare nella corrispondenza commerciale.