alle imprese residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia che intraprendono in Italia nuove attività economiche, nonché ai loro dipendenti e collaboratori, per un periodo di tre anni, si può applicare, in alternativa alla nor
Articoli a cura di Roberta De Marchi
L'assenza dell'inventario legittima l'accertamento induttivo
il contribuente che non tiene correttamente le scritture contabili obbligatorie si espone a grandi rischi in caso di accertamento
Revocazione a Sezioni Unite
il caso dell’errore di fatto che può dar luogo a revocazione della sentenza, anche nel processo tributario; il parere della Suprema Corte nella sua ultima interpretazione
Nuovi documenti in appello
vediamo quali documenti è possibile produrre validamente in sede di appello
Il nuovo regime dei leasing immobiliari
tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all’imposta sostitutiva in scadenza al 31 marzo per quanto riguarda i contratti di leasing immobiliare
La lunga sospensione dei termini dell'accertamento con adesione: come calcolare correttamente il 'cumulo' dei termini per proporre il ricorso
analisi, partendo da un caso di giurisprudenza, di come calcolare correttamente i termini
Le reti di imprese: generalità
Parliamo del contratto di rete, in base al quale gli imprenditori si obbligano a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale commercia
La nuova addizionale sulle stock options
tale addizionale si applica agli emolumenti variabili, corrisposti sotto forma di bonus e stock options, per la parte degli stessi che eccede il triplo della parte fissa della retribuzione
L'attrazione europea
segnaliamo un’agevolazione poco nota: le imprese residenti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia che intraprendono in Italia nuove attività economiche, nonché ai loro dipendenti e collaboratori, per un periodo di tre anni, si pu
Rottamazione dei ruoli: ecco come deve comportarsi il contribuente
la Cassazione si occupa dei condoni per cui era stata richiesta la rateizzazione dell’importo: vediamo come doveva correttamente comportarsi il contribuente.
I movimenti bancari vanno giustificati dal contribuente
partendo da un caso reale, analisi di come può difendersi il contribuente di fronte ad un accertamento basato sulle indagini finanziarie
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
L’avvocato con praticante part-time è soggetto ad IRAP
Il ricorso ad una collaborazione, anche se a tempo parziale, fa ricadere il professionista sotto l’obbligo del pagamento IRAP…
La compartecipazione dei Comuni all'accertamento fiscale
le funzioni di “polizia tributaria” da parte dei Comuni presentano dei problemi aperti: alcune osservazioni in merito
Il trattamento IVA della cessione di campioni gratuiti
Le aziende possono cedere a fini promozionali campioni gratuiti dei propri prodotti solo rispettando determinate condizioni: la prassi corretta da seguire.
Ricostruzione induttiva dei ricavi del ristorante: alla fine il ristoratore paga il conto
Con sentenza n. 17408 del 23 luglio 2010 (ud. del 24 giugno 2010) la Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione indiretta effettuata dal Fisco, ad un ristorante, sulla base del consumo dell’acqua.
La partecipazione dei comuni all'accertamento
i comuni che aiutano l’agenzia delle entrate a combattere l’evasione ricevono un premio sulle somme recuperate
Se il contribuente non si presenta al contraddittorio…
ormai è acclarato che il contraddittorio è il momento chiave dell’accertamento in base agli studi di settore, ma cosa accade se il contribuente non si presenta?
Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale
una guida aggiornata alle spese inerenti all’acquisto della “prima casa” ed alle possibili agevolazioni
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la Manovra estiva 2010 in via di approvazione del Parlamento, estenderà l’ambito di applicazione del reato
Per la validità della dichiarazione integrativa non bastava solo il versamento
ai fini del condono (L. 289 del 2002) non era sufficiente il solo pagamento dell’imposta, ma era necessario effettuare anche la dichiarazione per perfezionare il condono stesso
Il contraddittorio è il punto di forza degli studi di settore
analisi dell’evoluzione, guidata dalla recente giurisprudenza, degli accertamenti in base agli studi di settore
Quali giustificazioni opporre al Fisco per contrastare le risultanze degli studi di settore
senza valide giustificazioni lo Studio vince: partendo da un caso concreto, si ricostruisce quali giustificazioni opporre al Fisco