Dall’inizio dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, molteplici sono state le leggi, i decreti e i provvedimenti approvati nel corso dei mesi: li riportiamo in sintesi.
Emergenza Coronavirus
La pandemia, la legge antisprechi e l’esenzione da imposte dei beni donati al Terzo settore
Prima ancora che la pandemia rendesse necessari interventi legislativi connessi al rischio sanitario da Covid-19, molte sono state le disposizioni tese alla promozione, formazione e a misure preventive in materia di riduzione degli sprechi. Soffermia
DURC validi fino a ottobre, ma con eccezioni
L’eliminazione del comma 1, art. 81 del Decreto Rilancio ad opera della L. n. 77/2020 ha comportato un effettivo slittamento della validità dei DURC fino al 29 ottobre 2020.
Resta però una problematica derivante dal Decreto Semplificazioni che è bene
Contributi a fondo perduto con sorpresa: tassazione sì o no?
Il proliferare di agevolazioni variamente denominate (contributi a fondo perduto, indennità, crediti d’imposta, ecc.) a favore dei soggetti economici colpiti dagli effetti dell’epidemia da Covid-19 ha fatto originare una serie di questioni circa la t
Processo tributario: nuove disposizioni speciali fino al 31 ottobre 2020
L’emergenza Coronavirus sta comportando una serie di adattamenti per rendere possibile l’attività processuale: in questo articolo analizziamo le regole che riguardano il processo tributario, che saranno in vigore fino al prossimo 31 ottobre.
DL Rilancio: nuovo contributo a fondo perduto per i settori ricreativo e dell’intrattenimento
Il Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto anche per i settori ricreativo e dell’intrattenimento, anch’essi vittime della crisi economica da emergenza sanitaria da Covid-19. Il limite di tale contributo è di 5 milioni per il 2020.
Credito d’imposta per sanificazione e adeguamento ambienti di lavoro
Sono stati resi noti oltre ai chiarimenti sui crediti d’imposta per sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro introdotti dal Decreto Rilancio anche le procedure per comunicare, utilizzare e cedere i suddetti crediti. In questo articolo pro
CIGD: istruzioni e calcolo delle settimane dopo il Decreto Rilancio
L’INPS, considerata la grande confusione dovuta a un insieme di norme susseguitesi una sull’altra in materia di ammortizzatori sociali, cerca di far luce sulla gestione della cassa integrazione in deroga – che ora è in parte demandata direttamente al
Aggiornamenti procedurali per congedi Covid-19
L’INPS si esprime relativamente alle procedure interne necessarie per la lavorazione dei permessi per Legge 104 e dei congedi Covid-19 per i genitori lavoratori dipendenti.
A seguito del Decreto Rilancio le modifiche apportate a tali istituti hanno re
DL Rilancio: è definitiva la cumulabilità dei termini processuali tributari
Facciamo il punto dopo il decreto Rilancio sui termini processuali che riguardano i provvedimenti tributari dopo l’emergenza CoronaVirus e la conseguente legislazione emergenziale: il calcolo, in vista del periodo di sospensione feriale, può essere e
Cessione del bonus vacanze da parte dell’albergatore ai suoi fornitori: tutto pronto si parte!
In alternativa all’utilizzo in compensazione, dal giorno lavorativo successivo alla conferma dell’applicazione dello sconto, l’albergatore può cedere il credito d’imposta – totalmente o parzialmente – a terzi, ad esempio alle banche oppure agli stess
Approvazione dei bilanci a 180 giorni e possibilità di versare le imposte il 31 luglio: casi pratici
Approfondiamo il tema delle proroghe relative ai bilanci chiusi al 31/12/2019: le società che hanno approvato il bilancio entro i 180 giorni – diciamo ad esempio il 28/6/2020 – possono versare le imposte relative a fine luglio senza maggiorazioni.
Comunicazione CRS prorogata al 30 settembre: obbligatoria per le holding?
Il MEF è intervenuto prorogando al 30 settembre 2020 la comunicazione CRS all’Agenzia Entrate. Scopo della comunicazione è comunicare le informazioni sui dati finanziari delle istituzioni finanziarie italiane.
Le holding industriali possono essere co
Bonus anti-Covid: sanificazione ed adeguamento
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo le istruzioni per usufruire del bonus anti Covid introdotto dal Decreto Rilancio per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro. Facciamo il punto sui soggetti ammessi, le spese ammissibil
Bonus sanificazione e spese per lavoratori dipendenti
In presenza di specifiche competenze già riconosciute, viene ammessa l’attività di sanificazione svolta anche tramite propri dipendenti o collaboratori.
Quando il budget può aiutare a gestire il periodo di emergenza
Uno sguardo al ruolo del budget nelle situazioni di emergenza, quale strumento utile per affrontare e superare le difficoltà economiche, come nel momento post-Covid che stiamo vivendo. Cosa significa elaborare un Reverse Budget? Quale strategia per r
Decreto Rilancio DL 34-2020 convertito in Legge, principali novità
Alcune delle principali novità inserite in sede di conversione in Legge del Decreto Rilancio, D.L. 34/2020
Emergenza Covid-19: i recenti interventi legislativi a favore del Terzo settore
Il Terzo settore, un po’ trascurato in un primo momento, è entrato a pieno titolo nei provvedimenti legislativi anche per il notevole contributo di risorse umane che lo stesso ha dispiegato su tutto il territorio nazionale, soprattutto durante l’emer
Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro
Il Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro spetta solo alle attività precisamente individuate con specifici codici tributo ATECO.
Doppia moratoria mutui per le PMI: proroga fino al 30 settembre. Possibili 24 mesi in più
Moratorie per i mutui di famiglie e imprese: l’ABI, nell’intento di promuovere agevolazioni creditizie nel post emergenza sanitaria da Coronavirus, ha introdotto la moratoria dei mutui dal 30 giugno al 30 settembre e ha confermato la possibilità di p
Il romanzo delle imprese in difficoltà alla caccia del Contributo a Fondo Perduto. Per fortuna è intervenuta la Commissione Europea!
Le cosiddette imprese in difficoltà, ad esempio le SRL e società di persone con perdite pregresse oppure con troppi e vecchi prelievi soci, hanno diritto al contributo a fondo perduto.
Credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione
Diversamente da quanto tanti credono, il credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione potrebbe non essere il 60%. Vediamo le regole pratiche di funzionamento.
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI
Il Fisco, interpretando le esigenze di riduzione dei canoni di locazione legate all’emergenza da Covid-19, è intervenuto consentendo una comunicazione agevolata degli stessi.
Da ciò ne è derivato anche un aggiornamento del modello RLI, con cui si pot
Erogazione indennità lavoratori domestici
Erogazione dell’indennità Covid, introdotta dal DL Rilancio, per lavoratori domestici penalizzati dall’emergenza sanitaria.
Facciamo il punto su requisiti da rispettare, divieti di cumulabilità, soggetti esclusi e modalità di richiesta.