Le immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, devono essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Cosa succede però se il bene strumentale per un det
Beni ammortizzabili
I nuovi super ammortamenti dopo il Decreto Crescita 2019
La normativa è finalizzata ad incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale del costo fiscalmente riconosciuto dei beni medesimi, così da consentire, ai fini della determinazione dell’IRES e
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
Bando FABER: Investimenti Produttivi in Lombardia
La Regione Lombardia, attraverso il Bando FABER, intende sostenere le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari inseriti in adeguati programm
Rivalutazione dei beni di impresa: novità della Legge di Bilancio 2019
Numerose disposizioni fiscali nel corso degli anni hanno consentito alle imprese di effettuare la rivalutazione agevolata dei beni di impresa, finalizzata a ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realizzo e ad incrementare gli ammortamenti: in
L'assemblea del bilancio 2018 può fruire della convocazione a 180 giorni?
Le significative novità che affollano gli adempimenti da osservare nella campagna bilanci 2019 per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018, aprono la strada alla possibilità di sfruttare la norma contenuta nell’art. 2364 del codice civile per le S
Proroga e rimodulazione dell’iperammortamento: novità dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 prevede che i benefici di iperammortamento si applicano agli investimenti in beni ammortizzabili effettuati entro il 31 dicembre 2019 o entro il 31 dicembre 2020; la maggiorazione del costo (a fini fiscali) è del 170% per gl
Trattamento dei cespiti prima, durante e dopo il regime forfettario e possibile estromissione a costo zero dell'immobile strumentale
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario dovrebbe avere interessato anche una moltitudine di imprenditori individuali che risultano utilizzare immobili strumentali di proprietà. Considerando, quindi, la
Estromissione immobili strumentali: nuova possibilità prevista dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 estende nuovamente la procedura di estromissione agevolata, ovvero di esclusione dei beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa, ai beni posseduti dagli imprenditori individuali al 31 ottobre 2018
Legge di Bilancio 2019: nuova rivalutazione dei beni di impresa
La legge di Bilancio 2019 concede nuovamente la possibilità, per coloro che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, anche in deroga all’articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigen
Iperammortamento: le novità della Legge di Bilancio 2019
Nella Legge di Bilancio 2019 la normativa sull’iperammortamento appare decisamente migliorativa al verificarsi di talune condizioni, rispetto alla misura vigente per il periodo d’imposta 2017 e per gli investimenti compiuti in ossequio a tale normati
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Contratto di comodato: indeducibile il costo se non è registrato
La Corte di Cassazione ha confermato il rilievo dell’Ufficio, che aveva recuperato a tassazione il costo di gestione della sede, poiché l’utilizzo era dato da un contratto di comodato non registrato. In esame il caso in cui il giudice di appello ha r
Cumulo di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: il caso delle agevolazioni INAIL ISI 2017
In un precedente intervento è stata esaminata la questione della cumulabilità di più agevolazioni sugli stessi investimenti in beni strumentali; in questo pezzo sarà approfondita la questione del cumulo fra le agevolazioni previste dall’INAIL con il
Super e iper ammortamenti e il caso dei magazzini autoportanti
Il c.d. super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali nuovi è stato introdotto dalla legge di stabilità 2016 con la finalità di incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale de
Applicazione del super-ammortamento ai beni materiali di costo unitario non superiore a € 516,46
L’operatività del cosiddetto super-ammortamento trova applicazione anche nei riguardi dei beni di costo unitario inferiore a € 516,46. Al riguardo, in particolare, si deve tenere in considerazione che, se un bene strumentale di valore non superiore a
Bonus investimenti concesso nel 2018 per acquisizioni del 2017
Dopo l’intervento del Ministero dell’Interno, che ha, pur in pendenza di procedure di controllo antimafia non ancora ultimate, sbloccato la concessione – sotto condizione risolutiva – del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, numero
Decreto dignità: nuovi vincoli in materia di iperammortamento
L’agevolazione fiscale dell’iperammortamento è subordinata alla condizione che il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, su cui si fonda l’agevolazione, riguardi strutture produttive situate nel territorio nazionale, incluse
Il comodato e il super ammortamento
Uno dei casi particolari di super ammortamento riguarda la spettanza dell’agevolazione nel caso in cui il bene strumentale sia concesso in comodato d’uso.
Immobili strumentali ad uso studio professionale: indeducibilità delle quote di ammortamento e deducibilità dei canoni di leasing
L’articolo esamina la disciplina relativa all’acquisto degli immobili ad uso di studio professionale, con particolare riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di locazione. Si segnala la posizione dell’Agenzia delle Entrate, secondo la qual
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
Iper ammortamenti: aspetti particolari e novità
L’iper ammortamento consiste in una maggiorazione del 150% rispetto all’ordinario ammortamento, e quindi consente alle imprese di fruire di una deduzione fiscale pari al 250% del costo sostenuto per un determinato bene strumentale “speciale”. La magg
Iper ammortamento: chiarimenti sulla perizia giurata
Con un documento di prassi le Entrate chiariscono che l’acquisizione della perizia giurata da parte dell’impresa in un periodo di imposta successivo all’interconnessione non è di ostacolo alla spettanza dell’iper ammortamento, ma produce un semplice
Ammortamenti ridotti in caso di minor utilizzo degli impianti
Ai fini civilistici l’ammortamento rappresenta il processo di ripartizione del costo del bene lungo la sua vita utile. Il rallentamento dell’attività produttiva nel periodo d’imposta induce il redattore del bilancio a ridurre l’ammortamento in funzio