per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
Beni ammortizzabili
Regime forfettario: il limite di valore per i beni strumentali e l'eventuale superamento
Il nuovo regime forfettario è profondamente diverso rispetto al precedente regime dei minimi, una delle diversità riguarda le modalità di determinazione del limite del costo dei beni strumentali quale condizione essenziale per accedere al forfait
Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali
il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo
Maxiammortamento 140% e beni inferiori a 516,46 euro
è possibile fruire del maxi ammortamento previsto dalla Legge di stabilita del 2016 anche per i beni strumentali il cui costo non e superiore a 516,46 euro
Leasing e bonus ammortamenti 140%: vale la data di consegna del bene
un approfondimento sui vari dubbi circa il beneficio fiscale: l’incidenza sulle spese di manutenzione, gli acquisti in leasing, l’incidenza fiscale-civilistica, come si individua il periodo di acquisto…
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti civilistici (che seguiranno le regole ordinarie) e quelli fiscali
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limit
Guida pratica al patent box
il ‘patent box’ consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali; in questo approfondimento analizziamo: gli ambiti di appli
Bonus ammortamenti: gli effetti su plusvalenze e minusvalenze future
quale impatto avrà al momento della cessione del bene il bonus ammortamenti al 140%, l’agevolazione prevista dalla Legge di stabilità 2016?
Super ammortamenti 140%: gli aspetti pratici
Guida pratica alla gestione dei super-ammortamenti al 140%: i beni agevolabili e quelli esclusi dal bonus; i casi particolari (leasing, comodato, le auto); i problemi contabili; corredata di esempi pratici di calcolo.
Maxi ammortamento al 140% per imprese e professionisti: applicazione a "largo raggio"
ecco come si risolvono i dubbi principali, quelli che riguardano la sorte dei beni il cui costo non è superiore a 516,46 euro e i beni oggetto di “agevolazione” e successivamente venduti
Ammortamento 140% di nuovi beni strumentali e gestione del libro cespiti
come funziona l’agevolazione prevista nella Legge di Stabilità che permette di spesare un costo fiscale del 140% del bene ammortizzabile e come va conseguentemente gestito il libro cespiti? Analisi ed esempi di questa importante novità
Credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi nel mezzogiorno ed esonero contributivo per le assunzioni
la legge di Stabilità 2016 introduce uno speciale credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno: tale agevalozione può essere molto interessante
La corretta deducibilità degli ammortamenti in base alle regole civilistiche
La deducibilità degli ammortamenti dal reddito d’impresa deve seguire le inderogabili regole civilistiche di redazione del bilancio e la percentuale dell’ammortamento non può variare in relazione alle diverse annualità, ad esempio un anno la percentu
Il bonus 40% per i super ammortamenti previsto dalla Legge di Stabilità 2016
ecco come dovrebbe funzionare il bonus per i super ammortamenti (deducibili al 140%) previsto dalla Legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali nuovi
Il credito d'imposta per gli investimenti strumentali nuovi
il presente intervento si propone di esaminare il tema del credito d’imposta sugli investimenti di nuovi beni strumentali: analisi della corretta gestione contabile dei contributi ‘in conto impianti’
La determinazione dell’ammortamento, tra scelte imprenditoriali ed ingerenze fiscali
in vista dell’agevolazione prevista nella prossima Legge di stabilità, analizziamo le problematiche inerenti la scelta dei coeffcienti da ammortamento da parte dell’imprenditore stretto fra le norme civilistiche e le restrizioni fiscali per la determ
Le agevolazioni per investimenti strumentali: il nuovo credito d’imposta
una guida pratica per gestire correttamente in UNICO 2015 il nuovo credito d’imposta destinato ai contribuenti che investono nell’acquisto di nuovi beni strumentali
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. V): revoca e ricalcolo e contabilizzazione del credito
terminiamo l’approfondimento sull’agevolazione per l’acquisto di nuovi beni strumentali, analizzando i casi di revoca e ricalcolo del credito d’imposta e la guida alla corretta contabilizzazione del credito
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. IV): casi particolari
4a e parte dell’analisi dell’agevolazione per acquisto di nuovi beni strumentali in cui approfondiamo la quantificazione dell’investimento agevolato e l’identificazione del momento di effettuazione; oneri accessori di diretta imputazione; contributi
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. III): beni agevolati
Continua l’analisi dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi: la definizione esatta di bene agevolabile che ricade all’interno della normativa, i beni promiscui, i beni esclusi dall’agevolazione e le modalità con cui vanno effettuati
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. II): cumulabilità
Continuamo con l’argomento del credito d’imposta per beni strumentali nuovi. In questa 2a parte approfondiamo: la cumulabilità con altre agevolazioni, i collegamenti con: la “nuova Sabatini”, spese di riqualificazione energetica, attività di ricerca
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Iniziamo un’analisi approfondita di una delle più interessanti misure in essere per il sostegno all’economia, il credito d’imposta per chi investe in nuovi beni strumentali; in questa prima parte: la differenza con le agevolazioni ‘Tremonti’, l’ambit
La rilevanza fiscale delle svalutazioni operate in bilancio: l'applicazione dell'OIC 9 e conseguenze fiscali
dato che le immobilizzazioni non possono essere iscritte in bilancio ad un valore superiore al valore recuperabile, quali sono gli effetti della svalutazione delle immobilizzazioni che hanno perso durevolmente valore? L’applicazione dell’OIC 9, il ri