L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale contratto, con esempi
Affitti e locazioni
Il termine affitto e locazione nel linguaggio comune sono utilizzati allo stesso modo; nel linguaggio giuridico e fiscale affitto e locazione, pur simili nello scopo, sono contratti diversi.
- L’affitto è un contratto mediante il quale una parte (il locatore o il concedente) concede all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene immobile o mobile, in cambio del pagamento di un canone periodico, detto “affitto”.
- La locazione è un contratto con cui una parte (il locatore o concedente) si obbliga a concedere all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene mobile o immobile, contro corrispettivo, ma anche di attività o di servizi, per un tempo determinato o indeterminato, in cambio di un prezzo o canone.
Dunque mentre l’affitto si riferisce principalmente al trasferimento temporaneo di un bene immobile o mobile in cambio di un canone periodico, la locazione può anche includere il godimento temporaneo di attività o servizi oltre ai beni stessi.
In questa pagina raccogliamo tanti approfondimenti su affiti e locazioni: analizziamo sia la disciplina contrattuale che gli aspetti fiscali.
Senza contratto di locazione con data certa il Fisco può rettificare il canone
in assenza di scrittura privata avente data certa il Fisco può presumere e rettificare maggiori canoni di locazione non dichiarati
Rent to buy: la natura fiscale dei canoni
Qual è il trattamento fiscale ai fini IVA dei canoni corrisposti durante l’esecuzione di un contratto di rent to buy?
Decorrenza della nuova deduzione per l'acquisto di immobili destinati alla locazione
uno dei principali provvedimenti del decreto Sblocca Italia è quello di prevedere una deduzione nel caso di acquisto di immobile da destinare successivamente alla locazione: da quando sarà operativa questa deduzione?
Rent-to-buy: le novità IVA
il ‘rent to buy’ sta diventando una forma contrattuale sempre più comune per l’acquisto di un immobile: il decreto Sblocca Italia ha modificato la disciplina IVA sui canoni pagati per il godimento dell’immobile
TASI ed immobile locato: la comunicazione del proprietario all'inquilino o utilizzatore (con facsimile)
La gestione della TASI può comportare problemi nel caso in cui una quota della tassa sia a carico dell’inquilino-utilizzatore: proponiamo un facsimile di comunicazione che il proprietario deve inviare per comunicare all’utilizzatore i dati ed obbligh
Rent to buy, locazione con patto di promessa vendita: disciplina legale, IVA, imposte sui redditi, aspetti contrattuali
Il decreto “Sblocca Italia” tenta di innovare il mercato immobiliare italiano introducendo nell’ordinamento giuridico la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, prevedendo un elevato livello di tute
TASI: tocca al proprietario o all'inquilino?
in caso di immobile locato possono sorgere dubbi in capo al soggetto debitore del tributo: proviamo a chiarire come va suddiviso il tributo fra proprietario ed occupante dell’immobile
Riduzione del canone di locazione: la registrazione dei nuovi accordi viene esclusa dalla tassazione
la crisi economica sta portando sempre più spesso a ridurre i canoni di locazione, il nuovo decreto Sblocca Italia cerca di semplificare tale aggiornamento al ribasso del canone
Decreto Sblocca Italia: il limite alla deduzione per la costruzione di fabbricati da affittare
analizziamo più in dettaglio quali sono i limiti all’agevolazione fiscale destinata alla costruzione di fabbricati abitativi da adibire a locazione: ecco come quantificare la deduzione e quale è il limite massimo che può raggiungere l’agevolazione, s
Dichiarazione dei redditi delle locazioni non percepite: che fare se l’inquilino non paga?
Quando l’inquilino è moroso, il proprietario si trova il problema della gestione delle locazioni non percepite nella determinazione dell’IRPEF dovuta; questo caso di dichiarazione genera sempre tanti dubbi.
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
Il quadro RR per affittacamere e produttori assicurativi
le istruzioni particolari per il calcolo dei contributi previdenziali in Unico 2014 che devono utilizzare i produttori assicurativi ed i gerenti di affittacamere
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
Le spese di manutenzione e riparazione nel bilancio d’esercizio
Le spese di manutenzione e riparazione sono soggette a limitazione della deducibilità fiscale: analizziamo le regole civili e fiscali per la contabilizzazione di tali spese, facendo attenzione a quelle sostenute su beni di terzi.
La contestazione di affitti in nero
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza da quali presunzioni il Fisco può desumere l’esistenza di canoni di locazione percepiti in nero
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
Sempre più conveniente la cedolare secca
in caso di locazione con contratto “a canone concordato” diventa sempre più conveniente l’utilizzo della cedolare secca: l’aliquota di tassazione applicata scende al 10%
Cedolare secca: i contratti ad uso turistico
la cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un’agenzia di mediazione immobiliare?
Imposta di registro: come cambia l'acquisto della prima casa
Quantificazione dell’imposta di registro: le variazioni normative hanno avuto un impatto notevole nel caso di acquisto della prima casa. Ecco una guida che analizza le modalità impositive ed il diverso impatto economico che si ha in caso di acquisto
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
Affitti in nero: l'incostituzionalità delle penalizzazioni sul canone
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
L'esenzione da IMU per i fabbricati merce
I fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita non godono dell’esenzione IMU in caso di locazione o di utilizzazione, anche temporanea, da parte dell’impresa