secondo la Cassazione, qualunque sia l’opzione concordataria prescelta dal debitore, la proposta concordataria è omologabile solo se prevede l’integrale pagamento dell’IVA dovuta

Articoli a cura di Antonio Gigliotti
Fatturazione beni significativi, IVA e contratto d'appalto, distruzione di beni con consegna a terzi
i casi pratici della vita professionale risolti dal dott. Antonio Gigliotti
IRAP e liberi professionisti
L’assoggettabilità ad IRAP dei liberi professionisti è un tema sempre discusso: analisi della giurisprudenza rilevante e dell’importante tema dell’onere probatorio.
Verifiche fiscali: tempi di permanenza degli agenti del Fisco
Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?
Caparra confirmatoria pagata con assegno e non incassata
La caparra confirmatoria è valida anche quando il venditore, dopo aver accettato un assegno, ometta di porlo all’incasso?
L’immobile oggetto di spese straordinarie va nel 730 dell'usufruttuario?
Se il nudo proprietario di un appartamento deve sostenere spese condominiali straordinarie e poi beneficiare delle detrazioni, nel quadro B del 730 deve indicare l’immobile?
Liti pendenti: impugnazione tardiva per fini strumentali
analisi di una caso di giurisprudenza che può evitare comportamenti dei contribuenti che il Fisco può ritenere scorretti in sede di definizione delle liti pendenti
La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici
Un’analisi approfondita dei vari aspetti fiscali che coinvolgono gli impianti fotovoltaici.
Compravendita immobiliare: problematiche fiscali
spesso e volentieri il Fisco, ai fini del calcolo del valore normale dell’immobile, si riferisce alle quotazioni O.M.I., al valore attribuito all’immobile dalle perizie di stima redatte dagli istituti bancari all’atto della concessione del mutuo, o a
Occultamento e distruzione di documenti contabili
distruggere od occultare documenti contabili è un reato: vediamo a quali rischi ci si espone nel farlo e nel non esibirle in sede di verifica fiscale
Clausola penale e principio di competenza
analisi del problema dell’individuazione del periodo d’imposta in cui è possibile dedurre la penale che, in virtù di un rapporto contrattuale di natura privatistica, un’impresa è tenuta a pagare ad un ente pubblico, in seguito alla violazione degli o
Ricavometro: gli asciugamani dell’albergo non bastano per l'accertamento
Approfondiamo una sentenza che si pone in contrasto con la recente giurisprudenza che tende a ricostruire il volume di affari di un’impresa in modo sintetico, partendo dai dati di utilizzo di determinati beni (ad esempio: i tovaglioli o le bottiglie
La contabilità parallela legittima l’accertamento induttivo
vediamo a quali rischi si sottopone il contribuente che tiene una contabilità “nera” a latere di quella utilizzata a fini fiscali
Commercialista: l'associazione per delinquere
commette il reato di associazione per delinquere il commercialista di fiducia che coordina la contabilità di aziende aiutandole per anni ad evadere le imposte
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
Prima casa: analisi dei requisiti per l'agevolazione e di quelli che qualificano l'abitazione come di lusso
con la presente scheda fiscale verranno analizzati i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa, con specifico riferimento ai tipi di immobili beneficiari di tali agevolazioni. Verranno, poi, individuate tutte le caratteristiche che
Ispezioni e verifiche: i limiti all’inviolabilità dello studio professionale
vediamo quali sono i limiti ai poteri dell’Amministrazione rispetto all’accesso negli studi professionali, con una rassegna della giurisprudenza più importante al riguardo
Cedolare secca e raccomandata, cedolare secca e più comproprietari, spesometro e servizi di telefonia, spesometro e finanziamenti, deduzione sponsorizzazione sportiva
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti
La procedura di liquidazione di una S.R.L.
analizziamo alcune problematiche della liquidazione di una S.r.l.: la problematica della necessità della presenza del notaio nella delibera di nomina dei liquidatori, concludendo che qualora non incorra alcuna modifica all’atto costitutivo, non è nec
Accertamenti bancari: le autorizzazioni necessarie per il Fisco
Quali autorizzazioni servono al Fisco prima di procedere alle indagini sui conti dei contribuenti.
Redditometro & contraddittorio
la giurisprudenza ha reso obbligatorio il contraddittorio anche negli accertamenti redditometrici
L'impugnabilità delle cartelle esattoriali
ritorniamo sul problema delle cartelle che non riportano il nome del responsabile del provvedimento: sono valide? Un’analisi aggiornata della giurisprudenza
La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima
Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.
Il valore probatorio delle scritture contabili nel processo civile
Quale valore hanno le scritture contabili a favore o contro l’imprenditore in sede di processo civile; questione molto importante nei contenziosi commerciali.