vediamo come la giurisprudenza della Suprema Corte valuta i casi di accertamento induttivo del reddito d’impresa…
Articoli a cura di Roberta De Marchi
Accertamenti ai ristoranti: la presunzione dell'acqua minerale
Per ri-determinare il reddito di un’attività di ristorazione si può legittimamente utilizzare la quantità di acqua minerale acquistata, allo scopo di ricostruire il numero dei pasti serviti.
Il Processo Verbale di Constatazione diventa prova del reato di evasione fiscale
si contesta ad una Onlus di essere un’attività imprenditoriale: il P.V.C. redatto in sede di ispezione è valido strumento probatorio per i reati di evasione fiscale
Le operazioni inesistenti vanno provate dal contribuente
la giurisprudenza conferma che, in caso di perdita della contabilità, è il contribuente a dover provare il diritto alla detrazione dell’IVA ricostruendo le fatture dei fornitori
Lo studio associato deve pagare l'I.R.A.P.
la giurisprudenza oramai si è conformata a questo principio, pertanto gli “studi associati” sono soggetti I.R.A.P. in quanto presentano il presupposto dell’autonoma organizzazione
La prova analitica nelle indagini finanziarie
vediamo come il contribuente può controbattere le presunzioni del Fisco in un caso di accertamento attraverso indagini sul conto corrente bancario
Ritardati od omessi versamenti: sanzioni ridotte col nuovo ravvedimento operoso previsto nella manovra estiva 2011 per i versamenti eseguiti entro 15 giorni
la Manovra Estiva 2011 riduce in via generalizzata la misura della sanzione per i versamenti eseguiti entro 15 giorni dall’ordinaria scadenza
Il dichiarato e non versato si paga sempre
In caso di liquidazione della dichiarazione per importi dichiarati e non versati, il Fisco può emettere direttamente la cartella esattoriale.
Gli studi associati devono pagare l'I.R.A.P.
lo studio associato presenta il requisito dell’autonoma organizzazione quindi è un contribuente soggetto ad I.R.A.P.
Ravvedersi a rate
vediamo come calcolare bene un ravvedimento rateizzato ed i rischi di un eventuale controllo durante la rateazione
E' legittimo l'accertamento all'autovettura del fratello dell'amministratore
una volta verificato il trasporto illegittimo di documentazione contabile ed extracontabile nell’autovettura del fratello dell’amministratore, l’autovettura perde il carattere di auto personale per divenire di fatto auto aziendale, e quindi perquisib
Si intensificano i controlli sugli enti non commerciali
nelle attività di contrasto all’evasione fiscale, l’Agenzia si dedicherà a verificare che gli enti svolgano effettivamente attività non commerciale e controllerà anche le agevolazioni concesse a cooperative e settore agricolo
Non vale la consulenza in sede penale contro le indagini finanziarie
la documentazione prodotta nel processo penale connesso all’accertamento per evasione fiscale non è automaticamente valida a sconfiggere le presunzioni su cui si basa l’accertamento fiscale
Le strategie dell'Agenzia Entrate contro l'evasione internazionale
La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
I controlli sui grandi e medi contribuenti
analisi delle politiche di contrasto all’evasione che l’Agenzia adotterà in modo mirato nel 2011 sulle grandi e medie imprese
Cedolare Secca: le regole dell’Agenzia Entrate
Un approfondimento con riassunti e schemi sulla corposa circolare in tema di cedolare secca per aiutare ad orientarsi nel mondo di questa forma di tassazione degli affitti.
Frodi carosello: il contribuente deve provare la veridicità dell'operazione
Oramai la giurisprudenza è conforme: in caso di contestazione di fatture inesistenti è il contribuente a dover provare che le fatture contestate derivano da operazioni realmente effettuate.
Le novità sullo "spesometro"
analizziamo la circolare di ieri dell’Agenzia, con tutte le novità relative allo “spesometro” e tutte le scadenze per l’invio delle comunicazioni rilevanti
Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi
il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità
L'emendabilità della dichiarazione, per modificare l'originaria richiesta di rimborso del credito in compensazione
un’importante novità per i contribuenti, si ampliano i casi di modificabilità della dichiarazione presentata: è possibile ora variare la scelta a suo tempo effettuata in relazione all’eccedenza d’imposta a favore del contribuente
Si conferma la linea della Cassazione sulle operazioni inesistenti
analisi del caso in cui il contribuente ha inserito in dichiarazione fatture per ricavi inesistenti
Non è nuova eccezione produrre la notificazione dell'atto
vediamo quali “nuovi” documenti è possibile produrre in sede di appello, partendo da un caso reale… (Roberta De Marchi)
Sono pubbliche le liste degli evasori
un’interessante sentenza della Cassazione spiega che le liste degli evasori non sono coperte da segreto istruttorio e sono pubblicabili dalla stampa, fatti salvi i diritti delle persone citate nella lista
Il non vincolo da definitività fra le imposte
il principio di autonomia e separazione degli atti impositivi rende irrilevante la mancata opposizione e conseguente definitività di un avviso di accertamento in relazione alla fondatezza di altro e diverso avviso di accertamento, pur basato sugli st