Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU. Ne ripercorriamo l’ambito oggettivo e soggettivo, le caratteristiche e le imponibilità, nonché i casi di esonero legati all’emergenza sanitari
Emergenza Coronavirus
Business Model Canvas: un'applicazione al mondo della ristorazione
Il mondo della ristorazione ha bisogno di ripensare il proprio modello di business: il Business Model Canvas può aiutare a formulare le domande giuste per disegnare una strategia. Pensiamo al caso del food delivery in questa fase dell’emergenza da Co
Appalti pubblici: gare pubbliche semplificate introdotte dal Decreto Semplificazioni
Dal Decreto Semplificazioni ci arriva un’importante novità in tema di appalti pubblici, in deroga alle disposizioni del Codice degli Appalti: la semplificazione delle gare con determina a contrarre entro il 31/12/2021. In cosa consistono queste derog
DPCM 3 dicembre 2020 misure urgenti per il contrasto alla pandemia covid 19
Pubblichiamo il testo integrale del DPCM del 3 dicembre 2020, pubblicato in edizione straordinaria della G.U. n. 301 del 3/12/2020.
F24 mese di dicembre: quando opera la sospensione dei versamenti
La sospensione dei versamenti dovuti nel mese di dicembre passa attraverso una vera e propria mappatura tesa a verificare i soggetti che potranno fruire del beneficio del rinvio. Proponiamo uno schema riassuntivo delle possibili dilazioni.
Licenziamento disciplinare: ammesso il ricorso alla procedura anche in periodo Covid-19
In fase da emergenza da CoronaVirus, quali sono le norme che regolano il licenziamento disciplinare? Tale particolare fattispecie di licenziamento quando è ammissibile?
Il Decreto Liquidità “congela” la continuità aziendale
Il Decreto Liquidità interviene a sostegno delle imprese in crisi e a tutela della continuità aziendale, con una serie di provvedimenti e deroghe ai principi base della redazione del bilancio. Facciamo il punto in questo contributo…
Smart working durante la malattia: quando è possibile?
Quando il dipendente è in malattia può continuare a lavorare se è positivo al Covid-19 ma asintomatico o deve interrompere la prestazione di lavoro? Inoltre, quando si accede alla malattia? E quando invece allo smart working?
Decreto Ristori-bis e IMU: cancellazione seconda rata 2020 più ampia
Il Decreto Ristori-bis estende la cancellazione della seconda rata IMU per l’anno 2020 ad ulteriori categorie di immobili, sostanzialmente dove si svolgono attività di vendita al dettaglio e servizi alla persona, a condizione che i relativi proprieta
Quale aliquota IVA sul gel mani?
Come noto il decreto rilancio ha esentato dall’IVA per il 2020 i prodotti detergenti per l’emergenza coronavirus e ha previsto l’applicazione dell’aliquota del 5% dal 2021. Quali sono i prodotti che ricadono in tali categorie? Alcuni detergenti (gel
Sintomi, contatto con positivi o sospetto Covid: come gestire l’assenza dal lavoro
Come si gestisce l’assenza del lavoratore dovuta al contagio o al contatto con contagiati da Covid-19?
La risposta non è semplice e dipende dalle circostanze specifiche; soprattutto, cambiano anche i “rimedi” all’assenza del lavoratore, sulla base de
Finalmente le udienze a distanza nel processo tributario
Finalmente anche nel processo tributario sono possibili le udienze a distanza per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. In questo articolo vediamo le regole basilari per svolgere le udienze con SkypeforBusiness e quali sono le criticità
Il cash management escluso dal credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Il sistema di cash management, cioè un sistema di gestione del denaro contante che permette di operare in autonomia senza la manualità del cassiere, non è uno strumento agevolabile col credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro in e
Seconda rata IMU 2020 chi non la deve pagare
Per capire se si è esonerati dal versamento della seconda rata IMU 2020, quella con scadenza 16/12/2020, occorre verificare sostanzialmente tre norme, vediamo…
Secondo acconto imposte 2020 in scadenza al 30 novembre 2020 prorogato per tante categorie
Sono due le norme introdotte a seguito delle difficoltà derivanti dalla pandemia che trattano la proroga al 30/4/2021 del versamento del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e dell’IRAP, normalmente previsto con scadenza a
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Arrivano le risorse per i centri storici
Al via i contributi a fondo perduto per i centri storici di 29 comuni. E’ possibile inviare le istanze da domani 18 novembre: ecco la guida al nuovo contributo nato dall’emergenza Covid19
Credito d’imposta e test sierologici sul personale dipendente
L’Agenzia Entrate interviene sulla questione relativa all’applicabilità del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione anche ai test sierologici. Fa chiarezza una recente circolare…
Ristori bis: esonero contributivo per le imprese agricole e bonus per i prodotti della quarta gamma
Esonero contributivo allungato al mese di dicembre, contributo a favore delle organizzazioni di produttori della quarta gamma e della prima gamma evoluta con un budget per quest’anno di 20 milioni, contributo a fondo per le imprese colpite dalle rest
Sospensione dei contributi dopo il decreto Ristori Bis: luci e ombre dall'INPS
L’emanazione del decreto Ristori e poi del successivo decreto Ristori Bis ed anche le variazioni delle misure di allerta per emergenza Coronavirus delle diverse regioni hanno scatenato dubbi sulla scadenza di lunedì 16 novembre. In questo articolo an
La sospensione dei termini di versamento alla luce dei Decreti Ristori e Ristori bis
Con l’ausilio di utili quadri sinottici cerchiamo di fare ordine tra le nuove scadenze riprogrammate dai Decreti Ristori e Ristori bis, al fine di procedere correttamente agli adempimenti tributari sospesi per i contribuenti la cui attività è “blocca
L’Iva indetraibile entra nel bonus locazioni
Emergenza Covid-19: l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’Iva non detratta, quale costo che incrementa il canone di locazione dovuto, rientrerebbe nella base di calcolo del bonus locazioni per gli immobili non commerciali.
Decreto Ristori bis in G.U.: alcune misure sul lavoro
Una panoramica delle principali misure introdotte dal recente Decreto Ristori bis in materia di lavoro: dalla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, alle misure di integrazione salariale, il bonus baby sitting, ecc..
Bonus Covid 100 euro: è valido anche per l’attività sindacale
Il bonus di cui al decreto Cura Italia, in favore di chi ha lavorato in sede nel mese di marzo è ancora oggetto di discussioni e domande: l’ultima in ordine di tempo riguarda la spettanza o meno dell’incentivo economico per le giornate di attività si