Incremento di 100 milioni di euro per l’anno 2022 delle risorse fondo unico nazionale del turismo, esonero contributivo per le assunzioni effettuate dall’1.1.2022 al 31.3.2022 e credito d’imposta imprese turistiche per canoni di locazione di immobili
Emergenza Coronavirus
Cessione di crediti fiscali: ulteriore stretta sui bonus edilizi e agevolazioni Covid-19
Alcune valutazioni sulla nuova stretta alla cessione dei crediti fiscali (fra cui quelli del super bonus 110%) prevista dal decreto Sostegni Ter.
La nuova normativa vuole impedire la circolazione fraudolenta dei bonus fiscali escludendo le cessioni a
Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa
La Legge di bilancio è intervenuta anche sui termini collegati alle agevolazioni prima casa per i quali erano intervenute numerose sospensioni dettate dall’emergenza Covid: facciamo il punto sulla situazione…
Decreto Sostegni ter: misure per le imprese tra contributi a fondo perduto, bonus affitti turistici e diminuzione costi bollette elettriche
Nuovi contributi a fondo perduto da riconoscere alle aziende del commercio al dettaglio, alle imprese di catering, alle imprese organizzatrici di feste e cerimonie, ai gestori di piscine…e non solo… anche ai bar e ai ristoranti.
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia.
Prorogata inoltre l’esenzione dai dazi e dall’IVA per i dispositivi di
Entro quando va approvato il bilancio al 31 dicembre 2021?
Per approvare il bilancio al 31 dicembre 2021 valgono le tempistiche lunghe previste dalla normativa Covid? La risposta al momento è negativa, in quanto si è tornati in regime di normalità
Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti: come rimediare a un problema del software dell’Agenzia
Ricordiamo che nel 2022 verrà liquidato il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti; si segnala che in caso di doppia riduzione del canone nel 2020 e nel 2021 (entrambi anni funestati dal Covid) la procedura genera un errore e viene
Il lockdown non è stato un dramma per tutti
L’emergenza Covid ci ha costretto a chiuderci in casa per il lockdown: questa fase non è stata per tutti uguale e può aver innescato anche delle reazioni positive per reagire al nuovo contesto economico obbligando le imprese ad un ‘Grande Salto’ evol
Congedo parentale Covid: pubblicata la procedura di domanda
L’INPS fornisce le istruzioni per l’invio della domanda di fruizione del congedo parentale Covid, al fine di ottenere lo specifico indennizzo previsto.
Confermata la detassazione del contributo Resto al Sud
Come già anticipato sulle pagine del Commercialista Telematico già a Settembre scorso, il Fisco ha confermato la detassazione del “Contributo Resto al Sud Circolante”. Vediamo cosa implica, anche ai fini dell’inquadramento di tale contributo fra gli
Il processo tributario continua da remoto anche nel 2022
Anche nel 2022, almeno fino al 31 marzo, per motivi legati all’emergenza da Covid il processo tributario si terrà remoto. Le modalità con cui il Legislatore è arrivato a questa ulteriore proroga sono cervellotiche e schizofreniche: vediamo perchè…
Fondo Grandi imprese in crisi: modalità operative per l’accesso e valutazione delle domande di finanziamento
Terminiamo l’analisi del fondo di finanziamento agevolato destinato alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria con l’analisi delle indicazioni del MISE sulla proposizione e valutazione delle domande di finanziamento.
Carichi pendenti: non inibiscono i contributi a fondo perduto
Sfuggono alla verifiche degli inadempimenti fiscali i contributi chiesti a sollievo dei danni accusati dall’emergenza Covid: in pratica i carichi fiscali pendenti non impediscono l’erogazione dei contributi a fondo perduto.
Sostegno alle imprese in difficoltà: domande fino al 29 aprile 2022
Disposta la riapertura dei termini per presentare le istanze di accesso al Fondo Grandi imprese in difficoltà causa emergenza da Covid-19. Ci sarà tempo fino al 29 aprile 2022…
Se gli omessi versamenti sono dovuti alla crisi Covid non ci può essere reato!
Nella valutazione dei motivi che hanno generato eventuali omessi versamenti, decisiva è la constatazione che la crisi economica non è dipesa dall’imprenditore.
Le modalità di attuazione del Fondo per le Grandi Imprese in crisi
Le modalità di attuazione dell’agevolazione finanziaria prevista per le grandi imprese in crisi, in particolare per quanto concerne la verifica della sussistenza dei presupposti per il rimborso del finanziamento, sono state recentemente definite tram
Esame critico del contratto di rioccupazione: una nuova tipologia contrattuale
Tutti gli esecutivi che si sono avvicendati nell’ultimo trentennio, allorquando si sono trovati ad affrontare le tematiche dell’occupazione, non sono sfuggiti alla tentazione di creare nuove tipologie contrattuali e/o di pensare ad incentivi specific
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
In caso di sospensione degli ammortamenti utilizzata a fronte dell’emergenza Covid si rischia di perdere la deducibilità integrale degli oneri pluriennali?
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato
Non concorre al calcolo della perdita media di fatturato l’indennità di maternità, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal
Decreto fiscale: le norme in tema di congedi parentali e di malattia fino al 31 dicembre 2021
I punti principali in materia di Congedi parentali in epoca COVID-19, che sarà possibile utilizzare fino a fine anno 2021
Bonus teatri e spettacoli: comunicazione delle spese in scadenza al 15 novembre 2021
Il Decreto Sostegni ha introdotto un credito d’imposta in favore di quelle attività del settore teatrale e degli spettacoli che, a seguito dell’emergenza da Covid, abbiano subìto un calo del fatturato di oltre il 20% rispetto al 2019.
Scade il 15 nov
I nuovi termini della riscossione rottamazione ter e saldo e stralcio
Il nuovo Decreto fiscale ha ridisegnato il calendario per il “regolare” pagamento delle somme dovute con riferimento alle definizioni agevolate “Rottamazioni Ter”, “Saldo e stralcio” e delle rate non pagate per l’effetto dei decreti di sospensione Co
Riduzione del fatturato: come definire gli avvisi bonari
Le modalità di perfezionamento della definizione agevolata delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative agli anni 2017 e 2018.
L’agevolazione è rivolta agli operatori economici che, a seguito della pandemia,
Decreto fiscale: novità per il lavoro
Il nuovo Decreto Fiscale, a dispetto del nome, contiene anche numerose misure in materia di lavoro che servono a fronteggiare l’uscita dalla pandemia e gli ultimi “colpi di coda” che la situazione emergenziale potrebbe avere sul mercato del lavoro.
T