attenzione! non è necessaria la preventiva comunicazione d’irregolarità quando l’Erario si limita ad iscrivere a ruolo le imposte dichiarate ma poi non versate dal contribuente

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Applicazione della sospensione necessaria del processo tributario
Quando si applicano i casi di sospensione, previsti dal codice di procedura civile, al processo tributario? A cura di Antonio Terlizzi.
La dichiarazione è sempre integrabile, anche a favore del contribuente
vediamo quali sono i tempi ed i termini in cui il contribuente può correggere a suo favore una dichiarazione già inviata
Accertamento anticipato illegittimo se mancano i motivi di particolare urgenza
esaminiamo un’interessante decisione dei giudici di merito circa l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato prima del decorso di sessanta giorni della consegna del P.V.C.
Autorità garante della concorrenza e del mercato: la indeducibilità delle sanzioni
si appalesa in tutta la sua evidenza la difficoltà di riconoscere alle sanzioni amministrative una “strumentalità” all’attività d’impresa esercitata…
Proprietari immobiliari a volte esentati dalla dichiarazione dei redditi
vediamo quando i proprietari di soli redditi fondiari sono esentati dal presentare il modello Unico
Le imprese in perdita sistemica nella morsa dell'antieconomicità
analizziamo le problematiche a cui andranno incontro i contribuenti che chiuderanno due esercizi consecutivi in perdita: i rischi di accertamento…
Anche il Fisco deve "neminem laedere"
Tale espressione latina sintetizza il principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere (generico) di non ledere l’altrui sfera giuridica; a tale principio soggiace anche la pubblica amministrazione.
Il reverse charge sui telefonini
dall’1 aprile diventa operativa la normativa sul reverse charge per gli acquisti all’ingrosso di telefonini e dispositivi a circuito integrato; le istruzioni su come comportarsi ed alcuni dubbi sulla normativa
La Cassazione penale vieta l’attività fiscale ai consulenti del lavoro
si riapre la querelle sull’esercizio della professione del commercialista da parte dei consulenti del lavoro
Nel processo tributario le dichiarazioni di terzi rappresentano solo indizi
si arricchisce la giurisprudenza sulle dichiarazioni di terzi nel processo tributario: l’ultima indicazione della Cassazione è che sono semplici indizi
Il rimborso I.V.A. ai contribuenti virtuosi: si evitano le garanzie
una delle novità più importanti per i contribuenti: la possibilità di richiedere il rimborso dell’I.V.A. senza presentazione di garanzie; vediamo in quali casi è possibile
Via libera alla sostituzione dell'atto viziato
l’avviso di accertamento viziato può essere annullato e sostituito con altro validamente emesso anche in pendenza di giudizio, nel rispetto del termine di decadenza e sempre che su tale atto non sia intervenuto giudicato
Le indagini sul conto corrente del convivente
attenzione, dalle verifiche sul conto corrente di un familiare può partire una procedura di accertamento contro chi ha usufruito di quel conto per occultare le proprie operazioni
Raddoppio dei termini di accertamento causa penale vale anche per IRAP?
in caso di reati tributari, il raddoppio dei termini di accertamento vale anche per l’I.R.A.P.?
La deducibilità dei compensi degli amministratori
dopo le altalenanti sentenze di Cassazione, riprendiamo il discorso sulla deducibilità dei compensi dell’organo amministrativo prendendo spunto da un’interessante sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia
L'appello incidentale tardivo nel processo tributario
Analizziamo una fattispecie classica del processo tributario: l’appello incidentale tardivo può investire qualunque capo della sentenza e non soltanto quello oggetto dell’appello principale? A cura di Antonio Terlizzi.
La deducibilità delle perdite su crediti (seconda parte)
proseguiamo l’analisi della discplina delle perdite su crediti: le procedure concorsuali, il momento di corretta rilevazione, la corretta contabilizzazione
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari
Perchè ogni progetto dovrebbe iniziare con il monitoraggio e la pianificazione dei flussi di cassa? Ne parla Anna Maria Pirro.
I motivi dell'appello nel processo tributario
Analizziamo, in base alla giurisprudenza di Cassazione, le modalità corrette per motivare l’atto di appello. A cura di Antonio Terlizzi.
Contratti collettivi: la nuova festività del 17 marzo e la sua incidenza in busta paga
festività 2011: le novità e le problematiche applicative
Il lavoro nero legittima l'accertamento
la Cassazione conferma l’accertamento induttivo nei confronti di un contribuente che ha corrisposto retribuzioni “in nero” ai dipendenti non risultanti dalle scritture contabili
Il valore dell’auto non viene smontato dalle tabelle A.C.I.
in caso di accertamento basato sul redditometro il contribuente non può difendersi sostenendo che il valore presuntivo può essere ricalcolato in base ad altri coefficienti
Nuove possibilità di accesso al regime dei minimi
gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia aprono ai soci di società semplici agricole la possibilità di accedere al “regime dei minimi”