l’introduzione della norma dello split payment IVA sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione può avere conseguenze molto complesse ai fini della liquidazione IVA per le associazioni sportive che lavorano con gli enti locali
ASD Associazioni sportive dilettantistiche
Concessione di contributi annui alle associazioni sportive affidatarie di impianti comunali
Le attuali disposizioni legislative vietano alle amministrazioni comunali di sponsorizzare o concedere contributi a terzi soggetti, ma possono esservi delle eccezioni.
Società e associazioni sportive dilettantische: perdita della qualifica a causa conseguimento ricavi commerciali
indipendentemente dalle previsioni statutarie, l’ente sportivo dilettantistico perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta: analisi dei casi in cui si perde il requi
Le operazioni delle società sportive dilettantistiche nei confronti degli associati
le società di capitali non lucrative, esercenti attività sportive dilettantistiche, si caratterizzano per il fatto che i frequentatori degli impianti (gli sportivi dilettanti) non sono soci non detenendo, solitamente, alcuna quota di partecipazione i
Decreto semplificazioni: la detraibilità IVA sulle sponsorizzazioni allo sport dilettantistico
le società ed associazioni sportive dilettantistiche, che hanno optato per l’applicazione dell’Iva secondo i criteri previsti dalla legge n. 398/1991, possono considerare in detrazione l’Iva relativa alle prestazioni di sponsorizzazione poste in esse
Associazioni sportive: registro del CONI e altri requisiti
le A.S.D. per ottenere i benefici fiscali previsti per legge non devono solo essere iscritte nel registro del CONI, ma devono anche rispettare gli altri requisiti previsti dalla legge
Associazioni sportive dilettantistiche: l'importanza delle comunicazioni al pubblico
le società di capitali senza scopo di lucro, le cooperative e le associazioni esercenti attività sportive dilettantistiche, che intendono beneficiare della speciale disciplina fiscale, avente ad oggetto l’attribuzione di una serie di agevolazioni per
Spese di pubblicità del marchio deducibili nell’anno in cui sono sostenute
Per le spese di rappresentanza e spese di pubblicità, la Cassazione ribadisce i criteri distintivi: analisi di alcuni casi specifici di deduzione dei costi di sponsorizzazione di eventi sportivi.
Associazioni sportive dilettantistiche: apposito registro di cassa?
è necessaria la tracciabilità dei pagamenti in contanti per importi inferiori a € 516,46 mediante la tenuta di un registro di prima nota di cassa per evitare la decadenza dalle agevolazioni fiscali di cui alla L. 398/1991??
Associazioni sportive dilettantistiche e controlli del Fisco per il regime forfetario o agevolato
Come è noto le associazioni sportive dilettantistiche godono di un regime estremamente favorevole per la determinazione del reddito e delle imposte per le attività non commerciali: analizziamo quali sono i controlli che il Fisco effettua per scoprire
Sportivi dilettanti: il trattamento dei rimborsi chilometrici
chiarito il trattamento fiscale delle indennità chilometriche erogate agli atleti dilettanti: non concorrono a formare il reddito dello sportivo se sono documentate ed effettuate fuori dal territorio comunale
La tassazione degli sportivi professionisti
la Legge di stabilità ha apportato alcune novità alla tassazione IRPEF degli sportivi professionisti: le novità in tema di rapporti con gli agenti e premi partita
La certificazione attestante i compensi corrisposti agli atleti dilettanti
società e associazioni sportive dilettantistiche devono inviare entro il 28 febbraio 2014 la certificazioni attestante i compensi corrisposti ai propri atleti
Associazioni sportive: attenzione all'accertamento induttivo!
l’associazione sportiva dilettantistica può essere legittimamente soggetta ad accertamento induttivo se svolge anche attività commerciale
La guida pratica aggiornata all'invio dello spesometro: predisposizione del modello, le esclusioni ed i casi particolari tra cui le associazioni sportive dilettantistiche
l’invio dello spesometro per l’anno 2012 sta diventando un adempimento estremamente travagliato: abbiamo aggiornato la nostra guida alle modalità di compilazione e di invio del modello, con le risposte ad alcuni dei casi più dubbi
Enti non commerciali: il regime speciale Legge 398/1991 per le Associazioni Sportive Dilettantistiche
proponiamo un riassunto delle agevolazioni previste dalla Legge 398/1991 che disciplina il regime speciale previsto per le associazioni sportive dilettantistiche
Associazioni sportive dilettantische e operazioni in contanti: attenzione al rispetto dei limiti di legge
le operazioni in contanti nelle associazioni sportive dilettantistiche sono soggette ad una disciplina rigida: il limite di € 516,46 deve essere considerato per ogni singolo pagamento e non quantificato cumulando più operazioni
Enti non profit e trasformazione
quando l’operazione di trasformazione riguarda gli enti non profit, vi sono alcune particolarità legate alle forme societarie o associative di tali enti ed al loro regime fiscale
Il trattamento fiscale dei compensi percepiti per attività sportiva dilettantistica
l’inquadramento tributario dei rimborsi spese erogati agli sportivi dilettanti lascia spesso dei dubbi: ecco un quadro riassuntivo della disciplina IRPEF per tale particolare categoria di contribuenti
Il regime fiscale agevolato per le Associazione Sportive Dilettantistiche: i punti critici
dopo i chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate puntiamo il mouse sui corretti comportamenti che devono tenere le ASD per mantenersi nei limiti previsti per godere del regime fiscale di favore previsto in Italia
Società di calcio ed operazioni inesistenti: una sentenza
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma.
Gli obblighi di tracciabilità finanziaria nelle associazioni sportive dilettantistiche
le associazioni sportive dilettantistiche sono soggette alle speciali norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari: in particolare, il limite all’uso del contante per tali associazioni è di € 516,46. Si tratta di normativa che si sovrappone al
Erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Definiamo le Le erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indichiamo degli utili approfondimenti.
Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica