La seconda parte dell’utilissima guida alla predisposizione e redazione del libro degli inventari.
Beni ammortizzabili
Guida alla redazione del Libro Inventari | Parte 1
La prima parte di un’utile e approfondita guida alla predisposizione e redazione del ‘Libro inventari’.
Gli ammortamenti valgono ai fini del credito d’imposta
le imprese che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali nelle aree individuate dalla Commissione delle Comunità europee vantano un credito d’imposta entro la misura massima consentita, nel rispetto dei criteri e dei
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie nelle zone nelle quali non sono operanti le agevolazioni agli investimenti concepite pe
Richiesta di rimborso IVA su beni di terzi suscettibili di autonoma valutazione
Per gli uffici finanziari i costi sostenuti su beni di terzi rappresentano opere non suscettibili di autonomo utilizzo e, come tali, non iscrivibili tra i beni ammortizzabili. Da ciò conseguirebbe l’impossibilità di rimborsare l’iva riferita a tali s
Gli immobili dell’impresa e del professionista e le conseguenze tributarie
il possesso e/o la disponibilità di immobili, finalizzati o no all’esercizio dell’attività economica, caratterizza sia le attività professionali, sia le imprese, e si associa a numerose conseguenze sotto il profilo tributario. Approfondiamo: immobili
Rivalutazione immobili per contribuente in contabilità semplificata
Una domanda sulla possibilità di rivalutazione degli immobili.
I costi per la certificazione della qualità: profili operativi e aspetti contabili
I costi per la certificazione della qualità del sistema azienda, sono quelli che le imprese sostengono per impiantare un sistema di qualità dei processi aziendali che sia conforme ad una delle seguenti norme: ISO 9001, ISO 9002, ISO 9004, ISO 14000 e
IVA: presunzioni di cessione e di acquisto – Soluzione di casi ricorrenti in ambito aziendale
Nella prassi amministrativa non accade di rado che insorgano problematiche attuative alla decisione di dismettere taluni beni strumentali divenuti ormai obsoleti e che dette difficoltà derivino dalla disposizione IVA in ordine alle cosiddette presunz
Determinare il valore dei beni intromessi nell’attività
Per utilizzare in azienda dei beni posseduti come privato è necessario effettuare la procedura di intromissione dei beni nell’impresa.
I costi della sicurezza nei luoghi di lavoro: profili operativi e aspetti contabili
Il rispetto delle norme riguardanti la sicurezza negli ambienti di lavoro, pone a carico delle imprese, una serie di costi, alcuni di natura corrente, altri da capitalizzare e recuperare attraverso la procedura dell’ammortamento.
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,
Acquisto di immobile da parte di uno Studio Associato: il trattamento IVA
Lo Studio Associato può detrarre l’IVA sull’acquisto di un immobile se risulta comprovata la sua destinazione all’esercizio dell’attività professionale.
Estromissione agevolata degli immobili strumentali dall’impresa individuale
Con la Finanziaria 2008 viene riproposta la possibilità per gli imprenditori individuali di escludere dal patrimonio aziendale entro il 30 aprile 2008 i beni immobili strumentali per destinazione. Vediamo le condizioni poste dal legislatore.
I costi di start-up: problematiche operative e aspetti contabili
I costi di start-up sono i costi sostenuti dalle imprese di nuova costituzione o esistenti, per avviare nuovi rami d’azienda, nuovi processi produttivi e/o nuove sedi o filiali industriali
e commerciali. La traduzione letterale di costi di start-up è
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Il sale and lease-back: configurazioni operative e aspetti contabili
L’operazione di sale and lease-back rappresenta un’utile variante del contratto di leasing da attivare quando si ha la necessità di smobilizzare temporaneamente il valore di un bene strumentale, mantenendone l’uso e fissando un termine entro il quale
Immobili e scorporo area: la destinazione del fondo pregresso
Con l’approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno dagli immobili, il fondo di ammortamento pregresso debba essere proporzionalmente imputato al terreno e al fabbricato.
Il decreto legge sopra
Lo scorporo delle aree: aspetti generali
Approfondiamo il tema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa del terreno sottostante o pertinenziale rispetto al fabbricato – ordinario o industriale – posseduto.
Professionisti: decorrenza delle plusvalenze
L’articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato dall’articolo 36, comma 29, del Dl n. 223/2006, e dalla Finanziaria 2007.
Uno dei diversi provvedimenti, ha previsto che nella determinazione del reddito da lavor
Spese di rappresentanza, pubblicità e propaganda: schemi negoziali maggiormente invalsi nella prassi aziendale
E’ utile esaminare – con argomentazioni di taglio operativo – le principali problematiche civilistiche e fiscali afferenti le operazioni di rappresentanza, di pubblicità e propaganda evidenziandone i riflessi gestionali, anche attraverso un’esaurient
La fiscalità corrente e differita: aspetti operativi e contabili
La tematica della fiscalità corrente e differita, pone al centro della discussione sulla redazione del Bilancio d’esercizio, il concetto di “imposta” come costo d’esercizio da correlare secondo il principio della competenza economica, al risultato ec
L’ammortamento delle immobilizzazioni: aspetti operativi e contabili
Il concorso dei beni ammortizzabili alla formazione del reddito d’esercizio è graduale e proporzionato alla durata utile del bene. La quota con la quale i beni ammortizzabili concorrono alla formazione del reddito di bilancio, si denomina ammortament