in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
Beni ammortizzabili
Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali
Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.
Le spese di telefonia e la deducibilità ai fini delle imposte sul reddito
Un ripasso delle regole che riguardano la deducibilità limitata delle spese telefoniche (telefonia, fissa e mobile) dalle imposte sui redditi.
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
L’acquisto dell'impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
Manutenzioni e riparazioni: più semplice il calcolo della deduzione
Fra le varie semplificazioni fiscali approvate nel 2012, vi sono anche nuove regole in tema di “manutenzioni e riparazioni”: una rassegna delle nuove regole di deducibilità.
Manutenzioni e riparazioni deducibili nell’esercizio, irrilevanti acquisti e cessioni in corso d’esercizio
un ripasso delle regole relative alla deducibilità fiscale delle spese di manutenzione e riparazione; attenzione, sembrano aumentate le criticità per il contribuente!
L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi
Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Niente più vincoli alla durata del contratto di leasing
Il Decreto sulle Semplificazioni fiscali permette la stipula di contratti di leasing di durata anche inferiore al periodo richiesto ai fini della deducibilità fiscale.
I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi
In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant
La radiazione e la perdita dei beni strumentali: aspetti operativi e contabili
le regole per la corretta gestione contabile della radiazione o dismissione dei beni strumentali iscritti a libro cespiti e non più utili al processo produttivo dell’impresa
La procedura di eliminazione dei beni aziendali | Con esempi e fac-simili di comunicazioni
Quali sono le procedure amministrative per l’eliminazione dei beni aziendali? Un riassunto delle procedure corrette ed i fac-simili delle comunicazioni da effettuare all’Amministrazione statale.
Le immobilizzazioni materiali: valutazione economica e pay back period
L’investimento nelle immobilizzazioni materiali deve essere valutato, al pari di qualunque altro investimento, alla luce del tasso di rendimento che esso può assicurare. A tale scopo, la dottrina ha messo a disposizione diversi metodi per poter stabi
Il condono non salva il credito d'imposta
il condono fiscale elide, in tutto o in parte, il debito fiscale, ma non opera sui crediti che il contribuente possa vantare nei confronti del fisco, i quali restano soggetti al potere di accertamento e di contestazione del Fisco
Decreto Sviluppo: distruzione di beni di modesto valore e presunzioni IVA
Il Decreto sviluppo 2011 semplifica le norme relative alla distruzione dei beni aziendali di valore modesto, cioè di valore inferiore ad € 10.000.
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Credito d'imposta per investimento in aree svantaggiate: valgono solo i beni nuovi
il caso giurisprudenziale di un contribuente che richiede il credito d’imposta senza averne diritto
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561 del cod. civ.).
L’esercizio dell’impresa deve avvenire salvagua
L’ammortamento – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. L’ammortamento è…
Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili
Come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo?
Gli ammortamenti ridotti
Le problematiche risultanti dall’utilizzo di aliquote di ammortamento ridotte.
I contributi pubblici alle aziende: tipologie, contabilizzazione e tassazione
Una guida completa, utilissima, alla contabilizzazione ed alla tassazione dei contributi erogati dal settore pubblico.