Il credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro potrà essere utilizzato in compensazione con il modello F24 entro il 30 giugno 2021; i beneficiari dello sconto possono optare per la cessione dello stesso fino alla la stessa data.
Emergenza Coronavirus
Il monitoraggio delle agevolazioni Covid
La fruizione di agevolazioni (finanziarie, fiscali e contributive) concesse per combattere gli effetti della pandemia da Covid-19 impone il continuo monitoraggio delle stesse, al fine di verificare il rispetto dei limiti previsti dalla Commissione Eu
La dichiarazione annuale IVA: novità 2021
E’ appena iniziato il mese di gennaio e siamo già lanciati verso il prossimo adempimento contabile fiscale: la dichiarazione annuale IVA 2021 per il 2020. Vediamo cosa ci aspetta….
Divieto di licenziamento al 31 marzo 2021: il punto dopo la Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta in materia di lavoro prorogando il divieto di licenziamento al 31 marzo 2021 per emergenza Coronavirus: ecco un esame delle novità e delle deroghe previste
Contributo a fondo perduto per società costituite nel 2020
Può una società costituita nel mese di Aprile 2020 accedere al contributo a fondo perduto previsto per emergenza CoronaVirus? La tardiva risposta del Fisco.
Beni per contrasto emergenza Covid: come cambia l'IVA nel 2021?
Dall’1 Gennaio 2021 beni e servizi utili al contrasto all’epidemia Covid-19 scontano l’IVA al 5%, mentre per il 2020 erano esentati da IVA per effetto delle norme del decreto rilancio. Casa cambia in pratica da inizio gennaio?
Sospensione contributi e DURC esteso per turismo e cultura
L’INPS interviene nuovamente in materia di sospensione contributiva di cui al Decreto Ristori Quater allo scopo di fornire indicazioni su specifici aspetti per il settore e cultura
Covid-19: detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi
I contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile e del
Nuovo Stimulus Check Americano: misure antiCovid
Per i cittadini USA è in arrivo un ulteriore stimolo fiscale per contrastare l’emergenza Covid-19; in questo articolo anticipiamo come dovrebbe funzionare il nuovo Stimulus Check che sarà erogato anche ai cittadini americani che vivono in Italia.
Legge 176 del 18 dicembre 2020 testo coordinato conversione DL 137 2020 Decreto Ristori
Pubblichiamo il testo integrale della Legge 176 del 18 dicembre 2020, conversione dei decreti ristori; a pagina 50 inizia il testo coordinato con la legge di conversione…
Credito d’imposta locazioni: l’estensione temporale e le regioni collocate nella zona rossa
La ripartizione in zone del territorio italiano e i cambi di colorazione connessi all’aggravamento dei rischi sanitari hanno posto il problema relativo alla distribuzione degli incentivi e all’eventuale venir meno dei benefici. Quali le influenze sul
Gelaterie, bar, ristoranti e pasticcerie: nuovi ristori per chi già li ha avuti
Il Decreto 172 del 18/12/2020 ha introdotto un nuovo sostegno a favore del settore ristorazione in vista delle nuove chiusure previste dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Beneficiari, ammontare e modalità di erogazione.
La gestione della tredicesima mensilità: approfondimento dei punti principali
Diamo uno sguardo al consueto appuntamento annuale relativo all’erogazione della tredicesima mensilità, la retribuzione differita che, pur se maturata in corso d’anno, viene percepita dal lavoratore una sola volta, a fine anno. Qui ci soffermiamo sul
Limitazioni agli spostamenti causa Covid: effetti su residenza fiscale delle persone fisiche
Analizziamo gli effetti sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche a causa delle limitazioni agli spostamenti da uno Stato all’altro imposte dal Covid-19.
Credito imposta locazioni: le ultime novità del decreto “Ristori”
Il decreto Ristori estende, per alcuni specifici settori, il credito d’imposta previsto per i canoni di locazione e di affitto d’azienda anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020. L’agevolazione si applica indipendentemente dal volume di
Decreto ristori convertito in Legge
Conversione in legge del decreto ristori, vediamo le principali novità…
Decreto Legge 18 Dicembre 2020 n. 172 – Contributo a fondo perduto ristorazione
Dl 172/2020: l’art. 2 determina un ulteriore contributo a fondo perduto a favore dei soggetti con determinati codici ATECO del settore ristorazione.
No al bonus Sud per gli agricoltori con reddito agrario: il pensiero della DRE Puglia
La DRE Puglia chiarisce che il bonus Sud spetta ai soli agricoltori che dichiarano un reddito d’impresa e non anche a quelli che dichiarano il reddito agrario.
Tuttavia la questione non appare definitivamente risolta sussistendo non poche perplessità
Differimento dei termini in materia di terzo settore
È differito al 31 marzo 2021 il termine per enti del Terzo Settore di adeguamento del proprio statuto alle disposizioni inderogabili del Codice del terzo settore (con facoltà di modifica statutaria mediante procedimento semplificato); analoga specifi
In arrivo la conversione del decreto ristori
Approvato il disegno di legge di conversione del decreto; il passaggio alla Camera è previsto rapido e blindato per evitare intoppi in vista della scadenza del termine per la conversione
Contratti di prossimità: la gestione di contratti di lavoro durante la crisi da Covid-19
In questo periodo di persistente crisi emergenziale appare di sicuro interesse la possibilità di regolare la gestione del rapporto di lavoro al fine di fornire alle imprese interessate uno strumento che possa essere d’aiuto nello svolgimento delle at
Contributo a fondo perduto: impugnabilità delle comunicazioni di scarto
Il presente contributo analizza le problematiche connesse alle controversie aventi ad oggetto le comunicazioni di scarto delle istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto. I contribuenti (rectius: richiedenti) possono impugnare inna
Il divieto di licenziamento economico ai tempi del Covid
Il blocco generalizzato dei licenziamenti per motivi economici, vigente dal 17 marzo 2020 ,è stato più volte prorogato fino ad arrivare alla data del 31 gennaio 2021, con una promessa da parte del Governo alle organizzazioni sindacali di continuare a
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 nonché dai recenti Decreti per la fase emergenziale e i