I rischi a cui si espone il commercialista che aiuta “attivamente” il cliente nell’evasione fiscale

Articoli a cura di Antonio Gigliotti
Credito d'imposta prima casa, continuazione dell'attività da parte dell'erede, società con periodo d'imposta non coincidente con anno solare, interessi mutuo prima casa, restituzione contributi pubblici
le utilissime risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale
Sanzioni antitrust indeducibili
Anche la Cassazione ha analizzato il problema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa delle sanzioni irrogate dall’autorità “antitrust”.
Revisione dell'assegno di divorzio: esecutività della sentenza e deducibilità
Vediamo quali sono le regole fiscali relative all’assegno di divorzio, anche nell’ipotesi che l’assegno possa subire variazioni nel corso del tempo.
I termini per la costituzione in giudizio
Vediamo quali sono i termini per la costituzione in giudizio in caso di notifica del ricorso a mezzo del servizio postale.
Gli effetti della "donazione indiretta" sulle compravendite immobiliari
l’immobile oggetto di “donazione indiretta” (l’esempio più frequente di donazione indiretta è sicuramente l’acquisto di un immobile a favore del figlio utilizzando denaro dei genitori) non soggiace alle problematiche tipiche della libera circolazione
Immobili e quadro RW, perdite e capitale sociale, visto di conformità, S.r.l. in trasparenza e scomputo ritenute, deduzione interessi passivi
risposte ai quesiti: praticissime ed utilissime, in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi (Antonio Gigliotti)
Accertamenti: le circolari non sono vincolanti
attenzione, recentemente la Cassazione ha ribadito ancora una volta come il contribuente che si adegua a quanto previsto dalle Circolari del Ministero delle Finanze non è immune da accertamenti ma si salva solo da eventuali sanzioni
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio
Nella redazione del bilancio d’esercizio occorre considerare non soltanto le rilevazioni contabili dei fatti accaduti entro la data di chiusura dell’esercizio ma, in presenza di alcune circostanze, possono assumere rilevanza anche quei fatti verifica
Amministratori e trattamento di fine mandato
sempre più frequentemente le società attribuiscono agli amministratori l’indennità di fine mandato; vediamo quali sono i limiti, civili e fiscali, per l’erogazione di tale compenso
Adesione al P.V.C., commissione di massimo scoperto, autofattura, I.V.A. auto, detrazioni figli a carico
utili e pratiche risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale
Beni in comodato a società estere
attenzione, la deducibilità delle quote di ammortamento di beni dati in comodato a soggetti esteri potrebbe essere non riconosciuta dal Fisco
Cessione gratuita alle ONLUS, ritenuta agli intermediari, passaggio alla contabilità ordinaria, i "minimi" ed i beni strumentali
praticissime ed utilissime risposte ai quesiti che ci accompagnano nella vita professionale
L'anticipo della dichiarazione I.V.A.
dal 2011 tutti i contribuenti potranno presentare la Dichiarazione IVA in forma autonoma entro il mese di febbraio, in modo da evitare la presentazione della Comunicazione dati IVA; vediamo i vantaggi che derivano da tale opzione
Cessione di unico immobile e rateizzazione della plusvalenza – Più ipotesi di liquidazione
Una società immobiliare ha venduto l’unico immobile oggetto dell’attività d’impresa: può rateizzare la relativa plusvalenza non avendo altra attività?
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?
Rimborso IVA per il terreno su cui insiste il fabbricato acquistato
Una società acquista un fabbricato industriale ad uso magazzino e, mediante presentazione del modello VR, vorrebbe chiedere il rimborso dell’Iva…
Acquisto da un contribuente minimo nella comunicazione IVA
Se si acquistano beni da un contribuente del regime dei minimi tali acquisti devono essere indicati nel rigo CD2 della Comunicazione annuale dati Iva?
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
Gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici
semplificate le modalità per il ritiro degli apparecchi elettrici ed elettronici usati
Inizio lottizzazione terreno, interessi passivi sui costi auto dei soggetti IRES, detrazione 36% di soggetto defunto, reverse charge per immobile acquistato da un medico
le interessantissime risposte ai quesiti
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 2): IVA e problema IRAP
Prosegue l’analisi sul trattamento fiscale dei buoni pasto, equiparati ai compensi in denaro: normativa di riferimento e le diverse risoluzioni del Fisco, trattamento IVA, il problema IRAP.
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 1): definizioni e normativa
L’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 26/E del 29 marzo 2010 ha ritenuto i buoni pasto equiparabili a compensi in denaro e non in natura come fatto in precedenti interventi.
Cogliamo l’occasione per riepilogare il trattamento fiscale dei buoni
Ritenuta per pignoramenti
il terzo che subisce il pignoramento di somme soggette per legge a ritenuta d’acconto e riveste la qualità di sostituto d’imposta, deve applicare la ritenuta d’acconto in misura pari al 20% sulle somme liquidate