
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Business English: cosa è l'INCOTERMS
A cura di Liliana Vallana e www.linkup.it
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) degli amministratori di società
L’indennità di fine rapporto di lavoro spetta anche agli amministratori di società alla fine del loro mandato con la particolarità che assume il nome di Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.). Approfondiamo con Nicola Gravina.
Compensi agli amministratori eccedenti la congruità: ha ragione il Fisco
La valutazione delle aziende con particolare riferimento al metodo E.V.A.
Il problema della valutazione di un complesso aziendale o di parte di esso è sempre stato di notevole importanza. Si procede alla valutazione di un’azienda per una serie di ragioni…
Gli albi dei commercialisti italiani sono stati unificati?
Il TAR ABRUZZO ha dichiarato con Sentenza n.425 del 12/08/2006 l’equiparazione tra i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e quelli iscritti all’Albo dei Ragionieri e Periti Commerciali.
Interessi di dilazione e sanzioni civili INAIL
Business english: come predisporre un ordine di merci in inglese
Come predisporre in modo corretto e professionale un ordine di merci in inglese. con esempio di ordine bi-lingue (italiano – inglese). A cura di Liliana Vallana e LinkUp.
I costi di impianto e di ampliamento
Analisi dei costi d’impianto e di avviamento.
Le vicende personali dei condomini non si possono esporre in bacheca
L’amministratore di condominio non può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito della gestione amministrativa dell’immobile.
Importazione di merci che provengono da un Paese terzo U.E.
L’EVENTO: l’importazione di merci che provengono da un paese terzo CEE, rilevato che queste merci viaggiano ai sensi del sistema del regime doganale di transito esterno e che non sono giunte a destino presso il deposito della società importatrice in
Business English: come predisporre lettere, fax ed email commerciali
Vediamo come impostare in modo professionale mail, lettere e fax commerciali in inglese in un articolo a cura di Liliana Vallana e LinkUp.
L’analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi
Spiegazione dell’analisi di bilancio strutturale, per indici e per flussi.
Cessione di ramo d’azienda: i confini giuridici della tutela dei lavoratori
La sentenza della Corte di Cassazione in questione, riportata in calce al presente saggio, offre lo spunto per analizzare l’ambito di applicazione dell’art. 2112 c.c. alla luce delle modifiche intervenute con il Dlgs n. 276/2003. A cura di Massimo Gi
Il recesso del socio da società di persone
La riforma del diritto societario ad opera del D. Lgs. n. 6 del 2003 ha, tra le altre cose, profondamente modificato la disciplina del diritto di recesso esercitato nell’ambito delle società di capitali, adeguandola alle nuove esigenze giuridico – so
Nullità dei benefici contributivi se il Part-time non rispetta le prescrizioni di legge
Al contratto di lavoro part-time non redatto in forma scritta non spettano i benefici contributivi. Essendo in difetto di forma non è applicabile la disciplina dell’art. 5, comma 5 del decreto legge n. 726/1984, ma deve invece applicarsi il regime or
Statuto del Contribuente: i diritti dei contribuenti e i doveri del Fisco
Niente di nuovo, verrebbe da osservare, parlando dello Statuto dei diritti del Contribuente di cui alla Legge n. 212 del 27 luglio 2000, modificata dal D.Lgs. n. 32 del 26 gennaio 200, ed invece l’argomento assume una particolare attualità, considera
La successione ereditaria: tipologie e oneri degli eredi
Spieghiamo i tipi di successione ereditaria, gli obblighi in capo agli eredi, e come avviene la successione di partecipazioni societarie e aziende. A cura Dott. Massimo Tonci
La valutazione d’azienda – parte II: il metodo finanziario e i metodi misti
Approfondiamo la valutazione d’azienda con il metodo finanziario e con i metodi misti. (a cura di Umberto Fruttero)
Imprese edili: obbligo di fideiussione bancaria agli acquirenti
E’ fatto obbligo a tutti i costruttori edili di rilasciare al momento della stipula del contratto preliminare d’acquisto, una fideiussione pari all’ammontare delle somme riscosse o da riscuotere prima della stipula del contratto definitivo di comprav
La valutazione d’azienda: il metodo patrimoniale e il metodo reddituale
La valutazione d’azienda è una problematica che, sempre più di frequente, l’economista d’impresa, si trova a dover affrontare; si tratta di un argomento oggetto di vasta e specializzata letteratura, periodicamente stimolata dalle nuove e sempre più c
Il Fondo Patrimoniale: inquadramento giuridico ed aspetti fiscali
Aspetti giuridici e fiscali del fondo patrimoniale. In particolare ci soffermiamo sulla tutela dei contribuenti nei confronti dell’attività di esecuzione forzata esercitata dal Fisco per il recupero dei propri crediti.
Tempo di Budget: finalità, fasi e suggerimenti per risolvere i problemi
Per il Controllo di Gestione il periodo di Natale è il più delicato e pertanto non potevo esimermi dal condividere con Voi qualche nozione tecnica e qualche riflessione pratica sul processo di redazione ed approvazione del Budget.
La verifica degli equilibri contabili negli Enti Locali: l’assestamento di bilancio
Approfondimento sull’assestamento di bilancio negli enti locali con lo schema di delibera del Consiglio per assestamento.