il procedimento, le istruzioni della circolare n. 32/2010, istanze di interpello inammissibili, definizione del caso concreto, preventività delle istanze di interpello, richieste di documentazione integrativa, i riflessi della risposta all’interpello
Articoli a cura di Roberta De Marchi
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte dopo il D.L. 78/2010
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è disciplinato dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74 del 2000, attraverso il quale, salvo che il fatto costituisca più grave reato, punisce (con la reclusione da 6 mesi a 4 anni) colui il quale,
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
Una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine.
I limiti al concessionario per l’iscrizione dell’ipoteca
un tema caldo, la possibilità per i concessionari della riscossione di iscrivere misure cautelari sui beni del contribuente debitore: i limiti imposti dalla giurisprudenza
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
L'accesso agli atti tributari è condizionato dalla chiusura del provvedimento
Quando sono accessibili – da parte del contribuente – gli atti tributari?
Il controllo preventivo sulle compensazione dei crediti IVA
Come comportarsi per compensare i crediti IVA: il dettato normativo e la prassi da seguire.
La Cassazione a Sezioni Unite interviene sugli studi di settore
Gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, direttamente dalla Suprema Corte, in tema di studi di settore e parametri
Indagini finanziarie: utilizzo dell’indagine creditizia da parte del Fisco
L’indagine creditizia e finanziaria costituisce un’autonoma attività istruttoria che può essere esercitata anche indipendentemente da precedenti attività di controllo, quali verifiche o ispezioni documentali.
Il fondo patrimoniale può non salvare il contribuente dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000
la stipulazione di atti, ivi compresa la costituzione di un fondo patrimoniale privo di giustificazione, nella prossimità temporale della notificazione di avvisi di accertamento o di atti impositivi deve ritenersi chiaramente sospetta, né l’utilizzo
Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze: mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo
Mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo.
Lo scudo fiscale blocca gli accertamenti tributari
Alla luce della circolare dell’Agenzia Entrate n. 43/E del 10/10/2009 analizziamo gli effetti che produce il rimpatrio e la regolarizzazione.
La definizione degli inviti a comparire – il mancato rispetto dei 45 giorni
l’Agenzia delle Entrate può inviare un invito a comparire, al cui contenuto il contribuente può prestare (o meno) adesione, nel qual caso potrà recarsi, nel luogo e nella data stabiliti, presso l’Ufficio, per avviare un contraddittorio…
Detrazione edilizia: la mancata comunicazione fa perdere le agevolazioni
L’omessa comunicazione preventiva al Centro operativo della dichiarazione di inizio attività costituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Il perdono "scontato": la disciplina del ravvedimento operoso
Analizziamo l’istituto del ravvedimento operoso anche alla luce delle indicazioni fornite dal Fisco con la circolare n. 10/E diramata pochi giorni fa.
Spetta all'Ufficio produrre il PVC: la scure della Cassazione si abbatte sul Fisco
La Corte di Cassazione addossa sul Fisco l’onere di produrre in giudizio il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, quando l’avviso di accertamento è motivato per relationem.