Partendo dalla giurisprudenza, analizziamo le casistiche in cui il contribuente può essere rimesso in termini nel processo tributario. a cura di Antonio Terlizzi.

Articoli a cura di Commercialista Telematico
L'omessa prestazione della garanzia non ferma i termini di decadenza dell’accertamento
le garanzie da presentare per la richiesta di rimborso dell’IVA ed i rischi di accertamento che si corrono in mancanza di idonee garanzie
Verifiche sui componenti pluriennali di reddito: conservazione dei documenti contabili, decadenza del potere di accertamento e divieto di duplicazioni d'imposta
analizziamo i problemi che sorgono in caso di verifica sui cespiti ammortIzzabili od altri componenti pluriennali di reddito, con particolare attenzione alle problematiche relative alla documentazione da reperire ad al coordinamento dell’accertamento
Mutui e auto confermano gli studi di settore
è valido l’avviso di accertamento fondato sulle risultanze degli studi di settore, supportate da altri elementi, quali l’acquisto di autovetture ed il sostenimento di rate di mutuo, che rafforzano il risultato dell’accertamento “standardizzato”
Processo tributario: prescrizione, decadenza ed estinzione
Le tempistiche e i termini del processo tributario a seguito del rinvio della causa alla Commissione regionale da parte della Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
Istanza di adesione e sospensione del termine per ricorrere
analizziamo come calcolare esattamente i termini per la proposizione del ricorso dopo un accertamento con adesione che non produce accordo
Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela
Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.
Redditometro legittimo con la Ferrari
qualora il contribuente non riesca a dimostrare che le spese afferenti il mantenimento di un’auto di lusso derivano da redditi esenti o già assoggettati ad imposizione, l’Ufficio può legittimamente rettificare la dichiarazione di questi attraverso l’
Regolarità fiscale: l’applicabilità dell’imposta di bollo non è scontata
esiste la possibilità di escludere l’applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze per il rilascio dell’attestazione di regolarità fiscale presentate all’Agenzia delle Entrate da soggetti privati che svolgono una attività di natura pubblicistica e
Accertamento esecutivo: è necessaria una moratoria!
una nuova proposta del Commercialista a tutela dei contribuentitelematico sulla modalità di accertamento-riscossione in arrivo da Luglio
Crediti d'imposta: valgono le regole del T.U.I.R.
gli avvisi di recupero di crediti d’imposta illegittimamente compensati sono impugnabili innanzi alle Commissioni tributarie
La notificazione nel procedimento tributario
la corretta notifica degli atti per portarli all’effettiva conoscenza da parte del contribuente è un principio fondamentale dei procedimenti tributari
Nessun costo forfettario nei casi di indagini finanziarie?
Nel caso di accertamento fondato su verifiche dei conti correnti bancari, è onere del contribuente dimostrare che gli elementi su cui si fondano le movimentazioni bancarie non si riferiscono ad una operazione imponibile, mentre l’onere a carico dell’
Accertamenti bancari: per contrastarli non bastano le dichiarazioni di terzi
In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, è inutile tentare di giustificare le movimentazione bancarie contestate attraverso l’esibizione di dichiarazioni di terzi, che attestino che le somme in questione si riferiscono alla concess
Indagini finanziarie: la prova incombe sul contribuente
nel caso in cui l’accertamento effettuato dall’ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, è onere del contribuente, a carico del quale si determina una inversione dell’onere della prova, dimostrare che gli elementi desumibi
Lo speciale pignoramento presso terzi dell'Agente della riscossione
Prima di pignorare beni del contribuente esecutato presso terzi, l’Agente della riscossione deve notificare correttamente le cartelle al contribuente stesso. A cura di Antonio Terlizzi
Il contraddittorio preventivo acquista sempre più appeal
nonostante non sia previsto per legge, il principio del contraddittorio sta diventando una prassi obbligatoria de facto nell’accertamento tributario
Rettifica IVA anche senza attività istruttoria
La dichiarazione IVA può essere rettificata dal Fisco quando la sua infedeltà sia desumibile direttamente dal contenuto della stessa, senza la necessità di porre in essere ulteriori attività istruttorie. A cura di Alessandro Borgoglio.
Indagini finanziarie: gli eventuali costi vanno provati
quando il fisco ricostruisce il reddito in base ad indagini finanziarie, non è detto che ad eventuali “ricavi occulti” possano essere automaticamente abbinati “costi occulti”
L'autotutela tributaria: approfondimento
Un approfondito esame della giurisprudenza di Cassazione in materia di autotutela: l’autotutela in Commissione tributaria; autotutela sospensiva, sostitutiva ed integrativa; diniego di autotutela e responsabilità civile dell’amministrazione finanziar
Per le piazzuole autostradali niente T.A.R.S.U.
dato lo speciale regime di concessione delle autostrade, le piazzole autostradali rientrano fra le zone esentate dal pagamento della TARSU, come le aree portuali
L'agenda giustifica l'accertamento induttivo
la Cassazione è nuovamente tornata sul tema della legittimità dell’accertamento induttivo fondato sulla documentazione extracontabile, nel caso in analisi l’agenda del contribuente
L’omessa dichiarazione non esclude la deduzione del 10% dal reddito dei professionisti
l’eventuale omissione di una dichiarazione non fa perdere il diritto alle deduzioni forfetarie quando queste ultime non si configurano quale beneficio fiscale ma rientrano tra gli elementi che concorrono alla determinazione della base imponibile di u
Accertamento anticipato: stop dalla Cassazione
una recente ed innovativa sentenza della Suprema Corte stabilisce i limiti all’accertamento anticipato, in base alle disposizioni contenute nello Statuto del Contribuente