La continua richiesta di individuare le tipologie di beni che possono fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, induce a ritornare su tale individuazione per eliminare ogni eventuale dubbio al riguardo e evitare le
Beni ammortizzabili
Cumulo agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: modalità e limiti dei bonus fiscali
Il proliferare di agevolazioni, finanziarie e fiscali, per gli investimenti in beni strumentali nuovi, e la possibile cumulabilità di più agevolazioni sullo stesso investimento, deve indurre il beneficiario ad usare la massima cautela per verificare
Bonus investimenti nel Mezzogiorno: individuazione dell'investimento iniziale e dell'investimento di sostituzione
ricordiamo che è previsto un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno, nel periodo dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2019 e destinati a strutture produttive ubicate nelle are
Iper e superammortamento: i chiarimenti del Fisco per il 2018
Superammortamento e ipermmortamento sono agevolazioni fiscali molto gradite dagli imprenditori italiani: facciamo il punto sul funzionamento dell’agevolazione per il 2018; trattiamo anche la cessione del bene strumentale ad un prezzo inferiore a quel
Onere della prova in tema di deducibilità delle quote di ammortamento
in caso di contestazioni sulla corretta applicazione delle quote di ammortamento l’onere della prova in ordine alla deducibilità ed alla decorrenza spetta al contribuente
Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo: appunti pratici – con Fac-simile di certificazione
riassumiamo la normativa che presiede il credito d’imposta pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute e da sostenere: oltre a un ripasso delle regole per accedere al beneficio forniamo una possibile relazione del professionista attestato
Se il reddito è inferiore al super – iper ammortamento, si perde l’agevolazione?
ci si chiede se un’eventuale incapienza del reddito d’impresa rispetto all’agevolazione fiscale derivante dal super e iper ammortamento ne comporti la perdita: si tratta di una valutazione da ponderare prima di investire in beni strumentali
Cessione d’azienda o cessione di immobili? | Sentenza CTR Puglia
Segnaliamo una sentza della C.T.R. della Puglia che analizza un caso di dubbio: una cessione d’azienda può nascondere una cessione di singoli immobili?
Super e iper ammortamenti: la determinazione del costo agevolato
super e iper ammortamenti sono tra le agevolazioni fiscali più interessanti dell’ultimo biennio, in questo articolo analizziamo: chi sono i possibili beneficiari, le ipotesi di esclusione, quali sono i beni agevolabili, le problematiche legate al lea
Fiscalità delle autovetture dei professionisti: gestire costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà del professionista.
Iper e superammortamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
le agevolazioni di iper e superammortamento sono estremamente interessanti per chi deve investire in nuovi beni ammortizzabili; in questo approfondimento di 15 pagine arricchito di esempi pratici puntiamo il mouse sulle novità della Legge di bilancio
Fiscalità degli autoveicoli aziendali: gestione fiscale di costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà di imprese.
Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria su beni aziendali e di terzi
con il termine ‘spese di manutenzione’ si è soliti individuare gli oneri che l’esercente attività d’impresa sostiene per tenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione contabile delle spese di m
Fiscalità degli autoveicoli strumentali all’attività d’impresa – Scheda pratica
Scheda pratica sui principali aspetti fiscali degli autoveicoli strumentali all’attività d’impresa: i casi di acquisto, ammortamento, Leasing-canone, Leasing-riscatto, Noleggio full service, Premi assicurativi, Bollo auto/tassa di circolazione, Carbu
Credito di imposta Mezzogiorno per l’acquisto di beni strumentali nuovi
Le modalità per l’acquisto di beni strumentali nuovi in relazione al credito di imposta nel Mezzogiorno (introdotto dalla legge di Stabilità 2016) come definite dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Contabilità semplificata per cassa: il rebus per le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento
nelle contabilità semplificate le spese relative a manutenzioni e riparazioni sono ora deducibili con il criterio di cassa, tuttavia per le manutenzioni rimane in essere il limite di deducibilità del 5% sul valore complessivo dei beni ammortizzabili.
Super e iper ammortamenti agevolati
la Legge di bilancio per il 2017 ha innovato la normativi sugli ammortamenti agevolati: oltre alla proroga (con alcune modifiche) della disciplina dei super-ammortamenti ha creato anche la disciplina degli iper-ammortamenti, che permettono di spesare
Estromissione di immobili dal patrimonio dell’impresa: riaperti i termini per il 2017
la legge di Bilancio 2017 prevede la riapertura dei termini per l’estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa da parte dell’imprenditore individuale: l’estromissione agevolata è rivolta sia agli immobili strumentali per natura che agl
Contratto di affitto di azienda: trattamento degli ammortamenti e IVA
Col contratto di affitto di azienda il concedente, proprietario del bene, attribuisce l’intera gestione a un soggetto terzo, affittuario; spesso le problematiche di questo utilizzatissimo contratto non sono ben conosciute: in questo articolo puntiamo
Bonus ammortamenti e professionisti: primo anno non ridotto
in caso di utilizzo del bonus ammortamenti, i professionisti seguono reogle diverse da quelle degli imprenditori, in particolare non riducono alla metà la quota di ammortamento del primo anno
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Il bonus ammortamenti 140% in Unico 2016, come calcolare nel primo esercizio
ecco i chiarimenti per godere in Unico 2016 del bonus ammortamenti: in particolare, puntiamo il mouse su come gestire gli ammortamenti ridotti per il primo anno di utilizzo del bene
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.
Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande
L’agevolazione Nuova Sabatini Ter serve per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI: un ripasso delle norme che regolano questo contributo ai nuovi investimenti e delle attività da svolgere per richiederlo.