È introdotto (o meglio reintrodotto) per i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonché per le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, un credito di imposta nella misura de
Emergenza Coronavirus
Come dichiarare i contributi a fondo perduto e simili nel Modello Redditi 2021 PF
Analisi di alcuni casi esemplificativi (con compilazione pratica dei quadri) in relazione alle diverse situazioni in cui va indicato nella dichiarazione dei redditi il contributo a fondo perduto ricevuto nel 2020: I’imprenditore individuale in contab
Società di capitali: il maggior termine per il versamento dell'IRES e dell'IRAP
Si avvicinano le date per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2020: la prima scadenza è il prossimo 30 giugno… Per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel mese di giugno vi sono termini maggiori: vediamo in dettaglio
Sospensione versamenti ritenute: le addizionali andavano versate!
Il fisco ha chiarito, probabilmente fuori tempo massimo, che il decreto Cura Italia non sospendeva i termini di versamento delle ritenute relative ad addizionali comunali e regionali. Appare evidente che tale interpretazione ricade in uno caso di app
Decreto Sostegni bis: le novità in materia di reddito di emergenza
Il Decreto Sostegni bis è intervenuto anche sul reddito di emergenza, la misura a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza da Covid, introdotta dal Decreto Rilancio: introdotte 4 nuove quote di reddito da giugno a settembre
Deduzione o detrazione erogazioni liberali Covid 19 nella dichiarazione dei redditi
Nel corso del 2020 sono stati introdotti una serie di interventi normativi volti ad agevolare le erogazioni liberali con la finalità di sostenere le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Si tratta di detrazioni
Via libera al decreto sostegni Bis: Garanzia SACE e nuovi incentivi
Garanzia Sace estendibile fino ad una durata massima di 10 anni; esenzioni per chi investe nelle start up innovative: non pagherà fino al 2025 l’imposta al 26% sulle plusvalenze che derivano dalla cessione di partecipazioni; istituzione di un’apposit
Covid e tributi locali: gli ultimi provvedimenti agevolativi (con facsimili)
Analisi dei provvedimenti che il Decreto Sostegni bis prevede per le imposte locali. Esclusione dal versamento della prima rata IMU; riduzione della TARI; proroga dell’esenzione Tosap e Cosap sull’occupazione del suolo pubblico.
Per tutti i soggetti
Pochi contribuenti si troveranno per il 2020 di fronte al giudizio degli Isa
Nonostante le oggettive difficoltà riscontrate nei vari settori economici a causa della pandemia, l’Amministrazione fiscale è stata in grado di intervenire anche sulla valutazione del grado di affidabilità economica delle attività con misure adeguate
Sospensione degli ammortamenti 2020 e adempimento dichiarativo
Analisi dei principi di redazione del bilancio che riguardano la sospensione ammortamenti. Ricordiamo che le società che redigono il bilancio secondo i Principi contabili nazionali e che hanno dovuto fronteggiare a fronte dell’emergenza Covid-19, han
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
ISA e COVID: arrivano correttivi e una nuova causa di esclusione
Arriva dal MEF la pubblicazione del decreto che introduce ulteriori modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa) per l’anno d’imposta 2020. Tali modifiche risentono ovviamente del periodo di crisi legato all’emergenza sanitaria da Co
Decreto Covid convertito in Legge: novità per famiglie e lavoratori
Con l’approvazione definitiva in Senato il cosiddetto Decreto Covid diventa Legge. Con tale disposizione vengono anche apportate delle modifiche al D.L. n. 30/2021, estendendo le tutele per i lavoratori che hanno figli le cui attività didattiche o ed
Le indicazioni delle Entrate sugli avvisi bonari dopo la pandemia
Il Fisco ha definito gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2021 relative a prevenzione e contrasto all’evasione fiscale. In questo intervento puntiamo il mouse sulla gestione degli avvisi bonari, alla luce del
Disoccupazione agricola: si somma anche la CIGD
Il Decreto Legge Cura Italia inserisce una norma secondo la quale anche i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti vengono ritenuti validi al fine del computo dell’indennità di disoccupazione agricola spettante; in considerazione di ciò l’Istit
Fondo Sace Garanzia Italia: è possibile accedere fino al 30 giugno
Estesa fino al 30 giugno 2021 la misura straordinaria Garanzia Italia a supporto delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19 per garantire liquidità e continuità alle attività economiche. Ecco le regole per accedere ai finanziamenti garantiti dallo
Malattia da Covid-19: come devono comportarsi datore di lavoro e lavoratore
Il Ministero della Salute chiarisce le procedure a cui attenersi per il rientro al lavoro del lavoratore che ha contratto il Covid. Breve guida per l’applicazione pratica della normativa.
Trattamenti di integrazione salariale estesi con il Decreto Sostegni
Con il decreto Sostegni è stato esteso il periodo di fruizione dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19. Tale estensione ha però comportato una “zona grigia” nel periodo compreso tra la fine di marzo e la data del 1° aprile dalla quale deco
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo c
Regole per la vaccinazione volontaria in azienda e obblighi vaccinali per il personale sanitario
Dopo aver trattato di tutti i rischi sul lavoro legati al contagio da Covid-19, ora che abbiamo i vaccini, sorgono ulteriori questioni che vanno affrontate.
Tra queste la possibilità di rendere obbligatorio il vaccino in alcuni particolari contesti
Stop all'obbligo di smart working al 50% per i dipendenti pubblici
Tra le varie misure adottate dal nuovo Decreto legge (in attesa ora di pubblicazione in G.U.) si rileva lo stop definitivo all’obbligo di smart working (che era previsto al 50%) per i dipendenti pubblici.
Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà
Il contratto di rete, nelle sue diverse tipologie, è strumento che consente agli aderenti di poter migliorare, sotto vari aspetti, la propria attività.
In questo periodo particolare, legato alla pandemia, è chiamato anche a salvaguardare lo stato occ
Riammissione al lavoro dopo la malattia da Covid-19
Come gestire la trascorsa positività di un dipendente? Le casistiche cambiano a seconda della circostanza, motivo per cui il Ministero della Salute ha fornito istruzioni riguardo agli adempimenti da tenere a mente prima di riammettere in servizio il