controllo formale delle dichiarazioni: continua la querelle sull’obbligatorietà o meno dell’invio dell’avviso bonario al contribuente; la giurisprudenza è concorde nel ritenere che lo Statuto del contribuente non prevede un contraddittorio generalizz
Controlli formali e avvisi bonari
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
il fisco non può procedere nel 2012 a controllo formale su Unico2008 per contestare la detrazione ai fini IRPEF di spese relative a ristrutturazione edilizia sostenute nel 2002 e nel 2003: cartella notificata il 13/4/2012 quando i controlli sulle spe
Comunicazione di irregolarità e riduzione delle sanzioni
la Legge di stabilità 2016 anticiperà la riduzione delle sanzioni dovute sulle comunicazioni di irregolarità (tra cui rientrano anche i recuperi derivanti da controllo formale) al 2016: i vantaggi per i contribuenti morosi nei confronti del Fisco
Cartella nulla se non motivata, se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria
è nulla la cartella di pagamento emanata in seguito a controllo formale se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria: analisi della diversa motivazione per i controlli formali ex articoli 36-bis e 36-ter che rileva
Accertamento con adesione e controlli formali: la gestione delle perdite fiscali in sede di accertamento
dal prossimo 1′ gennaio 2016, il procedimento di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, per i periodi d’imposta soggetti a controllo e verifica subirà delle modificazioni importanti
Le conseguenze del mancato invio dell'avviso bonario da parte dell'Agenzia delle Entrate
quali sono le conseguenze per il contribuente che si vede arrivare dopo un controllo formale direttamente la cartella esattoriale? Il mancato invio dell’avviso bonario può essere una valida motivazione di contenzioso?
La motivazione della cartella esattoriale: i principi che, se non rispettati, determinano la nullità dell’iscrizione a ruolo
se in seguito a controllo formale della dichiarazione emergono debiti tributari del contribuente, quali sono i dati minimi che vanno indicati nella conseguente cartella esattoriale?
Avviso bonario sempre impugnabile
anche l’avviso bonario emesso per controlli formali in base all’art. 36-ter è impugnabile dinanzi al giudice tributario alla stregua di un avviso di accertamento
La gestione degli avvisi bonari: aspetti procedurali e modalità di pagamento
la gestione degli avvisi bonari derivanti dai controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi è una delle fasi di contenzioso che assorbono molta attenzione negli studi professionali: proponiamo un riassunto delle regole che presiedono all’attività
L'avviso bonario deve essere inviato solo qualora sussistano incertezze
quando dai controlli automatici eseguiti emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione, ovvero quando dai controlli eseguiti dall’ufficio emerge un’imposta o una maggiore imposta, l’esito della liquidazione è comunicato a
Controllo formale delle dichiarazioni: ambito applicativo e differenza dall'accertamento
una guida alla prassi dell’agenzia delle entrate nelle attività di controllo formale delle dichiarazioni inviate dai contribuenti: gli ambiti delle dichiarazioni soggette a controllo e le possibilità di difesa da parte del contribuente contro eventua
Controllo formale e dichiarazione emendata dal contribuente
in caso di controllo formale è possibile emendare la dichiarazione per il contribuente che ha commesso un errore di riporto di dati a proprio favore? (Corte di Cassazione, segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
Per disconoscere le perdite fiscali pregresse serve un avviso di accertamento
se il fisco intende disconoscere delle perdite fiscali pregresse a seguito di una fusione per incorporazione, non può accontentarsi dell’invio di un controllo formale, deve utilizzare l’avviso di accertamento (C.T.R. di Roma)
Controlli formali sui redditi 2012: i documenti richiesti a luglio 2015 si possono consegnare fino a settembre
fra le tante proroghe concesse dal Fisco, arriva anche quella sulla consegna della documentazione relativa ai controlli formali sui redditi 2012 inviate ai contribuenti a luglio: la consegna della documentazione potrà avvenire a settembre
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (da cui risulta un debito) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (che notificano al contribuente un debito d’imposta) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore prevista per l’omesso versamento delle ritenute previdenz
Non basta sbagliare il codice tributo per perdere il credito d'imposta
in sede di liquidazione della dichiarazione, il Fisco non può disconoscere l’utilizzo di un credito d’imposta per mera indicazione del codice tributo in F24 se sussistono le condizioni per utilizzare il credito (C.T.R. di Lecce, segnalata da Maurizio
L'avviso bonario è impugnabile?
l’avviso bonario che precede la cartella e notifica al contribuente un debito conseguente ad un controllo formale della dichiarazione dei redditi è un atto autonomamente impugnabile? La Cassazione ha detto di si!
Per l'omesso versamento non serve l'avviso bonario e non necessita del contraddittorio
la Cassazione conferma che, se il contribuente dichiara e non versa, non è necessario l’invio dell’avviso bonario per l’apertura del contraddittorio
L'avviso bonario è autonomamente impugnabile
la Cassazione conferma che l’avviso bonario è un atto autonamente impugnabile dal contribuente
La dichiarazione è emendabile solo per errori formali
le dichiarazioni dei redditi possono essere integrate dai contribuenti per correggere errori od omissioni che abbiano determinato l’indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito
Avviso bonario, cartella esattoriale e quantificazione delle sanzioni | Sentenza CTP Lecce
in caso di controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi in merito alla quale il Fisco non riesce a provare la notifica dell’avviso bonario, il contribuente può richiedere la riduzione delle sanzioni a quelle previste dall’avviso bonario (C
La liquidazione a debito non richiede contraddittorio
lo Statuto del Contribuente prevede che il Fisco invii un avviso bonario al contribuente solo se dalla liquidazione della dichiarazione risultano errori od incongruenze da spiegare
Dopo il 36-ter è necessario l'avviso bonario
la Cassazione ha stabilito che, dopo il controllo formale, l’Agenzia delle Entrate è tenuta a notificare la comunicazione sull’esito dell’attività svolta; se ciò non avviene la successiva cartella è nulla