è in arrivo la stagione dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi: pubblichiamo un interessantissimo approfondimento in tema di perdite su crediti, argomento scottante in questo periodo di crisi economica… (prima parte)

Articoli a cura di Commercialista Telematico
La detassazione dei premi di produttività
analizziamo l’evolversi della disciplina di favore per la tassazione agevolata dei premi di produttività, con particolare attenzione alle norme relative all’anno in scorso
Non deducibile la polizza all'ex moglie
il contribuente non può dedurre il premio pagato per la polizza vita della ex moglie, neppure se tale onere è imposto dal Tribunale
Annullamento e sostituzione
la Cassazione ha recentemente riconfermato la legittimità dell’esercizio del potere di autotutela con rimozione di un atto di accertamento illegittimo e contestuale sostituzione con un nuovo provvedimento diversamente strutturato
Il legittimo impedimento del difensore – con Istanza di differimento dell’udienza
La richiesta di differimento dell’udienza chiede la prova del “giustificato impedimento” del difensore a presenziare all’udienza? A cura di Antonio Terlizzi.
La riduzione dei trasferimenti erariali
Alcuni aspetti relativi al taglio dei trasferimenti statali in previsione del federalismo fiscale.
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
L'esecuzione forzata tributaria
Analisi delle corrette procedure che il Fisco deve tenere prima di procedere all’esecuzione forzata. A cura di Antonio Terlizzi.
Le holding del Regno Unito
Il Regno Unito, pur non essendo un paradiso fiscale, presenta alcuni vantaggi fiscali per le holding create da non residenti: vediamo alcune interessanti prospettive. A cura di Lorenzo Rigoni.
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più importanti relative a questa figura professionale. A cura di Bruno Olivie
Fatture false: aspetti IVA e conseguenze penali
Riprendiamo l’illustrazione di alcune sentenze emesse dai Giudici Tributari relative alle conseguenze che scaturiscono nella fattispecie dell’Iva sulle fatture false o inesistenti.
L’avviamento: caratteristiche e iscrizione in Bilancio
L’avviamento è una di quelle poste di bilancio la cui piena comprensione e valutazione possono non essere immediate, se non addirittura essere fuorviate, a causa della tipica natura di immobilizzazione immateriale; analizziamo i comportamenti corrett
Rimborso delle spese della fidejussione – con fac-simile
L’amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fidejussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. A cura di Antonio Terlizzi
Le agevolazioni ai contribuenti virtuosi
I soggetti che il fisco considera rispondenti ai requisiti di “affidabilità e solvibilità” sono esonerati dal produrre le garanzie richieste per i rimborsi IVA; vediamo chi sono i contribuenti virtuosi e cosa devono certificare…
Il potere di impugnazione del contribuente – con fac-simile di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Come impugnare correttamente l’atto impositivo: il potere in più riprese di impugnazione di un atto impositivo; ricorso interruttivo; motivi aggiunti; divieto di ius novorum in appello; formulari del processo tributario. A cura di Antonio Terlizzi.
Accertamento con adesione: si torna indietro o no?
La continua emissione normativa ha modificato le norme su accertamento con adesione e rateizzazioni in modo poco coerente. Proviamo a illustrare le variazione del quadro normativo. A cura di Cinzia Bondì e Mauro Farina.
Sempre valide le prove acquisite presso terzi
oramai è giurisprudenza consolidata: le prove acquisite presso terzi valgono sempre contro il contribuente sottoposto a verifica
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.
La tassazione catastale delle società agricole e la determinazione del reddito imponibile
A partire dal modello Unico 2011 le SRL e le Cooperative agricole possono determinare il reddito catastalmente: un’analisi dei vantaggi. A cura di Cinzia Bondì.
Targa dello studio professionale e imposta di pubblicità
Una buona notizia per i professionisti: la targa che identifica la sede dello studio professionale non paga l’imposta di pubblicità (a cura di Leonardo e Maria Leo).
Le operazioni extraconto: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cosa sono le operazioni extraconto.
L’autorizzazione alle indagini bancarie: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è e come funziona l’autorizzazione alle indagini bancarie.
Le presunzioni nel diritto tributario: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per presunzioni nel diritto tributario.
Condanna del Fisco alle spese processuali
In caso di vittoriosa difesa del contribuente con conseguente condanna dell’A.F. alle spese processuali è esperibile il giudizio di ottemperanza per il rimborso della somma? A cura di Leonardo Leo.