Le prime istruzioni per la gestione dei certificati di malattia per quarantena e astensione per patologie di particolare gravità emessi durate il periodo emergenziale, specificando caratteristiche e condizioni per accedere all’indennità di malattia e
Emergenza Coronavirus
Decreto Rilancio: il tax credit vacanze si allarga
In questo contributo forniamo ulteriori chiarimenti in tema di tax credit vacanze, l’agevolazione introdotta dal DL Rilancio in favore dei cittadini, e volta ad incentivare il settore turismo, penalizzato dall’emergenza da Covid-19. A chi spetta, com
Pagamento diretto dell'integrazione salariale al via
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) introduce la possibilità per i datori di lavoro di richiedere l’anticipo del 40% dell’importo del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori. Ciò può essere fatto con specifiche modalità e seguendo le
Perdite o troppi prelievi escludono il Contributo Fondo Perduto?
Un passaggio importante della circolare n. 15/E dell’agenzia delle entrate mette in dubbio il Contributo a Fondo Perduto per tante società, in quanto tale forma di “aiuto non può essere concesso a imprese che si trovavano già in difficoltà” in confor
Post Covid-19: Rinascere o Reinventarsi?
Si inizia a intravedere una fase di ripartenza dopo la pandemia da CoronaVirus; adesso le principali strategie possibili si riassumono in due parole: rinascere o reinventarsi.
Salute e sicurezza: ruolo del medico competente e formazione in videoconferenza
Importanti chiarimenti sono stati pubblicati di recente in materia di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Da ultimo, pervengono chiarimenti sia in materia di obblighi formativi d
Fondo perduto: anche per associazioni sportive dilettantistiche e enti non commerciali
L’Agenzia Entrate, intervenuta sul contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, ha chiarito l’ambito dei beneficiari anche ad Associazioni Sportive Dilettantistiche ed enti non commerciali. A quali condizioni?
Accertamento esecutivo, valido anche durante la sospensione
Con una interessante Risoluzione l’Amministrazione finanziaria ha chiarito il ruolo degli enti locali e dei soggetti affidatari della gestione delle loro entrate ai fini della notifica degli atti di accertamento esecutivo anche durante il periodo di
Chiarimenti su versamento saldo 2019 e acconti 2020 IRAP
In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, per quanto riguarda le imposte liquidate in base alla dichiarazione, è prevista la possibilità dell’esonero, per taluni soggetti, dal versamento del saldo IRAP 2019 e della prima rata di acconto IRAP dov
Professionisti con partita IVA: domanda per il bonus 1.000 euro
L’INPS è intervenuto in favore dei liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione Separata e non alla Casse di previdenza, ai quali, a seguito dell’emergenza da Covid-19, spetta ora un’indennità di 1.000 euro. Quali sono le regole per
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel corso del 2020: scadenze di pagamento
Facciamo il punto sui nuovi termini di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dopo le proroghe introdotte dal Decreto Liquidità a causa dell’emergenza CoronaVirus
Contributo a fondo perduto per Covid-19: il ruolo dell'Agenzia Entrate
L’Agenzia delle Entrate è chiamata non solo a gestire l’erogazione dei contributi ma anche a verificare la legittimità della domanda, in relazione alle diverse condizioni previste dalla legge, con una tempistica diversa dall’ordinaria: avrà otto anni
INL: le istruzioni per la conciliazione da remoto
L’Ispettorato del Lavoro, coerentemente con l’esigenza di contrastare il contagio da Covid-19, predispone le procedure da remoto per l’accesso alla conciliazione tra datore di lavoro e lavoratore: tale modalità online di gestione comporta precise reg
Proroga versamenti al 20 luglio in presenza di ISA
Spostamento della scadenza dei versamenti al 20 luglio 2020 senza alcuna maggiorazione e ulteriore spostamento dal 21 luglio al 20 agosto 2020, con maggiorazione delle somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Il contributo a fondo perduto per gli agenti di commercio: un caso complicato
Allo scopo di compensare i danni economici e finanziari subiti da operatori economici di varie categorie, è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto anche agli agenti di commercio. Esaminiamo i requisiti per ottenerlo e l’ammontare dello stes
Prestiti garantiti Pmi: tetto sale a 30mila euro in 10 anni – Garanzia Sace con autocertificazione
Uno sguardo alle principali novità in materia di finanziamenti alle imprese contenute nel Decreto Liquidità: aumento dell’ammontare complessivo, modalità di accesso al fondo di garanzia, obbligo di integrare la domanda di finanziamento con una autoce
Le fatture fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto?
Le fatture con importi fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto? Vediamo la risposta di Assosoftware
Il tax credit vacanze trova il Provvedimento di attuazione
Dal DL Rilancio al provvedimento dell’AdE di attuazione della tax credit vacanze in favore delle famiglie del comparto turismo. Il credito potrà essere utilizzato in strutture ricettive italiane entro la fine del 2020.
A quanto ammonta, chi ne benefi
Coronavirus e forza maggiore
Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan
Premio 100 euro COVID in busta paga: la questione del part-time
Come si calcola il premio di 100 euro in busta paga nel caso dei contratti di lavoro part-time?
Come vanno calcolate le assenze e lo smart-working?
Bonus Vacanze: istituto il codice tributo per il recupero dello sconto fiscale da parte imprese turistiche
Sarà operativo dal 1° luglio 2020 il codice tributo “6915” che consente alle imprese turistiche di recuperare, mediante compensazione in F24, lo sconto riconosciuto ai clienti a titolo di Bonus Vacanze.
Consorzi: possono accedere al contributo a fondo perduto?
Ci si domanda se i consorzi possono rientrare tra i soggetti aspiranti al contributo in parola. La domanda è lecita proprio in considerazione del fatto che alcune perplessità sorgono sulla natura di tali enti sotto l’aspetto imprenditoriale: realizza
Integrazione salariale: il concetto di unità produttiva
Il concetto di unità produttiva è molto importante per la concessione di trattamenti di integrazione salariale, perché è sulla base di questo parametro che essi vengono concessi.
Ma cosa si intende per unità produttiva? Considerata la situazione di m
DL Rilancio: utilizzo del credito d’imposta per canoni di locazione immobili e controlli dell’Agenzia Entrate
Dal 6 giugno 2020, con l’introduzione del codice tributo 6920, ha avuto inizio la possibilità di utilizzare in compensazione in F24 il credito d’imposta per le locazioni di immobili.
Dopo aver brevemente delineato il quadro normativo di riferimento,