La disciplina sanzionatoria esonera da responsabilità il contribuente che abbia omesso il pagamento del tributo per fatto esclusivamente imputabile al terzo, all’uopo denunciato all’Autorità giudiziaria.

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Il dividend washing e il dividend stripping sempre sotto accusa: ma il principio antielusivo è generale
Concetta Pagano approfondisce il tema dell’elusione fiscale tramite dividend washing edividend stripping, argomento su cui gli orientamenti divergono.
Il processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza fa piena prova fino a querela di falso
il contribuente non può genericamente contestare l’operato dell’Amministrazione Finanziaria o della Guardia di Finanza atteso che il processo verbale di constatazione redatto da quest’ultima può essere revocato in dubbio solo in conseguenza di dati e
Congruità compensi amministratori: un colpo a favore dei contribuenti
L’ordinamento tributario non accorda all’Amministrazione finanziaria alcun sindacato sulla congruità della quantificazione e determinazione del compenso devoluto agli amministratori di società che, quale componente negativo, deve intendersi integralm
Erede con beneficio di inventario e Fisco – con Sentenze di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario costituisce l’attuazione di un diritto potestativo che la legge attribuisce all’erede beneficiario, cui corrisponde una soggezione a carico dei creditori e dei legatari…
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
Lavoro minorile: disciplina, deroghe, divieti e sanzioni
Panoramica delle disposizioni in tema di lavoro dei minori: disciplina, obblighi, divieti e deroghe.
Giustizia tributaria e accertamenti induttivi basati sulle percentuali di ricarico
Approfondimento sulla giustizia tributaria relativa agli accertamenti analitici induttivi basati sulle percentuali di ricarico.
I giudici condannano chi tiene la contabilità in nero
L’accertamento dell’ufficio può fondarsi anche su documenti extracontabili (brogliacci e scritture varie rivelatrici di una contabilità “in nero”; matrici di assegni a favore di determinati soggetti; contratti, accordi, etc.; verbali di assemblee soc
Contratto preliminare: trattamento IVA delle somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria
A differenza dell’acconto, la caparra confirmatoria non rappresenta un anticipo del prezzo pattuito, rivestendo natura risarcitoria in caso di inadempimento contrattuale. La stessa rappresenta, infatti, la liquidazione convenzionale anticipata del da
Rettifiche su imputazione di costi e ricavi: salvo il principio di competenza
Le rettifiche sull’imputazione dei costi e ricavi: cosa succede quando l’Ufficio imputa elementi reddituali ad un periodo d’imposta diverso da quello cui li aveva imputati il contribuente?
la questione continua ad essere sottoposta al vaglio della Co
Il controllo del Fisco sui notai
Analizziamo la metodologia che i verificatori fiscali utilizzano per scovare l’evasione dei notai approfondendo, in particolare, il procedimento di ricostruzione dei compensi.
Cassazione: un ristorante non può essere sempre in perdita
Il proscioglimento penale non gioca nel giudizio tributario
L'avvio di una verifica fiscale impedisce il ravvedimento operoso?
La Commissione tributaria provinciale di Milano ha negato l’accesso al ravvedimento operoso, laddove il mancato adempimento del contribuente venga sanato nello stesso giorno in cui è iniziata una verifica fiscale.
Il lavoro nero è del giudice ordinario
Lavoro nero: le sanzioni in materia di uso di lavoratori irregolari (lavoratori in nero) e gli organi competenti alla loro applicazione.
L’applicazione dello Statuto del Contribuente negli enti locali
Analizziamo i rapporti tra lo Statuto del Contribuente e gli enti locali, le disposizioni che gli enti locali stessi devono recepire e quelle cui dovranno prestare maggiore attenzione.
La valutazione d'azienda – parte III: il metodo dei multipli
I metodi di valutazione relativa (o metodi dei multipli) fondano la loro essenza sull’utilizzo di moltiplicatori (rappresentati numericamente da rapporti matematici), i cui elementi costitutivi (i numeratori) sono specificamente individuati a priori
Il condono tombale preclude il rimborso IVA
Contraddittorio col Fisco: a chi giova?
Non sussiste nessun obbligo per l’Amministrazione finanziaria di sentire il contribuente; e in particolare per le indagini bancarie. Approfondimento a cura di Concetta Pagano.
Fatture false, per operazioni inesistenti: la prova spetta al contribuente
Con sentenza n. 15395 del 13 marzo 2008 (dep. l’11 giugno 2008), la Corte di Cassazione, sulla scia di una serie di precedenti, ha ancora una volta confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale: in tema di operazioni inesistenti la prova dell’eff
Controlli fiscali e prova testimoniale: le dichiarazioni dei clienti giocano a favore del Fisco
Automatica imputazione dei redditi della società a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione agli utili
La unitarietà dell’accertamento che è (o deve essere) alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società ed associazioni di cui all’art, 5 del T.U. n. 917/86 e dei soci delle stesse (art. 40 D.P.R. 600/1973) e la conseguente a