Analisi delle principali novità riguardanti la destinazione del 5 per mille a ONLUS e Associazioni sportive.
In particolare ci soffermeremo sulla data dell’11 aprile prossimo, entro la quale potranno presentare domanda di accreditamento anche le ONLU
ASD Associazioni sportive dilettantistiche
Ripresa versamenti contributivi nel settore sportivo
Il D.L. 146/2021 ha previsto la sospensione dei versamenti per il settore sportivo per il mese di dicembre 2021.
Ciò ha comportato la necessità, da parte dell’Istituto Previdenziale, di fornire istruzioni per la ripresa dei versamenti precedentemente
Amministratore di due società sportive dilettantistiche: il regime agevolato viene meno
E’ vietato agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche ricoprire la stessa carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se
Associazione Sportiva Dilettantistica: necessari i requisiti formali e sostanziali
Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali per le Associazioni Sportive Dilettantistiche va ripudiato il solo criterio formalistico occorrendo la dimostrazione del presupposto sostanziale, costituito dalla effettiva sussistenza dei requisi
Nuovi contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD
Ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base: il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Diletta
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…
Detassazione dei compensi degli sportivi dilettanti: a rischio l'applicazione dell'art, 67 TUIR
La riforma della fiscalità dello sport rischia di creare un incrocio pericoloso con le regole del Tuir, in particolare quelle in tema di redditi diversi: ecco i dubbi sulla detassazione dei compensi degli sportivi dilettanti.
Superbonus sulla ristrutturazione degli spogliatoi dell'associazione sportiva – Risposta al volo
Il lavori di ristrutturazione degli spogliatoi effettuati da una associazione sportiva dilettantistica possono godere del Superbonus del 110% e delle altre agevolazioni edilizie?
Associazioni dilettantistiche: decadenza dal regime agevolato per violazione obbligo di tracciabilità
L’associazione decade dal regime agevolato delle associazioni dilettantistiche, a causa della violazione dell’obbligo di tracciabilità per un numero esiguo di operazioni finanziarie?
Vanno annullati gli atti impositivi sulla base del convincimento ch
La responsabilità dei dirigenti sportivi nelle ASD – profili tributari
Davanti a un sodalizio sportivo un problema che di solito si pone riguarda la responsabilità legale del rappresentante. La Cassazione si sofferma sul momento del passaggio di consegne tra un legale rappresentante ed il successivo e indaga sulle attri
Gli aiuti allo sport: tra il Sostegni bis e le iniziative delle Federazioni
Il Decreto Sostegni Bis ha introdotto nuovi fondi a favore del settore dello sport. Oltre allo stanziamento di contributi a fondo perduto da destinare all’adeguamento ai protocolli sanitari, segnaliamo il credito d’imposta per sponsorizzazioni e gli
Riforma della disciplina civilistica di ASD e SSD e del rapporto di lavoro sportivo: considerazioni introduttive
La recente riforma dello sport: dalla definizione di associazione e società sportiva dilettantistica alle principali novità della disciplina civilistica quanto alle forme giuridiche e alle responsabilità del CONI e del Dipartimento dello sport.
Contributo a Fondo Perduto Decreto Sostegni: il Fisco scioglie i dubbi
Ecco alcuni dei chiarimenti in tema di Decreto sostegni resi disponibili dal Fisco:
– i ristori percepiti nel 2020 non concorrono alla determinazione della soglia di accesso per beneficiare dell’agevolazione in esame;
– l’indennità erogata alle lavor
Costi di sponsorizzazione: deducibili in favore di società dilettantistiche
Le somme corrisposte alle società e associazioni sportive dilettantistiche, fino al limite di 200.000 euro, costituiscono, in base ad una presunzione assoluta, spesa di pubblicità e non di rappresentanza. Come influisce tale presunzione sulla definiz
Nuovo registro degli enti riconosciuti ai fini sportivi
A far data dal prossimo 1° gennaio 2022, le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche che attualmente risultano iscritte nel registro Coni, automaticamente verranno iscritte nel nuovo registro nazionale. Facciamo i
Nuovi aiuti a favore dello sport e del terzo settore
Con la pubblicazione del Decreto Sostegni si concretizza la volontà del Governo di portare, con misure a favore degli enti non commerciali, del terzo settore e dello sport, nuovi aiuti. Sintetizziamo le modalità di erogazione e le caratteristiche del
ASD e SSD: passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive, ma nuovi adempimenti per i bilanci
Passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche per le ASD e per le SSD già esistenti (iscritte cioè all’attuale Registro CONI, destinato a scomparire).
Associazione Sportiva Dilettantistica: disconoscimento del regime agevolativo – perdita della qualifica di ente non commerciale
Le ASD perdono automaticamente la qualifica di Ente Non Commerciale a seguito dello svolgimento di attività di natura commerciale qualora le entrate derivanti da queste siano quantitativamente prevalenti rispetto alle entrate derivanti dall’attività
Sponsorizzazioni sportive: ultima chiamata in scadenza il 1° aprile 2021
Il Decreto Agosto ha previsto un credito d’imposta pari al 50% degli investimenti derivanti da campagne pubblicitarie incluse le sponsorizzazioni sportive a favore di leghe e società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilett
Il nuovo bonus sponsorizzazioni sportive
Il decreto Agosto, per sostenere il mondo dello sport, ha previsto un credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive superiori a 10mila euro. In questo articolo esaminiamo le istruzioni pratiche per accedere a questa agevolazione.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza al 31 marzo 2021
Entro il prossimo 31 marzo 2021 gli Enti non commerciali dovranno provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel 2020.
Alla presentazione del Modello EAS è subordinata la concessione agli Enti dei benefici fiscali ovvero la de
Contributo a fondo perduto di 1600 euro ad ogni ASD e SSD
Verrà corrisposto un contributo a fondo perduto di € 1.600,00 ad ogni ASD e SSD che lo richieda entro il 24/11/2020
Associazione sportiva dilettantistica: ok al credito di imposta per canoni di sublocazione ex DL Rilancio
Un’Associazione Sportiva Dilettantistica iscritta al Coni può accedere al bonus affitti previsto dal decreto Rilancio, per i canoni corrisposti sulla base di un contratto di sublocazione, purché sussistano tutte le altre condizioni previste dalla nor
Un bonus per chi sponsorizza squadre sportive
Il Decreto Agosto introduce un nuovo bonus in favore dello sport. La tax credit in questione mira a incentivare gli investimenti in pubblicità a favore di leghe e società sportive professionistiche o di società e associazioni dilettantistiche. Chi so