In vista della scadenza del 15 settembre in cui va alla cassa il modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso della genesi normativa della proroga, delle particolari condizioni di rateazione del 2021 (non è prevista la possibilità di posticipare a 30 g
Emergenza Coronavirus
Dal 2021 la quarantena Covid non è più coperta da tutela per malattia
Il Decreto Cura Italia nella fase iniziale emergenziale aveva previsto che i casi di quarantena, ai fini indennitari, fossero equiparati alla malattia. A seguito dei vari interventi normativi intervenuti da marzo del 2020, l’INPS è tornato sulla ques
Le scadenze fiscali di settembre 2021
Dopo le vacanze estive, il mese di settembre 2021 si presenta subito con le scadenze per il contributo a fondo perduto alternativo e perequativo e altri bonus per l’emergenza Covid; mercoledì 15 settembre si va alla cassa per il modello Redditi 2021;
Aiuti Covid: lo strano caso del Contributo Resto al Sud
Le gestione fiscale del contributo è complessa: pur non rientrando nei limiti del Temporary Framework, essendo stato introdotto per limitare gli effetti della pandemia come altri similari contributi, dovrebbe essere considerato non tassabile, nonosta
Ripartono i termini di prescrizione contributiva
Con l’auspicata riduzione della pandemia cominciano a scemare pian piano le condizioni di sospensione per ridurre la crisi finanziaria da essa ingenerata. Tra le sospensioni concluse, rientra anche quella della prescrizione della contribuzione di pre
Le regole delle rateizzazioni fiscali: quadro sinottico
A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.
Smart working semplificato fino al 31 dicembre 2021
Ai fini del contrasto all’emergenza Covid 19, fino a tutto il 31 dicembre 2021 continua ad essere possibile l’accesso allo smart working in modalità semplificata: vediamo come…
INPS: differimento scadenze di pagamento relative alle Gestioni speciali – Circolare del Lavoro del 24 agosto 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 24 agosto 2021:
– INPS: Aree di crisi industriale complessa – finanziamento 2021
NOTIZIA IN EVIDENZA – INPS: Differimento scadenze di pagamento relative alle Gestioni speciali
– INPS: Sogget
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti: gli ultimi chiarimenti
Solo il primo venerdì di Agosto l’INPS ha chiarito alcuni aspetti fondamentali dell’esonero contributivo previsto per il 2021 per gli autonomi che hanno maggiormente subìto l’emergenza Covid. Vediamo i chiarimenti principali arrivati in vista della d
FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di Stato
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune FAQ sul trattamento in dichiarazione dei redditi di tante agevolazioni per l’emergenza Covid-19: i contributi di 600 euro erogati da INPS e quelli delle Casse Private di Previdenza, l’accesso al Fondo cent
Tassazione lavoro dipendente: chiarimenti sullo smart working in Italia
A seguito della pandemia da Covid-19 sono sorti notevoli dubbi in materia di residenza fiscale dei lavoratori, soprattutto in ragione del fatto che molti lavoratori residenti all’estero ma di nazionalità italiana si sono trovati improvvisamente a rit
Imprese edili e Covid: immobili merce alla prova della svalutazione fiscale
La perdurante emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown hanno indotto le imprese di costruzione a rivedere al ribasso i prezzi degli immobili. Tra gli operatori si discute sul trattamento da riservare ai fini IRES ed IRAP circa una possibile svalu
Approvato il modello per la comunicazione del credito d'imposta sanificazione
La comunicazione delle spese ammissibili per il bonus sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione previsto dal Decreto Sostegni bis può essere effettuata dal 4 ottobre al 4 novembre 2021.
L’Agenzia delle Entrate dopo aver ricevuto le com
ISCRO per liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata: al via le domande dall'1 luglio 2021
Analisi della normativa relativa all’ISCRO, l’indennità a sostegno dei liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata che, a seguito dell’emergenza da Covid, hanno assistito ad una brusca riduzione del reddito. L’INPS è intervenuto fissando i
Proroga e rinnovo contratto a termine per chi fruisce degli ammortizzatori Covid-19
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene per chiarire se chi fruisce degli ammortizzatori sociali per l’emergenza sanitaria può accedere alla proroga e al rinnovo dei contratti a termine in deroga a quanto previsto in materia, anche per quegli s
Gli aiuti allo sport: tra il Sostegni bis e le iniziative delle Federazioni
Il Decreto Sostegni Bis ha introdotto nuovi fondi a favore del settore dello sport. Oltre allo stanziamento di contributi a fondo perduto da destinare all’adeguamento ai protocolli sanitari, segnaliamo il credito d’imposta per sponsorizzazioni e gli
Moratoria straordinaria dei mutui e prestiti bancari: riflessi contabili e di bilancio
In questo articolo illustriamo (con esempi pratici di scritture contabili) l’impatto in contabilità e in bilancio delle sospensioni dei finanziamenti bancari previste per il 2020 e 2021.
Ricordiamo che, con l’obiettivo di sostenere le attività econom
Ammortizzatori sociali COVID-19 – Monitoraggio dei limiti di spesa – Circolare del Lavoro dell'8 luglio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro dell’8 luglio 2021:
– INAIL: Definizione dei limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi – anno 2021
– Ferie e riposi non fruiti, esclusa la moneti
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
L’affitto d’azienda non interrompe il calcolo ai fini del contributo a fondo perduto per il Covid-19
In caso di affitto d’azienda come si calcola il contributo a fondo perduto per emergenza Covid? L’attività aziendale è considerata continuativa e, quindi, ai fini del contributo previsto dal decreto “Sostegni”, occorre fare riferimento anche ai perio
Reddito di emergenza e Decreto Sostegni Bis: come presentare la domanda
L’INPS ha fornito utili indicazioni per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza, in scadenza il 31 luglio 2021. Esame delle modalità da seguire…
Riepilogo e riflessioni sulle indennità Covid ai fini dichiarativi
Scopo del presente elaborato è quello di riepilogare, sotto un profilo pratico e semplice, le varie riposte elaborate dalla dottrina relativamente al trattamento delle indennità Covid a fini dichiarativi, in modo che i professionisti riescano a confr
Fondo perduto, crediti d’imposta e garanzie su finanziamenti: quando (non) spettano e quando vanno comunicati
La dichiarazione dei redditi 2021 per il 2020 è stata complicata dai nuovi obblighi di indicazione dei contributi erogati per l’emergenza CoronaVirus. In questo articolo proponiamo un’analisi pratica degli obblighi dichiarativi per chi ha ricevuto i
Assemblee societarie per l’approvazione dei bilanci 2020: ammessa la partecipazione a distanza fino al 31 luglio 2021
Il Decreto Cura Italia aveva introdotto la possibilità di svolgimento delle assemblee, ordinarie e straordinarie, di società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici, tramite full audio-video conference anche qualora il relativo statuto