campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica

Articoli a cura di Antonio Gigliotti
Soppresso l’accertamento basato sul valore normale nelle compravendite immobiliari
E stata abrogata la possibilità di accertamento in base al valore normale degli immobili: alcune prospettive…
Errori nella compilazione della Comunicazione dati IVA
Errori nella Comunicazione annuale dati Iva e sanzioni per il contribuente?
Rivalutazione immobili per contribuente in contabilità semplificata
Una domanda sulla possibilità di rivalutazione degli immobili.
Obbligo della contabilità di magazzino: quando scatta?
Una domanda relativa all’obbligo, per l’imprenditore, di tenere la contabilità del magazzino.
Trattamento IVA delle prestazioni diagnostiche dell'ottico
Un lettore ci ha posto un quesito relativo al trattamento IVA delle prestazioni diagnostiche effettuate da un ottico.
Libri societari digitali: quali?
Quali libri societari digitali?
Note di variazione IVA e sequestro di beni aziendali
Nell’ipotesi in cui un contratto tra due società si risolve perché l’adempimento delle prestazioni è divenuto impossibile in seguito al sequestro di beni aziendali…
Consorzi e reverse-charge
I costi sostenuti dalla società consortile e riaddebitati alle società costituenti il consorzio vengono fatturati senza applicare il meccanismo del reverse–charge. Al contrario per le prestazioni rese nei confronti della società consortile, da sogget
Le locazioni infragruppo soggette all’imposta di registro
I redditi derivanti dal patto di non concorrenza percepiti da un ex dipendente…
Detrazione IRPEF del 36% e aliquota Iva per il box pertinenziale
Trattamento fiscale e contabile nel caso di cessione del contratto di leasing
Omaggi natalizi
Accertamenti bancari da parte di Fisco
Tra le diverse forme di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, quello bancario risulta certamente, tra i più insidiosi.
Mediante tale strumento l’Amministrazione finanziaria può ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che v
Immobili e scorporo area: la destinazione del fondo pregresso
Con l’approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno dagli immobili, il fondo di ammortamento pregresso debba essere proporzionalmente imputato al terreno e al fabbricato.
Il decreto legge sopra
Professionisti: decorrenza delle plusvalenze
L’articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato dall’articolo 36, comma 29, del Dl n. 223/2006, e dalla Finanziaria 2007.
Uno dei diversi provvedimenti, ha previsto che nella determinazione del reddito da lavor