Sebbene le Agenzie delle Entrate siano progressivamente sempre più tempestive nei controlli automatizzati, la liquidazione automatizzata e l’iscrizione a ruolo che ne consegue, difficilmente rispettano il termine previsto dalla norma. Che il termine
Controlli formali e avvisi bonari
Un caso di società non di comodo | Sentenza CTR Bari
Il caso di una società che risulta di comodo per aver acquistato un immobile da un fallimento senza averlo potuto utilizzare per una buona parte del periodo d’imposta oggetto di contestazione. A fronte di questa situazione i giudici hanno annullato i
Il controllo automatizzato e formale sulle dichiarazioni fiscali
Come si deve comportare il contribuente che subisce un controllo automatizzato della dichiarazione cui fa seguito un avviso bonario? Quali sono le possibilità di rateazione? Quali sono i tempi per passare dall’avviso bonario alla cartella esattoriale
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
Il lieve inadempimento dei debiti tributari non è retroattivo
il principio del lieve inadempimento non è retroattivo, è applicabile per i debiti tributari a decorrere dal 31.12.2014; ricordiamo che il lieve inadempimento permette di sanare errori di versamento di importo limitato
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret
Criticità legate agli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre
proponiamo una riflessione sulle criticità rilevabili sugli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre 2017 che stanno arrivando ai contribuenti che hanno omesso in tutto o in parte i versamenti dell’imposta: in questo approfondimento di 8 pagine
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
Controlli formali: l'iscrizione a ruolo senza avviso bonario
In caso di controlli formali delle dichiarazioni tributarie, l’iscrizione a ruolo della maggiore imposta è legittima in quanto non è necessario una preventiva comunicazione di recupero (il cosiddetto avviso bonario) da inviare al contribuente
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
Il destino del credito IVA in assenza di dichiarazione
in caso di controllo formale che evidenzia l’omessa presentazione della dichiarazione IVA il contribuente può lo stesso provare (con mezzi adeguati) l’esistenza di un credito a suo favore; segnaliamo una recente sentenza della Cassazione e alcuni uti
Condono 2002 vs. controllo formale
il controllo formale era ammissibile anche sulle dichairazioni coperte dal condono del 2002 (C.T.R. di Roma)
Moratoria dei termini estivi anche per i controlli formali, tra l’1 agosto e il 4 settembre di ogni anno
la legge di Bilancio ha previsto l’attesa moratoria dei termini estivi nel periodo compreso tra l’1 agosto e il 4 settembre di ogni anno: in pratica i contribuenti potranno fruire di una sospensione dei termini (simile all’interruzione di quelli proc
Hai ricevuto una lettera sulle anomalie da spesometro? Ecco le possibilità di ravvedimento
a fine anno il Fisco ha notificato ai contribuenti anomali un alert relativo allo spesometro relativo all’anno 2013: quali sono i dati che risultano anomali che fanno scattare la segnalazione? Quali sono le opzioni difensive per il contribuente? Quan
Se il comune subisce un controllo formale di Unico
anche un Comune, come un qualsiasi contribuente, può essere oggetto di controllo formale da parte del Fisco sul Modello Unico presentato (C.T.P. di Lecce, segnalata dal difensore Maurizio Villani)
Controlli formali: ecco come funzionerà la sospensione dei termini
con un atto di buon senso il recente Decreto fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2017 propone una sospensione feriale dei termini nel mese di agosto, anche per i contribuenti che hanno ricevuto una comunicazione di controllo formale: in
Il controllo formale non può revocare il credito d'imposta: la cartella è nulla!
Se il mancato riconoscimento del credito d’imposta deriva da un mero controllo formale ex art. 36-bis, è nulla la cartella di pagamento emessa dall’Agente della riscossione; in questo articolo analizziamo le principali sentenze in tema di controllo f
Sulla necessità o meno dell'avviso bonario
anche se sembra contrastare con lo statuto del contribuente, in assenza di un risultato diverso da quello indicato in dichiarazione o dell’accertamento di una imposta maggiore o diversa da quella liquidata nella dichiarazione, non è necessario alcun
A proposito di controlli formali, termini di risposta e proroga invocata da tutti
qualche giorno fa è arrivata la notizia che il prossimo 21 luglio gli intermediari Entratel riceveranno le comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni dei redditi tramite canale Entratel; la scelta della data di notifica da parte dell’A
Se non arriva l'avviso bonario si possono ridurre le sanzioni sulla cartella | Sentenza CTP Caltanissetta
In caso di controllo formale, se non arriva l’avviso bonario il contribuente può chiedere la riduzione delle sanzioni applicate direttamente sulla cartella.
Avvisi bonari: controlli formali delle dichiarazioni e liquidazioni d'imposta
molti lettori ci hanno chiesto una guida alle rateazioni da avvisi bonari: ecco, in questo articolo analizziamo le regole sulla liquidazione della dichiarazione da controllo formale, le possibilità di rateizzazione, il concetto di lieve indempimento
Contraddittorio obbligatorio se ci sono dubbi, altrimenti la cartella esattoriale è nulla
la cartella che nasce da un controllo formale è nulla se il Fisco in caso di ‘rilevante incertezza’ sui dati esposti in dichiarazione non attiva il contraddittorio preventivo con il contribuente
Ancora su controllo formale e contraddittorio obbligatorio
torniamo su un argomento relativo al contenzioso sempre discusso: in caso di omesso o ritardato pagamento di tributi (rilevato in fase di controllo formale della dichiarazione) non è previsto, a pena di nullità, il contraddittorio preventivo tra l’uf
La richiesta di documentazione non preclude il ravvedimento operoso
è possibile il ravvedimento operoso anche dopo l’inizio dei controlli purchè prima della notifica degli esiti: l’unico impedimento per il contribuente è la notifica degli atti di liquidazione e di accertamento, comprese le comunicazioni recanti le s