Possono ritenersi compatibili le agevolazioni per le attività insediate nelle Zone Economiche Speciali (ZES) col credito d’imposta per chi acquisisce beni strumentali nuovi?
Beni ammortizzabili
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Industria 4.0 e impianti fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici possono essere inseriti in un impianto più complesso oppure essere integrati negli edifici.
La distinzione risulta essere rilevante ai fini della fruizione dell’agevolazione prevista per gli investimenti in beni strumentali nu
Riparte la Nuova Sabatini e da gennaio 2023 entra anche la Sabatini green
Sulla rampa di lancio la Nuova Sabatini green, misura che sostiene gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecososten
Oneri accessori di un finanziamento: sono oneri pluriennali e vanno per competenza
Secondo il TUIR, le spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio.
Esaminiamo, attraverso un caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, quale sia l’interpretazione data dai massimi giudi
Veicoli aziendali integralmente deducibili: le prove oggettive dell'impossibilità di utilizzo privato
In quali casi si può parlare di auto utilizzate esclusivamente come strumentali? Ecco una fattispecie-tipo, in cui il contribuente fornisce prove oggettive circa l’impossibilità di utilizzo a fini privati.
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
Investimenti Transizione 4.0: esposizione in dichiarazione dei redditi del credito di imposta
Come compilare il Quadro RU del modello Redditi 2022 in caso di utilizzo del credito di imposta per investimenti nuovi Transizione 4.0, nel caso – assai frequente – in cui l’interconnessione avvenga nell’esercizio successivo all’acquisto.
Trattamento dei contributi relativi ai terreni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha confermato che i contributi a fondo perduto e le altre agevolazioni riferibili ai terreni su cui insistono i fabbricati sono, sotto il profilo fiscale, da trattare alla stregua dei contributi in cont
Omessa compilazione del quadro RQ: può considerarsi errore formale?
L’omessa compilazione del quadro RQ del Modello Redditi 2022 è da ritenersi errore formale e la rivalutazione dei beni è dunque efficace, se esistono fatti evidenti e riconoscibili dai quali risulta incontrovertibile la volontà dell’impresa di avval
Spese di impianto, ampliamento e miglioria: inquadramento contabile, civilistico e fiscale
La capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento è una scelta a volte controversa: in questo articolo vediamo quali sono i principi contabili italiani e le ragioni sottostanti ai limiti previsti dalla Legge.
Rivalutazione dei beni d'impresa e aumento della patrimonializzazione
La rivalutazione degli assets ha rappresentato un’opportunità per ottenere un vantaggio fiscale e/o per aumentare la patrimonializzazione.
Attraverso uno studio empirico – e mediante l’analisi delle determinanti della rivalutazione – sono emersi inte
Come funziona il Direct Costing, opportuno calcolare l’ammortamento?
Un esempio molto pratico di utilizzo del direct costing, teso a misurare effettivamente i costi di utilizzo di una macchina utensile, nel caso in esame un centro di lavoro per una specifica attività lavorativa di piegatura e punzonatura di componenti
Migliorie su beni di terzi in ammortamento solo fino alla prima scadenza contrattuale e non anche periodo del possibile rinnovo
I costi di manutenzione straordinaria su immobili condotti in locazione devono essere dedotti sulla base della durata della locazione, non tenendo conto del possibile periodo di rinnovo
Modello Redditi 2022: Credito d'imposta investimenti in Beni strumentali
I crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali, previsti dalla Legge di Bilancio 2020 e dalla Legge di Bilancio 2021, volti ad incentivare la realizzazione di investimenti di tipo produttivo in strutture produttive ubicate nel territorio de
La riserva da rivalutazione dei beni d'impresa: natura civilistica contabile e fiscale
La gestione della riserva di rivalutazione può creare dubbi: in questo articolo, prendendo spunto dall’incrocio fra rivalutazione e superAce, vediamo alcuni esempi di effetti della rivalutazione e gestione della riserva: il caso del bilancio in utile
Regime fiscale degli ammortamenti, loro ratio e principio di cassa nel reddito di lavoro autonomo
Vediamo quali sono le implicazioni fiscali degli ammortamenti nel regime di cassa IRPEF per i contribuenti che producono reddito da lavoro autonomo.
L’ammortamento dei beni strumentali è una deroga al principio di cassa utilizzato come regola general
Proroga del credito per investimenti in beni materiali 4.0
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina del credito d’imposta, prorogato e rimodulato dalla legge di Bilancio 2022, per investimenti in beni strumentali nuovi materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tec
Ristrutturazione dello studio professionale condotto in locazione: deducibilità costi e detraibilità IVA
I costi di ristrutturazione dell’immobile sono deducibili se sostenuti al fine di poter avere un migliore esercizio dell’attività professionale ed un aumento della redditività. È opportuno quindi un approfondimento del trattamento fiscale di tali spe
Il superammortamento nel caso di eliminazione del bene
Cosa accade se il bene acquistato con l’agevolazione del superammortamento fuoriesce dal compendio aziendale prima della fine del periodo di ammortamento? In quali casi si mantiene il diritto all’agevolazione ed in quali si perde?
Aggregazioni aziendali: agevolazione inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo, a danno della crescita delle imprese
E’ stata inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo l’importante agevolazione per la crescita delle imprese che prevedeva un regime fiscalmente agevolato per le operazioni straordinarie di aggregazione aziendale.
Esaminiamo gli effetti della
Gli aspetti fiscali nella cessione dello studio professionale
La cessione di uno studio professionale realizza una serie di trasferimenti di beni e di diritti, tra cui assumono peculiare rilevanza il trasferimento del “Pacchetto Clienti”, la cessione del Marchio e dei cespiti.
L’individuazione del trattamento
Appunti sul meccanismo della rettifica da pro rata IVA
Spieghiamo, con alcuni esempi di calcolo, il meccanismo della rettifica da pro rata IVA sui beni immobili e ammortizzabili. Inoltre analizziamo la ratio causale alla radice delle modifiche IVA da pro rata temporis.
Come si registrano le detrazioni da bonus edilizi? Trattamento contabile
Per le imprese che hanno diritto alla detrazione dei bonus edilizi (ecobonus; recupero del patrimonio edilizio; superbonus) quali sono le modalità di contabilizzazione?
Esame di alcuni esempi pratici…