Spiegazione, con esempi pratici, della disciplina dell’ammortamento dei terreni (beni strumentali).
Beni ammortizzabili
L’ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti obbligazionari e le obbligazioni convertibili
A completamento dell’analisi relativa ai prestiti obbligazionari, approfondiamo alcune tematiche specifiche quali: l’ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso del prestito obbligazionario e l’emissione di obbligazioni convertibili.
Intromissione di beni nell'impresa individuale
Se il titolare di un’impresa individuale decide di utilizzare taluni suoi beni posseduti come persona fisica, bisogna procedere all’intromissione dei beni nell’impresa, operazione mediante la quale i beni passano dalla sfera persona a quella imprendi
Spese incrementative su beni strumentali: gestire le quote di ammortamento
In relazione al trattamento contabile delle spese incrementative su beni strumentali è utile verificare se le spese stesse possano o no essere portate ad incremento del valore del bene dando luogo, con esso, alla rilevazione di una sola quota di ammo
Il trattamento civilistico e fiscale delle spese di manutenzione
Approfondiamo il trattamento civilistico e fiscale delle spese di manutenzione: la manutenzione ordinaria e straordinaria sui beni di proprietà dell’impresa e su beni di terzi.
A cura di Daniele Cherubini
Ammortamenti fiscali minori degli ammortamenti civilistici: disco rosso secondo il Fisco
Con la risoluzione 17/06/2005 n. 78/E l’Agenzia delle Entrate, intervenendo sulla questione degli ammortamenti, ha stabilito il principio secondo il quale non è consentito al contribuente calcolare e dedurre ammortamenti fiscali minori rispetto a que
I contributi in conto impianti
Continuiamo la trattazione dei contributi alle imprese con l’esame dei profili civilistici, contabili e fiscali dei contributi in conto impianti.
Ammortamento integrale: per beni di valore inferiore a € 516,46
Parliamo di ammortamento c.d. integrale, termine con il quale viene individuato quel tipo di ammortamento relativo ai beni di valore inferiore a € 516,46.
Il costo del personale e le altre operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
Il nucleo di operazioni che andiamo ad esaminare, costituisce la parte conclusiva delle operazioni di esercizio
Costi di impianto o costituzione – Lezione di contabilità
La costituzione di un impresa provoca, in via accessoria, il sostenimento di costi, che proprio perché legati alla fase iniziale, hanno un’utilità che si protrarrà per più anni. Tali sono i costi di impianto o di costituzione, che avendo natura di co
Ammortamento dei beni ceduti in corso d’anno: aspetti fiscali e civilistici
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione12-02-2002 n.41, ha rivisto la propria precedente posizione (Circolare n. 98/E del 17-05-2000) in merito al calcolo delle quote di ammortamento dei beni strumentali materiali dismessi o ceduti nel corso dell
Come contabilizzare i costi sostenuti per la certificazione della qualità
Il sostenimento di tali costi sostenuti per la certificazione della qualità pone il problema del relativo trattamento civilistico e fiscale, a cui è dedicato il presente contributo.
Le spese di manutenzione. Spese ordinarie e spese straordinarie
E’ utile esaminare la disciplina che regola le spese di manutenzione e riparazione sostenute dall’impresa, e ciò sia in riferimento a quelle effettuate su beni propri, sia in riferimento a quelle effettuate su beni in leasing, o, in generale, su beni
Il conseguimento di risarcimenti (perdite di merci, danneggiamneto di beni strumentali ecc.)
Le indennità risarcitorie conseguite in dipendenza della perdita o del danneggiamento dei beni dell’impresa costituiscono componenti positivi di reddito, e sono diversamente configurabili.
L’ammortamento nel reddito di lavoro autonomo
La recente emanazione della Norma di Comportamento n. 146 dell’Associazione dei Dottori Commercialisti di Milano ha richiamato l’attenzione della dottrina su di un argomento apparentemente semplice, ma in realtà abbastanza dibattuto, quale quello del